NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Comunicato stampa congiunto 25-01-2022

ADC - AIDC - UNGDCEC

Le nostre associazioni contestano decisamente l'attuale formulazione delle disposizioni normative disciplinanti la figura dell'esperto negoziatore.

Questa posizione critica scaturisce dalle modifiche apportate in sede di conversione nella L. 21 ottobre 2021, n. 147 (in G.U. 23/10/2021, n. 254) del Decreto-Legge 24 agosto 2021, n. 118.

L'art. 3, comma terzo, della legge di conversione ha, infatti, aggiunto anche per i dottori commercialisti, quale ulteriore requisito di accesso all'elenco degli esperti in composizione negoziata della crisi - oltre all'iscrizione da almeno cinque anni all'albo ed alla specifica formazione disposta dal decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021- l'aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d'impresa.

Ulteriore requisito che non era, giustamente invece, contemplato nella formulazione originaria della norma, in riconoscimento della specifica competenza dei dottori commercialisti, conseguita grazie ad un percorso di studi universitari, un tirocinio, nonché un esame di abilitazione alla professione, tali da assicurare la piena preparazione nelle materie attinenti alla crisi d'impresa, all'analisi economico-finanziaria dei bilanci, alla conoscenza degli intermediari finanziari ed al diritto del lavoro.

Ancor meno condivisibili risultano, poi, le interpretazioni fornite dal Ministero con provvedimento del 29 dicembre 2021, ove, individuando analiticamente, con una sorta di "interpretazione autentica", gli incarichi che integrano l'esperienza necessaria per accedere al nuovo elenco, escludono, tra gli altri, i curatori fallimentari, e pongono il vincolo ulteriore dello svolgimento di almeno due degli incarichi individuati, al fine del valido assolvimento del requisito in questione.

Tutto ciò induce a ritenere che si stia attuando una discriminazione a danno della nostra professione, probabilmente basata su una scarsa conoscenza del ruolo e delle funzioni pertinenti da sempre svolte dalla nostra categoria.

Si ritiene anche che dette modifiche, vista la portata restrittiva, mineranno le possibilità di una adeguata formazione degli elenchi degli esperti negoziatori e, quindi, pure di una efficace applicazione della nuova disciplina, che finirebbe così per tradursi nell'ennesima riforma incompiuta.

Per tali ragioni e per garantire degna tutela a tutti i commercialisti, facendosi parte diligente, queste Associazioni hanno avviato i lavori per formulare unitariamente e prontamente una proposta di sostanziale modifica e rivisitazione delle disposizioni richiamate.

Maria Pia Nucera, Presidente ADC

Andrea Ferrari, Presidente AIDC

Matteo De Lise, Presidente UNGDCEC

Roma 25 gennaio 2022

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/01/25/comunicato_stampa_congiunto_25-01-2022/14096

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile