NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Gentile Collega,

in linea con il nostro impegno nel promuovere la crescita e lo sviluppo professionale dei giovani, desideriamo comunicarTi il sostegno e il ruolo attivo che l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha deciso di assumere nei confronti del progetto "Giovani Talenti" - Edizione 2025, promosso dal Gruppo 24 ORE.

Riconoscendo la cruciale importanza di investire nel futuro della nostra professione, e pienamente consapevoli della sentita esigenza di coltivare una nuova generazione di professionisti altamente qualificati e pronti alle sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione, la nostra Associazione si fa promotrice di questa opportunità aperta anche ai nostri Associati. Il progetto "Giovani Talenti" persegue un duplice obiettivo che riteniamo fondamentale per la vitalità della nostra comunità professionale: avvicinare i giovani al mondo delle professioni e, contestualmente, contribuire in modo sostanziale al rinnovamento, alla valorizzazione e alla crescita dell'offerta dei nostri studi professionali.

Il fulcro dell'iniziativa sarà un percorso formativo gratuito, focalizzato su tematiche di frontiera per la nostra professione: ESG e Sostenibilità, Global Mobility, Blockchain, l'Intelligenza Artificiale applicata agli studi professionali e il Marketing degli studi professionali. La modalità di fruizione da remoto, tramite piattaforma e-learning, rende questo percorso accessibile a un ampio numero di giovani interessati.

Completa il progetto una piattaforma digitale concepita per agevolare il contatto tra gli studi professionali aderenti al progetto e i giovani che avranno completato con successo il percorso formativo.

In linea con il nostro impegno di supportare attivamente la crescita e lo sviluppo dei futuri professionisti, Vi rivolgiamo il duplice invito a:

1.      aderire al progetto in qualità di Studio Professionale: secondo le indicazioni disponibili sul sito di progetto http://giovanitalenti24.it/

2.      diffondere l'opportunità progettuale ai giovani tirocinanti e ai potenziali futuri professionisti, sempre secondo le indicazioni disponibili sul sito di progetto http://giovanitalenti24.it/

Promuovere attivamente il progetto "Giovani Talenti" significa investire concretamente nel futuro della nostra categoria professionale, offrendo ai giovani un percorso formativo di eccellenza e reali prospettive di carriera.

Siamo convinti che, con la Tua partecipazione attiva e il Tuo sostegno a questa iniziativa, potremo massimizzare l'impatto del progetto "Giovani Talenti" e costruire insieme un futuro professionale sempre più brillante e competitivo.

Segreteria UNGDCEC

Le PMI del nostro Paese, come noto, costituiscono gran parte del tessuto produttivo italiano e generano un impatto rilevante sul nostro prodotto interno lordo, contribuendo in maniera determinante alla crescita economica italiana anche attraverso la creazione di posti di lavoro e la tutela del Made in Italy.

Nel complesso e variegato ecosistema imprenditoriale del nostro Paese, le imprese a conduzione familiare rappresentano la grande maggioranza, come riportato da diversi studi recenti. Queste realtà sono chiamate a rispondere a sfide complesse non solo dettate dalle contingenze attuali, per esempio in materia di diffusione dell'IA.

Un fattore ad alto rischio per la sopravvivenza delle PMI è, infatti, il ricambio generazionale della governance, il quale rappresenta una fase estremamente delicata per le PMI a conduzione familiare.

Secondo i dati dell'Osservatorio AUB (AIDAF-Unicredit-Bocconi) - osservatorio istituto nel 2009 che, analizza tutte le aziende familiari italiane con un fatturato superiore ai 20 milioni di euro - nei prossimi 5 anni un'impresa familiare su cinque sarà chiamata al passaggio generazionale.

Emerge, altresì, che la quota delle aziende familiari che riesce a mantenere la continuità aziendale nella seconda generazione è solo del 30%, riducendosi ulteriormente al 13% se si arriva alla terza generazione.

Alla luce di questi dati, si evince che queste situazioni di temporanea difficoltà - come altre legate, ad esempio, ad impedimenti di natura soggettiva e/o oggettiva dell'imprenditore - rendono necessaria la presenza di professionisti specifici che sappiano orientare - in maniera virtuosa ed efficace - l'operato delle nuove governance di queste imprese.

Il sostegno alla managerialità delle PMI in questo passaggio diventa, quindi, una misura fondamentale per tutelarne l'attività e, per estensione, per garantire la tenuta del sistema produttivo italiano.

Su questo tema, l'UNGDCEC ha elaborato una proposta di agevolazioni fiscali per il conferimento di incarichi di temporary management ai soggetti iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili da parte delle PMI, una misura concreta per consentire a queste imprese di avvalersi dell'expertise di questi professionisti per superare situazioni di temporanea difficoltà.

L'Unione ha instaurato una positiva interlocuzione con l'On. Letizia Giorgianni, deputata di Fratelli d'Italia e componente della V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione) alla Camera dei Deputati, con la quale è iniziato negli scorsi mesi un confronto costruttivo sul tema finalizzato alla traduzione normativa di una proposta di buon senso che sosterrebbe concretamente la managerialità delle PMI, con importanti riflessi positivi sul tessuto produttivo italiano.

Roma, 22/05/2025

La Giunta UNGDCEC

Il 7 maggio la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge AC 2333 di conversione in legge del DL 39/2025, che il 31 marzo 2025 differiva il termine per l'entrata in vigore dell'obbligo per le imprese di dotarsi di polizze assicurative contro i rischi catastrofali, al 31 dicembre 2025, per le piccole e microimprese. Nel medesimo decreto venne confermato l'obbligo per le grandi imprese, disponendo però la decorrenza delle sanzioni dal 30 giugno pv. Nel disegno di legge di conversione, vengono chiariti alcuni aspetti meritevoli di approfondimento, ma rimangono ancora delle storture che, a nostro avviso, dovrebbero essere emendate nel successivo passaggio al Senato.

Ci riferiamo, principalmente, all'obbligo assicurativo per le Società tra Professionisti, su cui rimane ancora una ingiusta disparità di trattamento, come già denunciato in data 2 aprile us ( Polizze catastrofali: un rinvio parziale che non risolve le criticità, a partire dalle STP ).

Successivamente al DL 39/2025, infatti, il MIMIT ha pubblicato alcune FAQ, tra cui la numero 7, avente ad oggetto l'obbligo di assicurazione per lo studio legale in cui viene svolta l'attività professionale. Secondo il Ministero, l'obbligo discendere dall'iscrizione al Registro delle Imprese, senza rilevare il tipo di attività esercitata.

Non possiamo esimerci dal ribadire la nostra contrarietà a questa affermazione, poiché le STP, per loro stessa natura, non possono essere considerate "imprese", tenuto conto che l'attività che possono svolgere è di tipo esclusivamente professionale. Le stesse, vengono inoltre iscritte in apposita sezione speciale, per cui, non vi sarebbero difficoltà nell'escluderle dal novero dei soggetti obbligati, né difficoltà o distinzioni all'interno di categorie omogenee di soggetti che renderebbero complessa la verifica del corretto assolvimento dell'obbligo. La previsione illustrata dalla FAQ n. 7 conferma una evidente disparità di trattamento rispetto a chi svolge l'attività in forma individuale o tramite studio associato, chiaramente non soggetto all'obbligo in quanto professionista e non imprenditore.

Ci auguriamo, quindi, che l'esame del disegno di legge di conversione del DL 39/2025 superare voglia questa discriminazione, chiarendo, una volta per tutte, che l'obbligo riveste esclusivamente chi svolge attività di impresa ed escludendo definitivamente le Società tra Professionisti.         

Roma, 13/05/2025

La Giunta UNGDCEC

Organizzato da UNGDCEC e Fondazione Centro Studi UNGDCEC, in collaborazione con Euroconference e TeamSystem

INTELLIGENZA ARTIFICIALE e COMMERCIALISTI

Martedì 27 maggio 2025 dalle 14.30 alle 17.30
In diretta streaming, tramite piattaforma Euroconference

ISCRIZIONI AL LINK:

https://www.euroconference.it/cassa

Il Webinar è  gratuito  e consentirà di maturare fino a  n. 3 crediti validi ai fini della FPC .

L'Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il modo in cui i Commercialisti affrontano le sfide quotidiane della Professione, creando nuove opportunità e ridefinendo le competenze richieste ai Professionisti del settore.

Durante il seminario, organizzato da UNGDCEC, Fondazione Centro Studi UNGDCEC, TeamSystem ed Euroconference, verranno presentati i risultati della ricerca su oltre 1.200 professionisti italiani riguardo l'utilizzo dell'IA negli Studi professionali.

Per comprendere meglio il rapporto tra Commercialisti e Intelligenza Artificiale, verranno esplorati vari aspetti legati all'IA nella Professione: dall'analisi della conoscenza e percezione dell'IA alla sua applicazione pratica negli Studi.

Durante l'evento, verrà inoltre approfondito il tema delle competenze necessarie per affrontare al meglio questa trasformazione digitale, preparando i Professionisti alle sfide del futuro.

SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Care colleghe,
Cari colleghi,
la presente per segnalarVi il corso in oggetto "CORSO EXCEL LIVELLO INTERMEDIO - DATI, ANALISI E MODELLI: COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FUNZIONI DI EXCEL NELLA PROFESSIONE”.

L’evento avrà durata di 12 ore, distribuite in 4 incontri (09/09, 16/09, 23/09, 30/09/2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30) da 3 ore ciascuno e si terrà presso la Sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo - Rotonda dei mille, 1 – Bergamo.
 
E’ riservata una quota di partecipazione agevolata per n. 15 iscritti all’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo, con una quota di Euro 122,00 iva inclusa.

Se interessati, trovate di seguito il link per l’iscrizione.
 
In allegato trovate la locandina con il programma dettagliato.

Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti.

Un caro saluto,
La Segreteria

16 maggio, giornata di scadenze, l'Agenzia delle Entrate ci regala l'ennesima novità: per accedere all'area riservata è necessario.mettersi in coda! Si avete capito bene, occorre attendere il proprio turno e, come se non bastasse, terminata la coda il sito restituisce un bell'errore di sistema, un po' come accade spesso sui siti il giorno dell'uscita dei biglietti per il concerto del vostro cantante preferito.

Tutto questo rappresenta una forte limitazione nello svolgimento del nostro lavoro, l'ennesima mancanza di rispetto verso chi, quotidianamente, cerca di ridurre la distanza tra i Contribuenti e il Fisco e, ancora una volta, ci troviamo a dire che non è accettabile lavorare in queste condizioni. Non è più accettabile che un sistema, già schiacciato da una burocratizzazione insostenibile e che chiediamo da anni di semplificare, si scontri anche con inefficienze di base che, nell'era del boom tecnologico e dell'avvento dell'intelligenza artificiale, facciamo davvero fatica a comprendere.

Ma il venerdì nero non finisce qui.

Dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro, dopo oltre un anno di attesa dell'operatività del decreto coesione di maggio 2024, AVREBBERO potuto presentare online le domande per ottenere incentivi all'occupazione tramite il Portale delle Agevolazioni dell'INPS (ex DiResCo):

· Bonus Giovani: rivolto a chi assume lavoratori under 35 che non hanno mai avuto un contratto a tempo indeterminato. L'esonero contributivo è del 100% per 24 mesi, con un tetto massimo di 500 euro mensili (650 euro nelle Zone Economiche Speciali del Mezzogiorno);

· Bonus Donne: destinato alle aziende che assumono donne in condizioni di svantaggio. L'esonero contributivo è del 100% per 24 mesi, fino a 650 euro al mese.

La piattaforma Inps, sin dalle prime ore del mattino, è stata oggetto di malfunzionamento e solo pochi fortunati sono riusciti a trasmettere le domande; la tempestività di presentazione della domanda è tuttavia fondamentale in quanto le istanze saranno accolte solo se sussiste sufficiente capienza.

Auspichiamo che, stante il fatto che i disagi non sono imputabili ai contribuenti, non siano considerati tardivi, e quindi produttivi i di sanzioni ed interessi, gli adempimenti effettuati entro lunedì 19 maggio; inoltre, qualora questi disservizi dipendano dalle infrastrutture, è necessario intervenire urgentemente per adeguarle, in quanto non è più tollerabile che tale inadeguatezza ricada sempre dalla stessa parte: quella dei professionisti.

Roma, 16/05/2025

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

siamo lieti di invitarTi alla Quinta Edizione del Convegno UNGDCEC "Uniti per la legalità" che si terrà a Cittanova (RC), il giorno venerdì 9 maggio 2025, dalle ore 9.00, presso Uliveto Principessa - Contrada Oliveto Principessa, 1, 89022 Cittanova (RC) ed avrà per tema:

 La Restituzione dei beni confiscati alla collettività.

Il ruolo strategico del professionista nel percorso per la destinazione dei beni.

Organizzato dall'UNGDCEC assieme alla sua Commissione Nazionale Diritto Penale dell'Economia e Consulenze tecniche.

Il convegno sarà incentrato sul tema della restituzione dei beni confiscati alla collettività, con particolare attenzione al ruolo strategico del professionista nei percorsi di destinazione e valorizzazione di tali beni.

I lavori si concluderanno con la consegna dell'apposito Premio, istituito dalla nostra associazione, a realtà o personalità che si sono contraddistinte nel campo della difesa dei valori della legalità.

Il Convegno è gratuito e in corso di accreditamento ai fini della FPC dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Iscrizioni al link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfy6VVvIYVeaMmE4wEgtKAH9KwnuIZ3k3FgSxpj6r1ucRB0oQ/viewform?pli=1

Scarica la locandina

Ti aspettiamo!

Un caro saluto

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile