NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

A meno di una settimana dalla scadenza del 30 giugno, la situazione sull'obbligo di comunicare la PEC degli amministratori continua ad essere alquanto grottesca. Unioncamere e MIMIT offrono versioni contrastanti su cosa deve essere effettivamente comunicata, scatenando l'ennesimo caos operativo che grava sui commercialisti.

Da una parte il MIMIT, con la nota 12 marzo 2025 n. 43836 ha stabilito che la PEC deve essere esclusiva di ogni amministratore - con scadenza di comunicazione prevista per il 30 giugno.

Dall'altra, Unioncamere che, con una nota del 2 aprile scorso MAI resa pubblica, permette di comunicare la PEC della società e non una ad hoc per ogni amministratore, eliminando oltremodo la scadenza del 30 giugno per le società già esistenti al 1° gennaio 2025, permettendo loro di effettuare la comunicazione in occasione di nuovi nomine o rinnovi.

E nel mezzo ci siamo noi, i commercialisti, lasciati a interpretare due indicazioni opposte, in pieno periodo di dichiarazioni e, lo si ribadisce, a pochi giorni dalla scadenza dell'adempimento. Nessuna nota chiarificatrice, nessuna proroga, nessuna assunzione di responsabilità, solo punti di vista differenziali a seconda della Camera di Commercio con cui ci interfacciamo.

Erano già sorte diversità di opinioni sull'adempimento stando a quanto affermato da parte delle singole Camere Commercio - in maniera in qualche modo fisiologica, questo va riconosciuto - ma non si ritiene ammissibile che contrasti di tale tenore abbiano luogo ad un livello più alto.

Il caos normativo non è più tollerabile. L'improvvisazione amministrativa non può diventare la norma. È tempo che le istituzioni si assumono la responsabilità di fornire regole chiare, stabili e tempestive, con la consapevolezza che in caso contrario a pagarne le conseguenze siano gli operatori economici e propri consulenti che, sempre più spesso, devono procedere (a livello pratico) agli invii stessi.

La chiarezza che da sempre auspichiamo a monte, con riguardo alla normativa applicabile deve chiaramente sussistere, anche a valle, rispetto alle indicazioni procedurali.

L'UNGDCEC sottolinea la necessità di un intervento normativo che disciplina con chiarezza l'adempimento in oggetto. In attesa di una regolamentazione ufficiale, l'Unione chiede un intervento tempestivo da parte del MIMIT, oppure che i chiarimenti forniti da Unioncamere vengano ufficializzati tramite una nota pubblica indirizzata a tutte le Camere di Commercio.

 Roma, 23/06/2025  

La Giunta UNGDCEC

Con viva soddisfazione apprendiamo che, lo scorso 20 giugno, l'Onorevole Letizia Giorgianni (Fratelli d'Italia) ha depositato una proposta di legge (C: 2474) volta ad introdurre un credito d'imposta a favore delle imprese che sostengano costi professionali legati all'attività di un dottore commercialista.

È sicuramente un primo passo, ma è il frutto della virtuosa collaborazione tra le istituzioni e le associazioni di categoria.

La proposta di legge persegue un duplice obiettivo: da un lato, rafforzare la struttura organizzativa delle PMI italiane nei momenti di trasformazione o difficoltà; dall'altro, promuovere la diffusione della figura del temporary manager, un ruolo per il quale noi dottori commercialisti possediamo tutte le competenze necessarie.

Questa iniziativa, infatti, non rappresenta solo un'opportunità strategica per le imprese, ma anche una grande occasione per la nostra categoria professionale, che potrà contribuire in modo concreto allo sviluppo del sistema produttivo assumendo incarichi di temporary management.

"Questa proposta nasce da due esigenze: sostenere le imprese nei momenti delicati come crisi e passaggi generazionali, e valorizzare le competenze dei commercialisti, alleati naturali del nostro tessuto produttivo", afferma l'on. Letizia Giorgianni, parlamentare di Fratelli d'Italia.

L'Unione da anni nei propri eventi e pubblicazioni valorizza la figura del dottore commercialista nella funzione di temporary manager quale fattore strategico che - specialmente in momenti particolarmente delicati nella vita di una impresa, quale il passaggio generazionale o un mutamento del core business - può portare il contributo tecnico e di esperienza necessario a supportare l'organizzazione aziendale esistente nel raggiungere gli obiettivi prefissati.

L'agevolazione consiste in un credito d'imposta - riconosciuto per massimo tre periodi d'imposta consecutivi - pari al 30% della Retribuzione Totale Annua (RTA) per micro e piccole imprese e al 20% per le medie imprese, a condizione che l'incarico abbia durata non inferiore alla metà dell'esercizio sociale più un giorno.

La fruizione del beneficio è altresì subordinata al raggiungimento di incrementi minimi di EBITDA, misurati annualmente: +5% al primo esercizio, +10% al secondo, +15% al terzo e asseverati da un Dottore Commercialista, il cui compenso è incluso ulteriormente in quelli agevolabili.

Siamo pertanto grati e ringraziamo l'Onorevole Giorgianni, ed auspichiamo che tutte le forze politiche possano condividere ed appoggiare tale proposta, tanto più strategica se pensiamo al contesto nazionale di PMI e a quanto siano critiche certe fasi (quali il citato passaggio generazionale, ma non solo) per la vita di una piccola o media azienda ove manchi il know how necessario.                                                                                                                                                            

 Roma, 25/06/2025  

La Giunta UNGDCEC

AL VIA LA RI-PRENOTAZIONE DEI CREDITI 4.0.NON SENZA SORPRESE DELL'ULTIMO MINUTO

Con l'apertura della piattaforma informatica 4.0, parte ufficialmente la procedura con cui i soggetti interessati possono prenotare l'agevolazione per gli acquisti di beni strumentali 4.0, a partire dallo scorso 17 giugno. Circostanza che, oltre ad aver creato malumori ai colleghi che si dovranno affrettare a perfezionare l'adempimento in un periodo denso di importanti scadenze dichiarative, non fa mancare qualche "colpo di scena".

Ed infatti, a circa un mese dalla pubblicazione del decreto direttoriale che ha approvato in prima battuta il modello di comunicazione per la prenotazione del credito d'imposta in esame, con il recente decreto sono state parimenti apportate rilevanti modifiche alla precedente regolamentazione - dettagliando le modalità di compilazione dei modelli di comunicazione per l'acquisizione dei beni in leasing, precisando i termini procedurali per l'adeguamento alle nuove disposizioni eccetera.

Le sorprese arrivano però, in particolare, per coloro che avevano già presentato le comunicazioni per gli investimenti sulla base del precedente DM 24/04/2024, per i quali è necessario inoltrare nuovamente le domande, tassativamente entro il prossimo 17 luglio, per non perdere la priorità acquisita nella prenotazione del beneficio fiscale. Quanto detto, visto che, ai fini della suddetta prenotazione delle risorse, rileva l'ordine cronologico di presentazione delle comunicazioni preventive (il noto meccanismo del "click day").

Una situazione sufficientemente ingarbugliata dunque, a cui si aggiunge che diversi soggetti che sono corsi a ritrasmettere le comunicazioni hanno registrato criticità nel caricamento delle istanze, con il portale che restituiva degli errori inesistenti - salvo poi accettare le domande dopo innumerevoli tentativi.

Come Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili non possiamo dunque esimerci dal ribadire quanto già affermato quasi un anno fa in tema di concordato preventivo biennale (Comunicato Stampa 18-09-2024 Concordato biennale), ossia che in seguito all'introduzione o alla modifica di un adempimento è necessario concedere agli operatori un periodo congruo, pari ad almeno 60 giorni, per poter impostare i lavori sulla base di un quadro chiaro e definito (melius, definitivo).

Cosa che vale, a maggior ragione, qualora la metodica applicativa per l'adempimento del caso sia proprio quella del click day, che implica di per sé una notevole fretta nel procedere con l'effettuazione.                                                                                                                                                             

Roma, 19/06/2025  

La Giunta UNGDCEC

--------------------------------------------- 

Cordiali saluti.

 

Gentile Unionista, siamo lieti di comunicarti che anche quest'anno l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili offre una borsa di studio a copertura totale e borse di studio a copertura parziale (50%) della quota di iscrizione al Master Tributario Ipsoa.

Master Tributario Ipsoa

Il Master, giunto alla XXIV edizione, rappresenta il punto di riferimento per tutti i professionisti del mondo tributario. Il Master si svolge in modalità online e in formula part-time e consente così di conciliare la frequenza alle lezioni con lo studio individuale e l'attività lavorativa. L'ultimo incontro in aula a Milano sarà l'occasione per i partecipanti di confrontarsi tra loro e con i docenti nella simulazione del processo. Fino al 18 luglio puoi partecipare alle selezioni per la borsa di studio.
La Scuola di Formazione IPSOA si occuperà di ricontattarti per fissare un colloquio secondo i tuoi impegni e le tue esigenze di tempo.
Non perdere questa occasione!

Francesco Cataldi

 
 

Questa newsletter è una pubblicazione gratuita via e-m

 

Gentile Unionista,

Sono aperte le iscrizioni per i lavori del XX Forum Giovani Commercialisti che si terrà a Civitanova Marche presso il TEATRO CINEMA ROSSINI dalle 10.00 alle 16.30.

L'evento nasce con l'obiettivo di accendere i riflettori sui giovani commercialisti, spesso riconosciuti a parole come risorsa fondamentale per il futuro della professione, ma troppo di rado coinvolti concretamente in ruoli e incarichi di responsabilità. 

Sarà un'occasione di confronto autentico, pensata per scuotere le coscienze e stimolare un cambio di passo: perché i giovani non sono solo il futuro della categoria, ma il suo presente più vitale.

Costruire insieme percorsi di valorizzazione e partecipazione reale è una sfida che non può più essere rimandata.

 

 

ISCRIVITI ADESSO

Dopo l'evento non perdere la cena conviviale presso " RISTORANTE CALA MARETTO" alle ore 20.30.

La serata prevede:

Aperitivo di benvenuto

Cena servita

Dj set

ISCRIVITI ALLA CENA

NUOVA DATA: INFO DAY IN ARRIVO!

Hai ancora qualche dubbio sul bando Erasmus+ per Giovani Commercialisti?

Lunedì 9 giugno alle ore 13:00 ti aspettiamo online per un nuovo Info Day dedicato al programma di tirocinio internazionale in Spagna, Irlanda, Francia e Germania, con borsa Erasmus+ a copertura totale!

Durante l'incontro scoprirai:

- Come candidarti in modo semplice e veloce

- Requisito per partecipare

- Tutti i vantaggi dell'esperienza professionale all'estero

Link per partecipare: https://apriformazione.eu/corsi-in-programma/info-day-erasmus/

L'evento è gratuito e aperto a tutti i giovani commercialisti interessati!

Affrettati! I posti disponibili per partire stanno finendo e il bando scade il 12 giugno.

Al seguente link potrai trovare la locandina dell'evento: 

https://www.knos.it/Pubblica.download.aspx?file=Eu Erasmus\Erasmus9giugno2025.pdf

Non lasciarti sfuggire questa straordinaria opportunità!

Cordiali saluti.

Gentile Associato,

con piacere Ti invitiamo a prendere visione del documento elaborato dalle Commissione di studio UNGDCEC "Sostenibilità e Business Reporting", "Collegio Sindacale" e "Bilancio, Principi Contabili e Revisione".

ASSEVERAZIONE, VIGILANZA E AUDITING DI SOSTENIBILITA': il ruolo del Revisore Legale, del Collegio Sindacale e del Commercialista

Si ringraziano i componenti delle Commissioni che hanno elaborato il testo, con il supporto dei delegati della Giunta Nazionale e della Fondazione Centro Studi UNGDCEC.

Puoi trovare il documento sul sito dell'UNGDCEC al seguente link:

Bilancio di Sostenibilità

Nella speranza di aver fatto cosa a Te gradita, Ti inviamo un caro saluto.

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile