venerdi 25 maggio 2018
dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Presso AUDITORIUM SANT'ALESSANDRO - VIA GARIBALDI 3/H
LE NOVITA' DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2018
Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.
venerdi 25 maggio 2018
dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Presso AUDITORIUM SANT'ALESSANDRO - VIA GARIBALDI 3/H
LE NOVITA' DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI 2018
Mentre la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione ci risulta essere in tilt, mancano ancora solo 48 ore per quella che è stata ribattezzata come la “rottamazione delle cartelle esattoriali” (cioè la definizione agevolata prevista dal decreto legge n. 148 del 2017). Una proroga dei termini è indispensabile.
Già in passato avevamo denunciato che i contribuenti si trovano a dover affrontare i limiti di un percorso di digitalizzazione imposto dal legislatore: purtroppo per l’ennesima volta ci troviamo a dover riflettere sul fatto che a ogni scadenza fiscale, la macchina amministrativa si dimostra impreparata ad affrontare e gestire il notevole afflusso di dati.
L’Unione dei giovani commercialisti (Ungdcec) ha già sottolineato, in occasione del primo invio dei documenti inerenti la rottamazione, che l’infrastruttura, pensata per rendere più agevole questa operazione, partendo con ampio ritardo, portò al prevedibile sovraccarico della piattaforma e degli uffici. Purtroppo da allora è passato più di un anno (era il 21 aprile 2017) e nulla è cambiato. Per questo motivo appare evidente che una proroga dei termini per l’invio dei documenti non è una concessione, ma un “atto dovuto” per permettere ai professionisti di fare fronte ad una macchina amministrativa dimostratasi poco organizzata.
Del resto la trasformazione digitale non può essere improvvisata, ma abbiamo la sensazione che si stia navigando a vista: temiamo in sostanza che all’Agenzia delle Entrate-Riscossione non abbiano chiara la modalità di implementazione di una strategia che sembra rincorrere la tecnologia più che governarla e la lotta all’evasione finisce per concretizzarsi nella richiesta di invio di milioni di dati verso piattaforme digitali non sempre funzionanti e che sembrano incapaci di generare valore, compliance e una credibile lotta all’evasione.
Per questi motivi l’Unione dei giovani commercialisti è preoccupata di fronte al reiterarsi di tali eventi, soprattutto in vista dell’introduzione generalizzata della fatturazione elettronica, la cui graduale applicazione, prevista da luglio, sembra impostata su un terreno che scricchiola fin da ora e non poco.
La Giunta dell’UNGDCEC
Roma, 14 maggio 2018
venerdi 25 maggio 2018
dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Presso Associazione Industriale Bresciana (A.I.B.), via Cefalonia, 60 Brescia
LA RIFORMA DELLA CRISI D'IMPRESA E LA RESPONSABILITA' DEL PROFESSIONISTA
Cari Unionisti,
Venerdi 27 aprile l'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo parteciperà all'Assemblea Generale degli iscritti all'Ordine per assistere alla relazione del Presidente e alla presentazione del bilancio 2017.
E' importante esserci, per essere protagonisti della nostra professione!
UGDCEC Bergamo
La segreteria
Modica per tre giorni capitale siciliana del turismo congressuale: 1.200 professionisti da tutta Italia, 1.500 mq di aree espositive e oltre 50 aziende tra fornitori, imprese locali e maestranze coinvolte.
Modica, 4 aprile 2018 - Il mercato del lavoro con i suoi profondi cambiamenti, il welfare e le nuove norme a sostegno delle aziende, la digitalizzazione e l’interconnessione dell’industria, l’uso di strumenti finanziari tradizionali e alternativi. Sono questi i temi al centro del 56° Congresso Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, presentato questa mattina nella sala Grana di Palazzo Moncada e in programma a Modica dal 12 al 14 aprile prossimi.
La capitale del cioccolato e del barocco siciliano, con i suoi scorci e paesaggi resi celebri al grande pubblico da Montalbano, per tre giorni sarà anche capitale del turismo congressuale con numeri da record. Più di 1.200 i commercialisti - provenienti da tutta Italia - si ritroveranno infatti in Sicilia solcando alcuni dei luoghi più belli di Modica. Un congresso dai grandi risvolti economici per tutto il territorio, visto che coinvolgerà oltre 50 fornitori locali e tutte le strutture ricettive della città e del comprensorio, offrendo nuove opportunità di lavoro. Il ritorno sul territorio avrà anche un grande valore sociale: è previsto infatti un sostegno all’associazione “Mater Madre Teresa”, che assiste famiglie bisognose modicane; a “Super Abili”, che si occupa di favorire l’integrazione sociale delle persone diversamente abili e alla Fondazione nazionale Don Carlo Gnocchi Onlus, che si occupa della cura, riabilitazione e integrazione sociale dei mutilatini e poliomielitici.
“È un congresso - ha spiegato Michelangelo Aurnia, presidente dei Giovani commercialisti della provincia di Ragusa - che presenta numeri straordinari, non solo per i partecipanti, ma anche per lo sforzo organizzativo, che ha visto il coinvolgimento di decine di imprese locali. Oltre a puntare sul tema tecnico-scientifico – ha detto ancora Aurnia –, questo appuntamento guarderà con attenzione alla promozione di tantissime eccellenze culturali ed enogastronomiche locali a tutto vantaggio degli ospiti, grazie anche agli oltre 40 sponsor che hanno creduto e investito nell’evento”.
Il congresso – dal titolo “Il Dottore commercialista alla guida della ripresa economica del Paese, opportunità in tema di finanza, lavoro e investimenti” – offrirà ai partecipanti un’occasione di approfondimento sulle nuove opportunità di specializzazione e sui nuovi sbocchi per la professione, ponendo l’accento sui profondi cambiamenti che stanno caratterizzando la figura del commercialista. “La nostra priorità oggi – ha commentato Daniele Virgillito, presidente nazionale Giovani Commercialisti – è andare incontro ai giovani che intraprendono questa professione, impedire il fenomeno del mismatch tra domanda e offerta di lavoro e aumentare la consapevolezza delle reali richieste delle imprese e delle specializzazioni professionali maggiormente appetibili. La crisi economica – ha spiegato ancora Virgillito –, la digitalizzazione e i profondi sconvolgimenti del mercato del lavoro se da un lato generano preoccupazione, dall’altro rappresentano una sfida e un’opportunità che bisogna cogliere, affrontare e governare, sfruttando al massimo le potenzialità degli strumenti normativi e finanziari che la nostra categoria dispone”.
“Per la nostra categoria – ha detto Maurizio Attinelli, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Ragusa – questo congresso è un evento molto importante perché per la prima volta riunirà i giovani commercialisti italiani nella splendida Modica. Mi auguro che dai lavori congressuali possano emergere nuovi spunti di riflessione per tutta la categoria”. Nell’organizzazione dell’evento fondamentale è stata la sinergia con le istituzioni – e in particolare la Curia di Noto, guidata dal vescovo Antonio Staglianò e il sindaco di Modica Ignazio Abbate – che hanno messo a disposizione il Duomo di San Giorgio (che ospiterà i lavori congressuali) e il teatro Garibaldi, all’interno del quale sono previsti i lavori congressuali. "Voglio ringraziare tutta l'Unione dei giovani commercialisti per aver scelto Modica come sede del loro congresso nazionale". Lo ha detto il sindaco di Modica, Ignazio Abbate. “Il turismo congressuale – ha proseguito è un'opportunità per il nostro territorio e una vetrina privilegiata per la nostra città, pertanto come amministrazione siamo felici di poter offrire la nostra disponibilità per la realizzazione dell'evento”.
Presente alla conferenza stampa di questa mattina, anche Nino Scivoletto, presidente del Consorzio Cioccolato di Modica che ha presentato la tavoletta di cioccolato modicano dedicata al congresso e che per l’occasione avrà uno speciale packaging con il logo della manifestazione. “Oltre ad aver dato la disponibilità del Duomo di San Giorgio – ha commentato don Salvatore Cerruto, vicario del Vescovo di Noto - parteciperemo attivamente al dibattito della tre giorni apportando il nostro contributo scientifico per promuovere un modello di civilizzazione dell’economia che antepone al mero profitto un fine di utilità sociale, come suggerito dalla Caritas in Veritate”.
Ti comunichiamo che giovedì 12 aprile p.v. potrai assistere ai lavori di apertura del 56° Congresso Nazionale UNGDCEC di Ragusa e Modica, iscrivendoTi al live streaming attraverso la piattaforma creata al seguente link:
La diretta avrà inizio alle ore 15.00 e terminerà alle ore 18.30.
Potrai seguire le relazioni di apertura, il confronto tra UNGDCEC e CNDCEC, con la presenza del presidente Massimo Miani e la tavola rotonda "Il dottore commercialista interprete dello sviluppo economico: scenari a confronto".
Il numero di posti è limitato.
Una volta finalizzata la registrazione alla piattaforma, riceverai, il giorno prima dell'evento, una e-mail con il link personalizzato per accedere alla pagina in cui verrà trasmessa la diretta dell'evento.
Info Congresso: www.congresso.ungdcec.it
Care Amiche, Cari Amici,
con grande piacere vi invitiamo al primo imperdibile evento dell’anno nella splendida cornice de L’Albenza Golf Club, Almenno San Bartolomeo (BG), Via Longoni 12.
Il costo è 50 Euro per la cena e 20 Euro per il dopocena con dj set dalle 23,30.
Per info e prenotazioni potete contattare il Tesoriere Paolo Carminati al n. 035 580227.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI E SEMPRE FORZA UNIONE!
L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"