NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Comunicato stampa 25-03-22 Decreto energia

Decreto energia: la politica accoglie le proposte dell'UNGDCEC

De Bertoldi (Consulta Parlamentare Commercialisti): avanti con collaborazione su temi chiave

Gli emendamenti proposti dall'UNGDCEC lo scorso febbraio, di concerto con la Consulta dei Parlamentari Commercialisti coordinata dal senatore De Bertoldi, con i quali chiedevamo di arginare il caro bollette e supportare le pmi che stanno attraversando forti criticità, sono stati accolti nel decreto energia approvato dal Consiglio dei ministri, che prevede un credito d'imposta per contrastare il costo dell'aumento dell'elettricità e del gas naturale. In particolare, alle imprese è riconosciuto un credito d'imposta del 12% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nel secondo trimestre 2022 e del 20% per l'acquisto del gas naturale.

Crediamo che questo provvedimento segni un cambio di passo nella politica del sostegno alle imprese, in linea con la nostra idea di aprire un energy-credit per le aziende. Chiediamo adesso al governo un ulteriore avanzamento, che preveda l'eliminazione di ulteriori limitazioni alla cessione del credito d'imposta, tema che accomuna i crediti dei bonus edilizi, i crediti del Superbonus 110% e quelli riconosciuti per la crisi energetica.

Siamo convinti che la limitazione abbia l'unico risultato di paralizzare il mercato, penalizzando le imprese, che non riescono più a trovare banche che acquistino loro i crediti, a causa delle limitazioni alla circolazione degli stessi. Se il timore sono le frodi, il governo ricordi che nel Superbonus 110% queste sono praticamente ridotte a zero, grazie anche al lavoro dei professionisti che appongono il visto di conformità e sono responsabili nei confronti dello Stato.

Grati al supporto e all'apprezzamento del senatore Andrea De Bertoldi, che ha collaborato con le nostre commissioni di studio nel cercare una strada di sostegno alle imprese, concordiamo con lui nel riconoscere ai professionisti la più profonda conoscenza della realtà economica e delle criticità con le quali ogni giorno sono alle prese imprenditori e cittadini, e, come lui, ci auguriamo che la collaborazione con la Consulta dei Parlamentari Commercialisti continui a portare nel prossimo futuro ulteriori positivi sviluppi nei numerosi ambiti che legano politica e professioni.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/03/25/comunicato_stampa_25-03-2022_decreto_energia/14186

Roma, 25 marzo 2022

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile