NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

COMUNICATO STAMPA 28-10-2021 Riforma TUEL

La riforma del TUEL, attesa da oltre 15 anni, sembra essere imminente. Con il Disegno di Legge che reca al Governo la Delega per la revisione del TUEL (d.lgs. 267/2000) sarà sicuramente rivisto il ruolo dei revisori degli enti locali. Infatti, con l'art. 5 (Modifiche alla disciplina delle funzioni di revisione economico-finanziaria e risanamento degli enti), nell'ambito della delega di cui all'art. 1, si provvede alla valorizzazione della revisione economico-finanziaria e del risanamento degli enti locali, nel rispetto di alcuni principi e criteri direttivi.

Si attende assolutamente una reale valorizzazione dell'organo di revisione che finora "è stato letteralmente solo": con la riduzione della soglia demografica per gli organi collegiali ci sarà finalmente un auspicato ampliamento della dimensione dei collegi "a garanzia di un maggior controllo"; tale aspetto favorirà il confronto tra colleghi e la crescita dell'Ente stesso, oltre che consentirà ai colleghi più giovani di affiancare professionisti esperti, anche alla luce delle incommensurabili responsabilità legate a tale ruolo.

Si stimano, con questa modifica, ben 3.000 revisori in più nei Comuni: al Governo si chiede altresì di valutare necessariamente un adeguamento dei compensi che auspichiamo commisurati alle criticità, al tempo da dedicare all'incarico e alle responsabilità connesse.

Appare condivisibile, inoltre, dotare il sistema di strumenti che indicano difficoltà strutturali nella riscossione delle entrate e nella gestione di cassa. Gli indicatori di deficitarietà strutturale dovranno necessariamente essere aggiornati: purtroppo ora i parametri si riducono ad un si/no e sarebbe più opportuno fossero riportati i valori esatti, al fine di fornire un migliore quadro dell'ente, anche ai fini della valutazione dell'accettazione dell'incarico.

Inoltre, se si vuole garantire indipedenza si torni all'estrazione (SEMPRE!), quand'anche tra rose di candidati più ristrette, ma sia garantita par condicio a parità di requisiti oggettivi ampi e predefiniti tra tutti gli aspiranti al ruolo.

Ben venga, infine, la specifica qualificazione professionale ma restano da definire i criteri e soprattutto non si crei un ulteriore business (e costi) della formazione.

Scarica il PDF

Roma, 28 ottobre 2021

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile