NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Comunicato 17-02-2022 Difesa tributaria in controtendenza rispetto alla situazione statale

Per una piccola parte del Paese l'emergenza sanitaria stenta ancora a "riassorbirsi": malgrado quanto dichiarato dagli esponenti governativi già a partire dalla fine di gennaio, e nonostante l'entrata in vigore di misure atte a garantire talune attività ludiche (serate in discoteca, eventi sportivi agli stadi eccetera), pare che la giustizia tributaria sia ancora ostaggio della pandemia.

Solo così si giustificherebbe l'emendamento dal Decreto Milleproroghe recentemente approvato, che ha spostato nuovamente in avanti, alla fine del mese di aprile 2022, il termine previsto per lo svolgimento delle udienze con collegamento in videoconferenza. Pur con il solito pasticcio normativo dovuto al riferimento non solamente alle udienze da remoto, bensì anche alle udienze in forma "cartolare".

Lo "stato di emergenza" per le Commissioni Tributarie sarebbe dovuto cessare alla fine del mese di marzo 2022, in concomitanza con ciò che dovrebbe accadere a livello statale; tuttavia, mentre vengono varate specifiche disposizioni che mirano a salvaguardare i settori dello svago e del divertimento, sul fronte della giustizia fiscale si va in direzione opposta, facendo perdurare una limitazione allo svolgimento delle udienze in presenza che comprime in maniera spesso deleteria i diritti di coloro che si trovano in giudizio.

Ma se la finalità dell'emendamento al Milleproroghe è quella di garantire la sicurezza delle Corti di giustizia, davvero non c'è altro modo per raggiungere simile obiettivo? Non sarebbe bastata, come avviene in tutti i Tribunali d'Italia, la calendarizzazione delle udienze con gli accessi scaglionati da parte dei difensori, in modo da minimizzare i possibili contatti? O forse, dopo aver imposto per quasi due anni diverse e (giustamente) ferree disposizioni a salvaguardia della salute pubblica, questa sarebbe stata davvero la "goccia che fa traboccare il vaso"? Dare il giusto ordine di priorità dovrebbe essere il compito di chi ci governa, ma ciò è possibile solamente se, alla base, le si hanno chiare quelle stesse priorità.

L'Unione dei Giovani Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili lo grida quindi senza timore:
la possibilità di difendere i propri diritti deve venire prima di ogni altra cosa!

Pur garantendo a tutti la possibilità di ballare, festeggiare e fare i cori allo stadio.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/02/17/comunicato_17-02-2022_difesa_tributaria_in_controtendenza_rispetto_alla_situazione_statale/14128 

Roma, 17 febbraio 2022

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile