Comunicato Stampa 18-10-2021: COM"UNICA"...MA NON TROPPO
"Per snellire i rapporti tra imprese e pubblica amministrazione, le Camere di commercio mettono a disposizione degli operatori economici una serie di strumenti informatici ad elevato contenuto innovativo. È il caso di ComUnica, la procedura telematica unificata per l'avvio dell'attività di impresa."
Questo il testo riportato sul sito di UnionCamere, Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura - l'ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano.
Fa riflettere come ad oggi si utilizzino in maniera del tutto ridondante parole come "snellimento", "semplificazione", quando si tratta di procedure.
Obbligatoria dal 1° aprile 2010, ComUnica permette di assolvere con un solo click gli obblighi di legge verso le Camere di commercio, INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate ai fini della nascita di un'impresa.
Nell'ottica delle Pubbliche Amministrazioni è quindi apparentemente tutto così "semplice e snello", tralasciando totalmente che nel compilare gli adempimenti per la comunicazione degli atti al registro imprese, il commercialista, l'intermediario, o comunque il soggetto che invia la pratica a qualsiasi titolo, debba istruirsi sulle modalità a seconda della Camera di Commercio con cui si interfaccia. Considerando che nell'ordinamento italiano le Camere sono 580, la questione si complica un po', ma è semplice! Basta un click!
Sovente talune lacune riscontrate nella guida alla compilazione delle pratiche vengono colmate dalla libera interpretazione dei singoli Direttori delle rispettive CCIAA con cui tocca interfacciarsi, dando talvolta luogo a diverse metodologie di invio della medesima pratica per le diverse sedi destinatarie della stessa.
Sarà giunto il momento di vedere uniformata la modalità di invio o di deposito di una comunicazione o di una pratica riuscendo una volta per tutte ad ottenere la certezza di una vera e propria semplificazione del nostro operato?
E senza sottrarre, allo stesso tempo, importanza alla formazione del personale delle CCIAA nella univocità delle indicazioni fornite, quando richieste, su tutto il territorio nazionale, sarà giunto il momento di aggiornare la guida sulla corretta compilazione del complesso delle pratiche messe a disposizione del sistema ComUnica?
Facciamolo!
Facciamolo insieme!!
Semplificare vuol dire anche sanare le criticità riscontrate riuscendo a rendere le procedure finalmente univoche una volta per tutte!
Vogliamo che tale procedura diventi davvero snella, pratica e UNICA, come il nome che gli è stato dato. Non è possibile che per poter avere una visura di evasione corretta dall'invio di ciascuna pratica, debba costantemente aprirsi un lunghissimo diario messaggi con le Camere di Commercio perché non esiste una guida Unica che traduca gli adempimenti previsti dal Codice Civile (anch'esso unico) in un'unica procedura.
Per tali motivi, nell'ottica di una proficua collaborazione con gli Enti gestori e nel rispetto istituzionale dei ruoli, chiediamo come Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili l'adeguamento e l'aggiornamento della guida con le relative procedure di compilazione restando a disposizione e, soprattutto, auspicando un efficace confronto che possa finalmente ambire alla risoluzione di tali criticità.
Roma, 18 ottobre 2021
La Giunta UNGDCEC