NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Comunicato stampa 27-01-2022 Ecco ci risiamo!

ECCO CI RISIAMO!

Lo scaricabarile. Non tutti sanno che la definizione ormai comune deriva da un gioco da ragazzi consistente nel porsi schiena contro schiena e, tenendosi con le braccia incrociate e piegate, alzarsi a vicenda più volte. Per metafora ormai chi gioca allo scaricabarile è chi cerca di ributtare le colpe su qualcun altro.

Ecco, ci risiamo. Ogni volta che si parla di fisco, a chi tocca il "barile" di colpe? Al commercialista. Perché il commercialista non poteva non sapere, perché è sicuramente colluso, perché addirittura è stato colui che - senza nemmeno dirlo al cliente - ha inventato l'elusione o addirittura l'evasione.

Questo modo di pensare (assolutamente errato, inutile pure sottolinearlo) trova PERICOLOSAMENTE ulteriore "conforto" anche nell'orientamento della Suprema Corte (da ultima, Cassazione, sentenza n. 156/2022) di fronte alle ipotesi di reato tributario in tema di tenuta della contabilità e di deposito delle scritture contabili. Per riassumere, il pensiero degli Ermellini è il seguente: dove c'è frode c'è necessariamente di mezzo il Commercialista. Come dicevamo, un luogo comune oramai difficile di scardinare, non più solo nella credenza popolare, ma, purtroppo, sempre più anche nelle stanze dei bottoni e nelle aule giudiziarie; tutto ciò nonostante gli innumerevoli esempi virtuosi che continuano ad essere, ahinoi, oscurati da quei pochi, pochissimi comportamenti fraudolenti, che spesso si scopre, fra l'altro, essere di non iscritti all'albo.

Nella generalità dei casi, il Dottore Commercialista ha un ruolo chiave e centrale, figura di riferimento, garanzia di correttezza e legalità sia per i clienti che per lo Stato. E' evidente che laddove il professionista sia connivente di fronte a una frode debba e dovrà essere giudicato nelle sedi opportune, ma ciò è ben diverso dal caricare il commercialista di una responsabilità di indagine su non manifeste finalità dolose del cliente che va spesso al di fuori delle proprie competenze e che sta diventando sempre più il modus operandi della giurisprudenza, del legislatore e, a volte, anche dell'amministrazione finanziaria. In questa cornice si innesta il nuovo ulteriore giro di vite che il decreto sostegni-ter all'art.26 ha dato alla cessione dei bonus fiscali: dal superbonus 110% e i crediti edilizi, ai tax credit affitti, e quelli per la sanificazione dei luoghi di lavoro. Come sappiamo è infatti stata bloccata la cessione multipla di questi crediti d'imposta, prevedendo, invece, la possibilità di una sola cessione da parte dell'impresa agli intermediari finanziari. Giusto l'obiettivo di contrastare le frodi, ma questi continui cambiamenti in corsa e innumerevoli vincoli finiranno per bloccare il mercato, creando inefficienze e un numero incalcolabile di contenziosi.

Il risultato sarà solo un'irrimediabile sconfitta per tutti: contribuenti, imprese, istituzioni e professionisti. Se, invece, a partire dalla stesura della norma fossero stati coinvolti i commercialisti, non si sarebbe certamente giunti a questo punto e si sarebbe potuti arrivare a un compromesso in grado di rispettare e dare un ruolo a quella centralità del professionista dovuta alla corretta fiducia riposta nelle sue capacità professionali e morali.

A questo punto siamo noi a chiedercelo.

DI CHI E' LA COLPA DI TUTTO CIO'? Ahimè in questo caso dobbiamo rispondere la stessa cosa di altri: del commercialista. Ma, ATTENZIONE, non di quello genericamente "attaccato" e accusato da molti, ma del "commercialista" che, fino ad oggi, ha avuto in mano le redini della nostra professione. Del "commercialista" che ha causato un vuoto istituzionale dovuto alla lotta intestina che sta bloccando le elezioni da un anno e mezzo a questa parte. Del "commercialista" che ha dimostrato spesso e volentieri di non avere alcun interesse a tutelare una categoria, in particolare quella dei giovani commercialisti, che sta perdendo giorno dopo giorno appeal e certezze. Del "commercialista" che ha passivamente permesso a chiunque di trattare la nostra categoria come l'ultima ruota del carro istituzionale.

E allora forse - lo diciamo a bassa voce - non serve più nemmeno un "commercialista" che ci porti fuori da questa impasse. Forse serve altro. Siamo stati addirittura capaci di trasformare un mandato tecnico da parte del ministero in un mandato politico.

Quindi non ci resta che sperare che a portarci fuori DEFINITIVAMENTE da questo "pantano" elettorale ci sia chi abbia visione e competenze, provocatoriamente diciamo addirittura un ex notaio, un ex avvocato o un ex geometra. Chiunque possa permettere a questa categoria di non perdersi in altre battaglie figlie di anni di fraintendimenti senza dare luogo a nuovi ricorsi. Qualcuno che abbia un solo obiettivo: modificare con senno il 139.

Per essere certi che tutto questo non accada mai più.

È giunta l'ora che la categoria si affidi a chi davvero vuole migliorare, far evolvere, di certo cambiare in meglio il lavoro quotidiano di noi professionisti.

Altrimenti.hanno e avranno sempre ragione LORO. E tra qualche mese saremo ancora qui a lamentarci e a ricominciare con ... "ecco ci risiamo... la colpa è del commercialista".

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/01/27/comunicato_stampa_27-01-2022_ecco_ci_risiamo!/14104

Roma, 27 gennaio 2022

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile