NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

SAVE THE DATE - Webinar Internazionale O.I.B.R. - Martedì 10-11-2020

SAVE THE DATE - Webinar Internazionale O.I.B.R. - Martedì 10-11-2020

La Fondazione ORGANISMO ITALIANO DI BUSINESS REPORTING, di cui UNGDCEC si pregia di essere socio Fondatore, ha organizzato un nuovo webinar - in collaborazione con Eurizon Capital e con il supporto dell'International Integrated Reporting Council (IIRC) - sul tema 

"Impact Investing and the ESG information chain from companies to investors: challenges of a new reporting and behavioural era".

che si terrà Martedì 10 novembre 2020 ore 16.00-17.30 con speaker di alto profilo appartenenti alla c.d. "investment chain". 

Il Webinar si terrà in lingua inglese e sulla piattaforma Zoom.

Il nuovo quadro regolamentare europeo impone agli asset manager, ai fondi pensione e, in generale, agli investitori di fornire al pubblico informazioni in merito all'integrazione dei rischi ESG nelle proprie politiche di investimento, in modo da dimostrare l'impatto sociale e ambientale della propria attività. La Shareholder Rights Directive II (SHRD II) incoraggia lo shareholder engagement nelle società quotate dell'Unione europea e il miglioramento della trasparenza nei processi correlati, inclusi quelli di voto e di coinvolgimento.Il Regolamento UE sulla tassonomia europea, di recente pubblicazione, richiede in particolare agli operatori finanziari di comunicare, per i prodotti rilevanti, quali ad esempio fondi azionari e obbligazionari, il grado di conformità rispetto agli obiettivi di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico.

L'impact investing viene così ad assumere, di fatto, una dimensione sempre più fondamentale nell'attività degli intermediari finanziari, modificando quindi profondamente le relazioni tra investitori e imprese "investite". Queste ultime sono chiamate a fornire informazioni sempre più dettagliate e rilevanti nelle loro dichiarazioni non finanziarie (DNF), report integrati, report di sostenibilità e simili, sulle conseguenze sociali e ambientali della loro operatività, da un lato, e sui rischi climatici a cui sono sottoposte, dall'altro. 

Si viene così a creare un innovativo fenomeno, ovvero una "catena" delle informazioni non-finanziarie tra investitori e imprese, che pone distinte problematiche e apre una nuova dimensione comunicativa e comportamentale nei rapporti tra fornitori di capitale finanziario ed aziende oggetto deli loro investimenti. 

Il Webinar O.I.B.R. di carattere internazionale intende affrontare queste tematiche con differenziati esperti del settore, in grado di fornire il proprio punto di vista sulla nuova "catena" delle informazioni ESG e sulle sfide e gli aggiustamenti dinamici che ne conseguono.

L'introduzione sarà a cura del Presidente della Fondazione O.I.B.R., Prof. Alessandro Lai, e il CEO dell'International Integrated Reporting Council, Mr. Charles Tilley. Le conclusioni saranno tirate dalla Dott.ssa Cristina Ungureanu, Head of Corporate Governance di Eurizo Capital. Tra i relatori, esponenti da NN Investment Partners, BancoPosta SGR, State Street Bank, Unipol Group e NedCommunity.

Per iscriversi al Webinar è sufficiente inviare un'email di richiesta a info@fondazioneoibr.it e vi verranno fornite le coordinate di connessione.

Si allega il  PROGRAMMA del Webinar.

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile