NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Si parla molto di caro-bollette e caro-energia in questi giorni. Anche come professionisti che tutti i giorni "combattono" al fianco dei nostri clienti, siano essi privati o imprenditori, abbiamo toccato con mano le difficoltà che si stanno creando, in particolare nelle imprese attività commerciali ed anche gli stessi studi professionali, che vedono i costi operativi legati all'energia incrementarsi in maniera esponenziale.

Siamo giovani dottori commercialisti, e da due anni a questa parte - da quando cioè è scoppiata la pandemia globale con tutte le inevitabili conseguenza - abbiamo provato a proporre alla politica e ai principali stakeholders anche alcuni "aggiustamenti" che ci vengono sottoposti da parte delle nostre commissioni, costituite da centinaia di iscritti che continuano a lavorare alacremente anche in queste settimane.

Aggiustamenti e proposte emendative che, come nel caso delle proroghe per il versamento delle cartelle esattoriali, in alcuni casi sono state accolte e rielaborate.

Ebbene, proprio in questi giorni le nostre commissioni che si occupano di Fisco hanno elaborato la bozza di una proposta di contributo perequativo legato al caro energia, che porteremo nei prossimi giorni sui tavoli politici.

La procedura di fatto non andrebbe a dare aiuti a pioggia, ovvero uno dei principali difetti dei primi interventi governativi durante il 2020.

Si tratta invece di un ENERGY CREDIT generato a seguito di presentazione di apposita istanza telematica. Le imprese e i professionisti potranno certificare, grazie all'apposizione di un visto da parte di un dottore commercialista iscritto all'ordine, il costo medio mensile sostenuto durante il primo trimestre del 2019 per l'energia elettrica, andandolo a confrontare entro il 30 aprile 2022 con il costo medio mensile sostenuto nel primo trimestre 2022.

Sulla base delle disponibilità e degli appositi appostamenti di bilancio, tale incremento potrà, almeno in una buona %, essere tramutato in un credito di imposta necessario a compensare i debiti erariali o contributivi nei mesi successivi dopo apposito accoglimento dell'istanza da parte dell'agenzia delle entrate.

Come sempre, non vogliamo sottrarci a dare una mano al Paese, anche attraverso queste proposte, esattamente come tutti i commercialisti stanno facendo da sempre, perché - molto semplicemente e ancora una volta di più - indispensabili.

Scarica il pdf

Roma, 20-01-2022
La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega, 

Ti invitiamo a prendere visione dell'articolo pubblicato in data 13-01-2022 sulla rivista Ratio, a cura della Commissione di Studio UNGDCEC "Controllo di gestione, cultura d'impresa e imprenditorialità".

Scarica l'articolo

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Gentile Collega,

Ti invitiamo a prendere visione della quarta edizione del Massimario periodico della giurisprudenza di merito elaborato dalla commissione di Studio UNGDCEC "Processo tributario". 

A cura di:

Anatriello Fabio - Componente Commissione Processo Tributario

Bartoli Giulio - Componente Commissione Processo Tributario

Chiumiento Raffaela - Componente Commissione Processo Tributario

De Pisapia Attilio - Componente Commissione Processo Tributario

Forino Paolo - Componente Commissione Processo Tributario

La Manna Mario - Componente Commissione Processo Tributario

Modica Concetto - Componente Commissione Processo Tributario

Con il contributo di:

Cataldi Francesco - Giunta Nazionale Ungdcec

Giotti Federico - Giunta Nazionale Ungdcec

Ciabatti Cristiana - Presidente Commissione Processo Tributario

Bertagnin Jacopo - Componente Commissione Processo Tributario

Contarino Mauro - Componente Commissione Processo Tributario

Della Santina Nicola - Componente Commissione Processo Tributario

Ferrucci Alessandra - Componente Commissione Processo Tributario

Franco Giuseppe - Componente Commissione Processo Tributario

Gandolfo Cristina - Componente Commissione Processo Tributario

Gerundino Maria Consuelo - Componente Commissione Processo Tributario

Gusmano Fabio Antonio - Componente Commissione Processo Tributario

Iannitelli Alfredo - Componente Commissione Processo Tributario

La Regina Alessandro - Componente Commissione Processo Tributario

Musso Salvatore - Componente Commissione Processo Tributario

Simonetti Vincenzo - Componente Commissione Processo Tributario

Puoi trovare il documento sul sito dell'UNGDCEC al seguente link:

Massimario giurisprudenza di merito - quarta edizione

Cordiali saluti.

Lascia quantomeno perplessi la presa di posizione di Riccardo Alemanno, presidente dell'Istituto nazionale tributasti che, con una lettera indirizzata al presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, rivendica una lesione della concorrenza derivante dalla disposizione contenuta della legge di Bilancio 2022. Il provvedimento "incriminato" è quello relativo alla tutela della salute, mediante il quale è prevista una sospensione degli adempimenti in caso di malattia o infortunio del professionista iscritto ad albo professionale. Evidentemente la critica sollevata verte sull'iscrizione ad albo professionale. 

Come detto però in apertura, la perplessità deriva dal destinatario della presa di posizione, il garante per la concorrenza. 

Probabilmente si dimentica infatti che per l'iscrizione ad un albo professionale è necessario un titolo di studio, un periodo obbligatorio di pratica professionale ed infine un esame di stato, nondimeno una volta iscritto ad un albo professionale è necessario rispettare un codice deontologico, maturare annualmente dei crediti formativi, che attestino di fatto la costante formazione professionale, sottostare alla normativa antiriciclaggio e privacy e sottoscrivere un'apposita obbligatoria polizza assicurativa, il tutto evidentemente a tutela della collettività. Lo scopo di tutto ciò è garantire al contribuente uno standard qualitativo e professionale che in qualche modo possa tutelare il sistema economico.

Chi si pone fuori da questo mondo esce da queste garanzie, da queste tutele che il legislatore ha stabilito, e francamente poco importa se rientrano nelle categorie elencate nella legge 4/2013 perché nella realtà dei fatti, indossare il cappello di professionista non iscritto ad albo professionale significa non dover sottostare a tutti gli onerosi obblighi cui viceversa è tenuto l'iscritto.

Questa non è una lesione della concorrenza?

Ah no, questa evidentemente no.

Scarica il PDF

L'UNGDCEC è lieta di annunciare l'apertura delle iscrizioni al Corso di Formazione

Visto di conformità Superbonus e bonus edilizi nell'ambito 
della convenzione H&D/UNGDCEC

volto alla preparazione necessaria a sostenere l'esame per l'ottenimento della certificazione rilasciata da AJA Europe, relativa al profilo professionale denominato "SFA - Superbonus Fiscal Assessor", e attestante il raggiungimento di un elevato livello professionale necessitato dallo svolgimento delle attività riconducibili alla filiera delle riqualificazioni e valorizzazione edilizie.

Il corso, in fase di accreditamento per la formazione professionale continua, è svolto in collaborazione con H&D, Studio Industria, Fondazione Centro Studi UNGDCEC, AJA (Organismo di Certificazione indipendente) e si terrà in modalità online nelle seguenti date:

Venerdì 28 gennaio 2022 dalle 09:00 alle 13:00

Venerdì 04 febbraio 2022 dalle 09:00 alle 13:00

Venerdì 11 febbraio 2022 dalle 15:00 alle 19:00

Al percorso formativo si terrà un esame le cui date e modalità di svolgimento sono in fase di definizione e verranno comunicati ai partecipanti al termine ammessi.

Il corso, aperto esclusivamente agli iscritti all'UNGDCEC, prevede un numero massimo di partecipanti e le iscrizioni, da presentare tramite apposito modulo allegato alla presente, verranno ritenute valide solo se ricevute all'indirizzo di posta elettronica formazionegc@studioindustria.eu  nell'intervallo di tempo 14 gennaio 2022 - 20 gennaio 2022 compresi.

Allegati:
Modulo iscrizione

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Cari Unionisti,

con riferimento alla comunicazione trasmessa nella giornata di ieri, lunedì 10 gennaio 2022, relativa alle problematiche collegate al sistema CIVIS, inviamo con la presente il vademecum, e relativo testo, per l'inoltro dei reclami sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Potete prendere visione della documentazione al seguente link:
https://www.knos.it/editoriale/news/2022/01/10/iniziativa_reclami_civis_-_lettera_agli_iscritti_ungdcec/14063 Vi rinnoviamo l'invito a segnalarci i risultati ottenuti seguendo la strada suggerita, tramite e-mail all'indirizzo segreteria@ungdc.it, così da poter determinare la portata del disservizio da parte dell'apparato pubblico (per provare ad individuare una possibile soluzione) e l'eventuale risultato ottenuto utilizzando questa strada.

Vi ringraziamo per la collaborazione.

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Gentile Collega, 

desideriamo sottoporre alla Tua attenzione il Regolamento del tirocinio per l'abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Commercialista, elaborato dalla Commissione di Studio UNGDCEC "Deontologia, etica professionale, Tirocinio e 139".

Puoi trovare il documento sul sito dell'UNGDCEC alla pagina:
https://www.knos.it/editoriale/news/2022/01/11/regolamento_del_tirocinio_per_l%e2%80%99abilitazione_all%e2%80%99esercizio_della_professione_di_dottore_commercialista/14067
Commissione di Studio UNGDCEC Deontologia, etica professionale, tirocinio e 139

Delegati di Giunta Nazionale
Raffele Loprete - Presidente Collegio Probiviri UNGDCEC
Matteo Balestra - Consigliere UNGDCEC
Presidente
Michele Antuofermo - UGDCEC Bari
Segretaria
Raffaella Ilaria Dell'Aversano - UGDCEC Napoli Nord

Autori

Michele Antuofermo - UGDCEC Bari
Raffaella Ilaria Dell'Aversano - UGDCEC Napoli Nord
Assunta Di Grazia - UGDCEC Napoli Nord
Silvio Nobis - UGDCEC Napoli Nord
Elisa Sommi - UGDCEC Novara
Gianna Squicciarini - UGDCEC Bari
Saverio Vangi - UGDCEC Bari

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile