NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

APPROVATA LA RIFORMA DELL'ART. 2407 CC

Con il voto all'unanimità al Senato appena concluso, la riforma dell'art. 2407 c.c. in tema di responsabilità del collegio sindacale diventa Legge. Dopo anni di attesa da parte delle categorie professionali interessate, la modifica della disciplina della responsabilità connessa alla funzione di sindaco è finalmente giunta all'approvazione definitiva.

L'Unione ha sempre fortemente sostenuto e appoggiato la proposta di riforma, poiché l'attuale sistema della responsabilità dell'organo di controllo ha determinato azioni quasi automatiche verso i sindaci, avvinti dal vincolo di solidarietà con gli amministratori. Una responsabilità caratterizzata dall'anomalia di colpire nella medesima misura e pretesa risarcitoria, chi ha commesso il fatto e chi avrebbe dovuto vigilare.

In considerazione di un sistema di responsabilità solidale che è risultato negli anni così ricorrente da rivelarsi quasi sistematico, facendo ricadere sull'organo di controllo spesso azioni non riferibili ad inadempimenti degli obblighi di vigilanza e neppure governabili con la migliore diligenza professionale, abbiamo più volte denunciato, anche in occasione dell'audizione alla Camera dei Deputati a cui abbiamo partecipato, il reale rischio che giovani, validi e preparati professionisti scegliessero di non assumere incarichi in collegi sindacali. Tutto ciò, con conseguenze dirette sulla tenuta del sistema economico e nel difficile processo di ricambio generazionale che sta affrontando la nostra categoria professionale.

Dopo l'unanimità ottenuta alla Camera dei deputati, il voto favorevole di oggi determina un momento storico per la nostra categoria: individuare un parametro certo per la responsabilità dell'organo di controllo, con una determinatezza temporale chiara, rappresenta un passo fondamentale verso la certezza del diritto.

Ringraziamo lo sforzo fatto dal Consiglio Nazionale per aver combattuto per questa riforma e l'On. Marta Schifone, prima firmataria della proposta di legge e interlocutrice sempre pronta ad un prezioso confronto, per un traguardo inseguito per molti anni e oggi finalmente raggiunto.

Roma, 12 marzo 2025

La Giunta UNGDCEC

Cordiali saluti.

Contenzioso tributario:

l'attestazione di conformità per tutti gli allegati

è contraria alla semplificazione della digitalizzazione

Al recente incontro annuale con la stampa specializzata, il MEF si è espresso in maniera affatto criticabile, circa la necessità per i difensori nei giudizi tributari, di attestare la conformità all'originale di ogni documento depositato nel fascicolo processuale. Quanto detto pena l'asserita inutilizzabilità del documento da parte del giudice, in linea con quanto previsto dal secondo periodo del nuovo comma 5-bis dell'art. 25-bis del D.lgs. 546/1992; disposizione che vale per i soli giudizi instaurati a partire dal 2 settembre 2024 ma che, proprio a causa di simile indirizzo interpretativo, rischia di creare rilevanti problemi a chi patrocina le cause di natura fiscale. 

È pur vero che la norma in questione è stata da subito foriera di dubbi ermeneutici, i quali sono però, stati risolti da parte della stampa specializzata e della dottrina assolutamente maggioritarie, grazie a una lettura indubbiamente ragionevole, nonché costituzionalmente orientata, che ha circoscritto l'operatività della nuova norma sull'obbligo di attestazione dei documenti, solamente a quelli in possesso del difensore.

Nondimeno, la posizione emersa a livello ministeriale risulta oltremodo forzata: ciò si può evincere dalla regola generale per cui l'attestazione di conformità è richiesta solo per la produzione di originali che hanno una particolare efficacia probatoria, come ad esempio gli atti pubblici o le scritture private autenticate: detti atti, se sottoscritti in originale davanti al pubblico ufficiale, hanno efficacia di prova legale nei limiti previsti dalla legge, ragion per cui l'attestazione risulta necessaria per estendere al documento informatico l'efficacia probatoria di cui è munito l'originale (ex art. 22 comma 2, del D.lgs. 82/2005). Tutti gli altri documenti sono invece ordinariamente lasciati, da sempre, al libero apprezzamento dell'organo giudicante.

Diversamente, se si richiede ai difensori di attestare che tutti i documenti informatici depositati siano conformi agli esemplari analogici, il diritto di difesa delle parti viene giocoforza sensibilmente limitato, posto che in tale evenienza chi ha l'incarico della difesa in giudizio:

- risulterà onerato di una complessa opera di ricostruzione del materiale in atti, dovendo entrare in possesso di tutti gli originali degli allegati al fascicolo al fine di attestarne la conformità, oppure

- si limiterà a produrre esclusivamente i documenti trasmessi dai propri assistiti in originale, con la richiamata (e rilevante) preclusione probatoria.

Si ritiene invece che, in linea con quanto previsto dall'art. 24 della Costituzione - che vieta limitazioni probatorie ingiustificate - anche in mancanza dell'originale in possesso del difensore non si possa comunque vietare a quest'ultimo di produrre in giudizio, senza necessità di attestazione alcuna, le copie informatiche dei documenti, in modo che il giudice possa liberamente decidere secondo il suo apprezzamento (come accade per l'appunto da sempre).

Come Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili domandiamo dunque in primo luogo che il legislatore legiferi in maniera più chiara, segnatamente laddove siano in gioco interessi rilevanti per i destinatari delle previsioni normative, nonché, in secundis, che le c.d. "interpretazioni ufficiali", siano tali da non porre limiti ingiustificati alla tutela dei diritti dei soggetti coinvolti.

Roma, 07 marzo 2025

La Giunta UNGDCEC

Cordiali saluti.

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo Webinar UNGDCEC, in collaborazione con le Commissioni UNGDCEC Processo tributario, accertamento e riscossione e Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs 231/2001:

ADEMPIMENTO COLLABORATIVO E ADOZIONE DEL TAX CONTROL FRAMEWORK: OPPORTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

che si terrà il giorno lunedì 10 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00.

Al seguente link potrai effettuare la registrazione:

https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/commercialisti/acquista.aspx?codprodotto=OPWINC2704

Durante il webinar verrà svolta l'analisi del quadro normativo e delle recenti Linee Guida, emanate dall'Agenzia delle Entrate, per la redazione del TCF..

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 3 crediti validi ai fini della FPC.

La procedura per l'assegnazione dei crediti formativi è a cura dell'Organizzatore.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, sul canale YouTube dell'UNGDCEC ... al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento:

https://www.knos.it/Pubblica.download.aspx?file=eventi\WEBINAR\2025\Programma_Webinar_lunedi_10_marzo_2025.pdf

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Cordiali saluti.

Gentili Colleghi,

ci siamo quasi: il 17 marzo scadono le candidature per la nuova classe dell'Accademia Unione Nazionale Giovani dottori Commercialisti ed Esperti Contabili 2025!

Un'opportunità unica per gli unionisti più giovani - che possono avanzare, per il tramite del proprio Coordinatore regionale, la propria candidatura ad Accademia 2025 qualora non avranno ancora compiuto 33 anni al 31/12/2025 (e dunque di 32 anni di età o inferiore) - qualora desiderino sviluppare le proprie competenze e ampliare le proprie prospettive professionali.

 L'Accademia Giovani Commercialisti rappresenta un percorso formativo di eccellenza, basato su tre incontri formativi che si svolgeranno nel corso dell'anno, che rappresenteranno una rilevante opportunità per entrare a far parte ed approfondire l'affascinante mondo dell'Unione Nazionale dei Giovani Commercialisti ed Esperti contabili e contestualmente partecipare a un percorso di crescita professionale e personale.

Nel dettaglio gli Incontri saranno così distribuiti:

Incontro Inaugurale con presentazione della nuova classe 2025: in occasione del Congresso Nazionale che si terrà a Catania dal 10 al 12 aprile 2025.

 Primo incontro formativo: nella nuova sede dell'Unione Nazionale avremo il piacere di approfondire la conoscenza con i candidati e presentare loro le fondamenta dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, le sue radici, le sue articolazioni e gli interlocutori di riferimento, con una speciale attenzione ai suoi obiettivi e alle opportunità che offre una partecipazione attiva alla nostra associazione. Sarà un'occasione per conoscere la nostra visione e i valori che guidano il percorso formativo.

 Secondo incontro: Corso Intensivo professionale di Public Speaking.

I partecipanti avranno la possibilità di accedere a un corso intensivo di public speaking, finalizzato a sviluppare abilità comunicative efficaci. Durante questo corso, saranno introdotti progetti che verranno successivamente portati a termine e discussi nel terzo incontro in occasione del Convegno Nazionale di ottobre 2025, assegnato alla splendida Unione di Cagliari!

 Terzo ed ultimo incontro: Come abbiamo anticipato poc'anzi, l'incontro si terrà a ridosso del Convegno Nazionale di ottobre 2025 nel quale ai giovani candidati verrà offerta l'opportunità unica di mettere in pratica le competenze acquisite e contribuire al dibattito nazionale con la presentazione e discussione dei progetti sviluppati durante il percorso dell'accademia.

Insomma, non lasciatevi scappare questa incredibile occasione.

Come Candidarsi:

Gli interessati sono invitati ad inviare, esclusivamente per tramite del rispettivo coordinatore regionale, la propria candidatura (nel modello allegato) entro il giorno 17 MARZO 2025; il coordinatore provvederà ad inviare le candidature all'indirizzo e-mail segreteria@ungdc.it indicando nell'oggetto "Candidatura - Accademia Giovani Commercialisti 2025 - Coordinamento xxx (indicare il coordinamento di riferimento)".

Per ulteriori informazioni e dettagli sulla procedura di selezione, è possibile contattare i delegati di riferimento del territorio o dell'Unione Nazionale ai seguenti recapiti e-mail:

asaraullo@ungdc.it

crumboldt@ungdc.it

rgennari@ungdc.it

sserina@ungdc.it

jdeiddagagliardo@ungdc.it

segreteria@ungdc.it

Cogliete l'opportunità di far parte di una comunità dinamica e orientata all'eccellenza.

Vi aspettiamo numerosi per costruire insieme il futuro della nostra splendida professione!

La Giunta UNGDCEC

 Cordiali saluti.

PARTE LA SECONDA EDIZIONE DI OBIETTIVO UNI.CO:

IL 12 MARZO SI TORNA IN CATTEDRA!

Oltre 50 Atenei coinvolti grazie alla partecipazione attiva di più di 60 unioni locali e tanti giovani colleghi pronti a raccontarsi: torna così la seconda edizione di Obiettivo Uni.Co, progetto UNGDCEC (Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) realizzato con l'obiettivo di orientare gli studenti alla professione grazie a testimonianze, survey dedicate, materiale informativo e soprattutto tanta voglia di mettersi a disposizione del mondo accademico.

Il primo appuntamento di febbraio 2024, ci ha visti protagonisti in tantissime università di tutta Italia alla presenza di migliaia di studenti, e ci ha regalato una giornata all'insegna della condivisione e dello scambio reciproco: è stato certamente un grande successo che siamo certi di replicare ancor meglio anche quest'anno.

Contrastare la problematica del ricambio generazionale è certamente uno degli obiettivi dell'attuale Giunta UNGDCEC; negli ultimi anni si è registrata una perdita di iscritti al registro dei praticanti e quotidianamente all'interno dei nostri studi, riscontriamo difficoltà nel reperire giovani risorse.

In che modo abbiamo pertanto deciso di intervenire per raggiungere un'auspicata inversione di trend? Principalmente cercando di incidere su quelli che riteniamo essere gli aspetti di maggior criticità, che negli anni hanno portato a questa" fuga di cervelli": assenza di un equo compenso per il periodo di tirocinio, percezione sbagliata del ruolo del Commercialista dovuta ad una mancanza di informazione nelle università ed incertezza sui percorsi di crescita post abilitazione.

Ma vediamo nel dettaglio di cosa parliamo.

In merito alla prima problematica, riteniamo che l'assenza di un equo compenso per il periodo del tirocinio, si ponga certamente come barriera rispetto alle scelte post-laurea degli studenti. I giovani oggi, cercano sempre di più un'immediata indipendenza economica e come UNGDCEC, convinti della necessità di introduzione di misure di tutela economica per i tirocinanti, oltre ad un'auspicata revisione complessiva del percorso di abilitazione, abbiamo proposto l'apertura di un bando alla Cassa Dottori Commercialisti. La misura si pone il duplice obiettivo di incentivare l'attivazione di tirocini e, al tempo stesso, di migliorare la qualità della formazione professionale offerta ai tirocinanti. Siamo infatti certi che la presenza di più tirocinanti negli studi, contribuirà alla diffusione della cultura professionale e al rafforzamento delle competenze pratiche necessarie nel settore.

Il progetto Obiettivo Uni.Co, invece, nasce con la finalità contrastare il problema della percezione negativa della professione e per colmare il gap informativo sul mondo della professione che certamente parte delle università; gli studenti, infatti, spesso non conoscono i percorsi di formazione e di abilitazione, ovvero, pur essendone informati, sentono la necessità di azioni più incisive di orientamento alla professione all'interno degli atenei.

In ultimo, ci si chiede spesso cosa spinga i giovani ad orientarsi verso percorsi aziendalistici o all'interno di una società di consulenza; la risposta ce la forniscono proprio loro, che lamentano l'assenza di prospettive di crescita chiare e predefinite all'interno degli studi. Nasce da qui "Percorso professionale certo", altro progetto targato UNGDCEC volto a tracciare una crescita chiara ed equa all'interno degli studi professionali. Il protocollo proposto dall'UNGDCEC intende promuovere un ambiente di lavoro in cui le idee e le competenze dei giovani colleghi, siano valorizzate e portino alla fidelizzazione degli stessi. L'obiettivo è duplice: offrire un sistema di incentivi e riconoscimenti per i giovani ed agevolare gli studi che sceglieranno di adottare, questo progetto nell'attrarre giovani professionisti motivati attraverso una garanzia sul percorso professionale.

Le nuove generazioni rappresentano una risorsa preziosa, fonte di innovazione e dinamismo che può contribuire in modo significativo al successo degli studi professionali.

È pertanto fondamentale lavorare in sinergia per raggiungere l'"Obiettivo Uni.Co" di rilanciare una professione che certamente ha tanto da offrire soprattutto alle generazioni future.

Roma, 03/03/2025 

La Giunta UNGDCEC

Cordiali saluti.

Gentile Professionista,

ti segnaliamo un'opportunità formativa dedicata ai Dipendenti dello Studio: il percorso online "ChatGPT per Commercialisti", organizzato da Namirial | Professione Commercialista e finanziato all'80% da Fondoprofessioni.

  • Un percorso pratico e completo: 10 laboratori da 3 ore ciascuno per imparare a usare ChatGPT in modo efficace e confrontarlo con altri strumenti di intelligenza artificiale presenti sul mercato;
  • Formazione mirata per gli Studi: casi concreti e applicazioni pratiche per massimizzare l'efficienza dello Studio;
  • Docenti esperti: i docenti sono Commercialisti che utilizzano ChatGPT quotidianamente nella loro attività;
  • Fruizione flessibile: ll corso sarà fruibile in modalità e-learning differita a partire dal 28 marzo 2025.

Scarica la brochure con il programma

RIMBORSO DELL'80% DA PARTE DI FONDOPROFESSIONI

Se lo Studio è in regola con l'adesione e il versamento del contributo a Fondoprofessioni e l'iscrizione compare a cassetto previdenziale, potrà richiedere il rimborso dell'80% del costo sostenuto per l'iscrizione dei propri Dipendenti e Apprendisti.

QUOTA INTERA DA VERSARE: € 490 + IVA

Quota rimborsata da Fondoprofessioni: € 392

Costo effettivo a carico dello studio: € 98

Scadenza iscrizioni: 19 marzo 2025

Per ottenere il rimborso, è necessario iscrivere il dipendente e saldare la quota tramite bonifico bancario.

Scarica la scheda d'iscrizione

Gentili associati,

vi invitiamo a leggere la nuova newsletter di IUYA, ricca di aggiornamenti e approfondimenti:

In primo piano: la presentazione della IV Missione Internazionale IUYA a Roma il 27 febbraio, un evento imperdibile per i professionisti dell'internazionalizzazione.

Focus sul Marocco:

L'11 marzo, vi attende il nostro webinar gratuito "IUYA Business Talks - Marocco" per scoprire le opportunità di business in questo mercato in crescita.

Trovate la scheda paese a cura di Massimo Priasca per un quadro completo di storia, economia e cultura del Marocco.

Rinnoviamo il focus sul corso di Alta Formazione sulle Funzioni e le Attività svolte dai Consoli Onorari, un'occasione unica per ampliare le proprie competenze.

infine curiosità in pillole e molto altro! 

il testo completo della Newsletter è consultabile al seguente link: https://iuya.it/newsletter/

Vi auguriamo una buona lettura!

Cordiali saluti.

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile