NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Stellantis Fleet & Business Solutions è partner del Convegno Nazionale UNGDCEC

Un’occasione imperdibile per scoprire una mobilità sempre più sicura, accessibile, connessa e sostenibile.

Vieni a conoscere l’ampia gamma di modelli elettrificati e le soluzioni innovative che Stellantis ha pensato per le esigenze della clientela Business.

Ti aspettiamo presso il nostro corner per scoprire i vantaggi a te riservati, prenotare un test drive e provare dal vivo le nostre vetture.

Cerca subito la soluzione che fa per te e scopri i vantaggi dell’acquisto online e la scontistica a te riservata.

 

ALAVIE

SCOPRI COME DIGITALIZZARE LA GESTIONE ANTIRICICLAGGIO DEL TUO STUDIO

Siamo entusiasti di presentarti LAEGIS, l'innovativo SISTEMA che rappresenta la soluzione definitiva per la gestione dell’Antiriciclaggio e ti fa vivere la Compliance come mai prima d'ora!

Ti aspettiamo a Genova per condividere con te le ultime novità nel mondo della conformità e della gestione Antiriciclaggio.

IN ESCLUSIVA PER I PARTECIPANTI 

AL CONVEGNO UNGDCEC

  • Una valutazione gratuita dello stato di Compliance del tuo Studio.
  • Un webinar gratuito accreditato su “Digitalizzazione e Antiriciclaggio”

La possibilità di aderire ai nostri servizi a una condizione vantaggiosa

REGISTRATI SUBITO PER OTTENERE TUTTI I VANTAGGI

RICHIEDI INFORMAZIONI 

 

 

Roma, 20-09-2023. "Uniti per la legalità 2023" al Ministro della Giustizia Carlo Nordio è un segnale importante che la categoria dei dottori commercialisti ha voluto lanciare al Paese. Il premio istituito dall'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nasce, infatti, dalla necessità di porre chiarezza rispetto ad un punto: che i commercialisti sono sinonimo di legalità e non permettono a nessuno di insinuare il contrario. 

Il riconoscimento al Ministro Nordio, che sta portando avanti un grosso lavoro per un maggiore garantismo rispetto alla riforma della Giustizia, è un atto dovuto da parte di professionisti che troppo spesso vedono le loro carriere finire "a mezzo stampa", per inchieste inconcludenti. Grazie, dunque, al Ministro per questa opportunità e per gli impegni presi. Insieme, ci impegneremo per tenere accesi i riflettori verso una categoria che è baluardo di giustizia e legalità, ma che ha bisogno di maggiori garanzie per operare in un contesto sempre più complicato". 

Lo ha affermato Matteo De Lise, presidente dell'UNGDCEC, a margine della consegna del premio "Uniti per la legalità 2023" al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio.

Il Ministro Nordio ha dichiarato: "Ringrazio l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per il gradito riconoscimento: ogni progetto di riforma ed ogni quotidiano impegno è finalizzato ad assicurare ai cittadini una risposta di giustizia sempre più vicina alle richieste".

https://www.knos.it/editoriale/news/2023/09/21/comunicato_stampa%3a_giustizia%3a_uniti_per_la_legalit%c3%a0_2023%2c_consegnato_al_ministro_nordio__il_premio_dei_giovani_commercialisti/14613

La Giunta UNGDCEC

------------------------------------ 

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

"L'avvio dei controlli sui dati del quadro RS (dichiarazione dei redditi 2022) per i titolari di partita IVA con regime forfettario, messo in pratica dall'Agenzia delle Entrate, lascia stupefatti. Viene infatti chiesto, in caso di omissioni, di mettersi in regola presentando una dichiarazione integrativa e versando le sanzioni ridotte mediante il ravvedimento operoso. Peccato che chi applica il regime forfettario non determini la base imponibile con il sistema "tradizionale" (differenza tra ricavi e costi), ma attraverso un coefficiente applicato al fatturato, indipendentemente dai costi, che sono, quindi, ininfluenti.

Ora l'AdE afferma, inviando queste lettere, che i contribuenti che hanno barrato il campo <<assenza di dati da dichiarare>> abbiano compiuto un'omissione rilevante. Ci domandiamo: cosa c'è di strano se un contribuente che non deduce costi dall'attività e, pertanto, che non ha interesse a sostenere costi, non abbia effettivamente nessun dato da dichiarare? Stiamo parlando del 90 per cento dei forfettari raggiunti da queste lettere che per stare tranquilli, chiameranno il loro Commercialista, ricontrolleranno la documentazione e molto probabilmente andranno a pagare la sanzione prevista indicando, con molta probabilità, un valore/importo/dato insignificante". Lo denuncia Matteo De Lise, presidente dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

De Lise rimarca come "l'unica funzione è quella di fornire un dato statistico, una mera informazione riguardo costi dell'attività (fiscalmente irrilevanti). A che scopo inviare l'invito alla compliance a tutti i contribuenti forfettari che hanno flaggato la casella «Assenza di dati da dichiarare»? Un invio massivo di inviti alla compliance che senso ha? Senza considerare che gli uffici dell'Agenzia, con un organico sottodimensionato, come evidenziato dal direttore Ruffini, saranno sommersi da richieste di chiarimento".

Per il presidente dei giovani commercialisti, "non è corretto neppure che l'Agenzia delle Entrate chieda notizia di dati già in suo possesso, come peraltro prevede sia la norma istitutiva del regime forfettario che lo Statuto del Contribuente. Lo stesso Ente sul proprio sito, a proposito delle semplificazioni per i forfettari si esprime come segue: i contribuenti che applicano il regime forfettario sono esonerati dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili, fermo restando l'obbligo di tenere e conservare i registri previsti da disposizioni diverse da quelle tributarie. L'inutilità fiscale del dato è conclamata, quasi ridondante sottolinearla, a noi preme evidenziare come questi provvedimenti siano inutili se l'obiettivo è quello di accertare un ipotetico maggior ricavo non dichiarato dal forfettario e addirittura illegittimi se inviati a pioggia a tutti quei contribuenti forfettari che (anche a ragione) non hanno indicato costi in quel quadro. 

Se la risposta del Direttore dell'AdE si poggia sul dettato della normativa relativa al regime "forfettario", forse è opportuno ricordare che un punto cardine della riforma fiscale sarà la semplificazione degli adempimenti e certamente l'evoluzione del sistema tributario nazionale (fatturazione elettronica, dichiarazioni precompilate, aumento del limite di fuoriuscita dal regime forfettario) comporta anche una revisione dei dati che i modelli dichiarativi richiedono, se non proprio una rivisitazione della disposizioni normative ove il rischio di evasione e/o utilizzo abusivo di regimi speciali sia bassissimo".

https://www.knos.it/editoriale/news/2023/09/21/comunicato_stampa_21-09-2023%3a_fisco%2c_de_lise%3a_agenzia_delle_entrate_chiarisca_su_forfettari_con_quadro_rs_incompleto/14615 

Roma, 21 settembre 2023

La Giunta UNGDCEC

------------------------- 

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Care colleghe,
Cari colleghi,
la presente per invitarVi a partecipare all’evento in oggetto, promosso da Confprofessioni Lombardia, in programma per lunedì 26 giugno 2023, h. 16,00 - 19,30, presso il Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni, Via Francesco Petrarca, 10, Bergamo (locandina allegata).

Seguirà aperitivo. Se interessati, trovate di seguito il link per l’iscrizione.

https://eventi.beprof.it/event/138-liberi-professionisti-tutta-la-verit-

Un caro saluto.

La segreteria.

PROGRAMMA

Care colleghe, Cari colleghi,

Vi invitiamo a partecipare numerosi all’evento webinar in programma per martedì 4 luglio 2023, h. 9,00 - 11,00, di cui si si riporta programma .

L’evento è gratuito e ha la durata di 2 ore. La frequentazione consente ai partecipanti di maturare 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 2 CFP (C.10.2, B.3.2).

Se interessati, trovate di seguito il link per l’iscrizione.

https://register.gotowebinar.com/register/815740202575336789

Un caro saluto.

La segreteria.

Gentile Collega,

ti ricordiamo che dal 13 al 16 settembre 2023, si terrà la seconda missione IUYA - UNGDCEC - Barcellona 2023, organizzata da IUYA, Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Fondazione Centro Studi UNGDCEC.

Al seguente link troverari il programma dettagliato e la scheda di adesione: https://iuya.it/barcellona-2023/  

La scadenza per iscriversi all'evento è prevista per il 31 maggio p.v. Per ulteriori informazioni: segreteria@iuya.it       

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile