Comunicato stampa UNGDCEC 25-01-2022
L'attuale contesto sociale, ambientale ed economico richiede nuovi approcci nell'attività di impresa e nello svolgimento della nostra professione di Dottori Commercialisti.
Lo conferma l'attenzione crescente alla transizione ecologica e il fatto che la crisi pandemica ed energetica richiedono l'integrazione di concetti di valore più completi, orientati non solo ai parametri finanziari, ma che coinvolgano maggiormente le persone e l'ambiente in cui l'impresa opera.
Larry Fink, CEO di Blackrock, il più grande gestore mondiale con più di 10 mila miliardi di dollari di assets in gestione, ha scritto la scorsa settimana, nella sua annuale lettera aperta ai CEO delle imprese in cui Blackrock ha investito, che è prioritario identificare, sviluppare e comunicare lo scopo dell'impresa, per generare valore e affidamento negli stakeholders.
Investire nel lungo periodo in coerenza con lo scopo primario dell'impresa, integrando obiettivi di redditività e obiettivi di sostenibilità, coinvolgendo gli stakeholder di riferimento, permette all'impresa di generare valore nel lungo periodo, operando in continuità.
Il mondo finanziario si sta già muovendo per misurare sempre più il merito creditizio considerando perciò parametri finanziari e non finanziari.
In aggiunta, i principali Regulators internazionali hanno intensificato la propria attività con l'obiettivo di definire standard di rendicontazione confrontabili, che permettano la comparabilità dei dati e la valutazione dell'affidabilità delle informazioni pubblicate dalle imprese in tema di risultati, gestione dei rischi e impatti finanziari e nell'ambito ESG.
Questo scenario pone anche per i Dottori Commercialisti quale prioritario lo sviluppo di competenze specifiche sulle tematiche della sostenibilità, ambito in cui si prevede che saranno richieste nei prossimi anni nuove professionalità.
Il nostro ruolo è centrale nel sistema Paese, in particolare quale supporto alle PMI, motore della nostra economia, ed è con l'obiettivo di sviluppare nuovi approcci che il prossimo 26 gennaio inizierà il Corso sulla Sostenibilità, organizzato dalla Fondazione Centro Studi UNGDCEC in collaborazione con Fondazione O.I.B.R. e con la partecipazione di Assobenefit e Double-you Welfare Management di Zucchetti.
Attraverso il coinvolgimento di relatori di rilievo nel panorama nazionale ed internazionale, tra cui un Advisor dell'UN SDG Joint Fund e due membri della Task Force EFRAG sulla rendicontazione, i partecipanti analizzeranno con un approccio multidisciplinare le implicazioni della sostenibilità sulla rendicontazione, sul controllo di gestione, sulla revisione e sulla comunicazione, con un focus sulle Società Benefit.
Roma, 25 gennaio 2022
La Giunta UNGDCEC
https://www.knos.it/editoriale/news/2022/01/25/comunicato_stampa_25-01-2022/14098