COMUNICATO STAMPA 29-10-2021: RIFLETTIAMO SULLE PRIORITA'
L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili intende farsi portavoce delle difficoltà operative che i nostri studi professionali stanno vivendo nella compilazione e trasmissione telematica del modello 770 per l'anno 2020.
Difficoltà che causeranno inefficienze nella fisiologica prestazione quotidiana del servizio professionale: i Dottori Commercialisti, specialmente coloro i quali si adoperano nell'area giuslavoristica, logori nelle forze da ormai quasi due anni di quotidiana intermediazione tra il flusso alluvionale di normativa emergenziale ed i soggetti economici suoi destinatari, si ritrovano oggi a dedicare risorse ad un adempimento di rendicontazione finalizzato ad agevolare esclusivamente la riscossione erariale, sottraendole a servizi ben più importanti di supporto alle imprese.
Quando tutto si è fermato, oltre un anno fa, i professionisti si sono rimboccati le maniche, hanno assistito i propri clienti nell'attivazione degli ammortizzatori sociali, dello smart working, di tutti quegli strumenti necessari affinché le imprese potessero continuare le proprie attività economiche, garantendo la piena sicurezza ai propri lavoratori e consentendo loro di attingere anche a forme di sostegno al reddito.
Le istituzioni hanno implementato una macchina ad hoc per contrastare un'emergenza epidemiologica con significativi impatti sullo scenario economico del nostro Paese i Dottori Commercialisti specializzati in area lavoro, hanno contribuito a farla funzionare. Ancora oggi quella macchina, ideata a sostegno delle imprese, non può e non deve fermarsi, perché ancora oggi il protrarsi dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 ci impone di attivare quegli strumenti su richiamati, con tutte le criticità riscontrate.
È da oltre un anno che i professionisti si barcamenano tra un decreto e l'altro e, in questo caos normativo, non possono permettersi di appesantire il proprio lavoro con adempimenti di routine che riguardano prettamente l'ambito della riscossione, come la compilazione e spedizione del modello 770.
Tenuto conto, inoltre, che è stata inserita la colonna 15 nei quadri ST e SV riguardante la sospensione dei pagamenti Covid-19, che ancora oggi necessita di chiarimenti, questo adempimento, in scadenza il prossimo 31 ottobre, può e deve essere prorogato.
Perché noi professionisti che ogni giorno assistiamo le imprese, siamo fermamente convinti che esistano delle priorità a cui bisogna dare il giusto spazio, e questa non lo è.
Roma, 29 ottobre 2021