Corso sulle Amministrazioni Giudiziarie - Fondazione Centro Studi UNGDCEC
Gentile Collega,
Ti invitiamo a partecipare al prossimo evento formativo della nostra Associazione, organizzato dalla FONDAZIONE CENTRO STUDI UNGDCEC:
Corso sulle Amministrazioni giudiziarie
Il corso di approfondimento, della durata di 18 ore distribuiti su 6 incontri, valido per la formazione professionale continua si svolgerà nei giorni 20/05, 27/05, 03/06, 10/06, 17/06, 24/06 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 (ad eccezione dell'incontro del 10 giugno che si terrà dalle 10 alle 13).
Per iscrizioni e programma: https://www.centrostudiungdcec.it/corso-sulle-amministrazioni-giudiziarie/
L'Amministratore Giudiziario è un professionista iscritto in un apposito Albo presso il Ministero di Giustizia e specializzato nella gestione ed amministrazione di beni e aziende oggetto di sequestro penale e di prevenzione con la funzione di assistere il giudice nell'intero procedimento. Il corso di 18 ore è suddiviso in 6 moduli da 3 ore ciascuno, con parte dedicata alla procedura per iscriversi nell'Albo degli Amministratori Giudiziari. L'attuale limite di legge che limita a 3 il numero massimo di incarichi per ciascun professionista impone ai Tribunali il rispetto di una rotazione significativa nelle nomine, aprendo così nuove opportunità per i dottori commercialisti che operano nel settore giudiziario. L'Albo degli Amministratori Giudiziari è suddiviso in due sezioni, una ordinaria e una per gli esperti in gestione d'azienda. Nella prima (limitata alla gestione di soli immobili) possono iscriversi tutti i Commercialisti con anzianità di 5 anni; nell'altra sezione (prevista per la gestione di aziende) è necessario per l'iscrizione documentare l'esperienza professionale, anche con lo svolgimento di pregressi incarichi quale curatore fallimentare.
Il corso, con un taglio avvalorato da casi pratici, ma vincolato all'approfondimento diretto del codice antimafia e delle norme penali in materia di sequestri, è particolarmente indicato per curatori fallimentare ed i professionisti ausiliari del giudice (custodi e delegati alle vendite) che intendono ampliare le proprie opportunità professionali. A ciascuno degli iscritti sarà consegnato un codice antimafia in formato tascabile. Al termine del percorso di studio, su richiesta di ciascun iscritto che abbia completato il corso e risposto alle domande al termine di ogni lezione, e che abbia comunicato l'avvenuta iscrizione all'Albo degli Amministratori Giudiziari, la Fondazione Centro Studi UNGDCEC trasmetterà l'attestato di partecipazione, con lettera di presentazione, al Presidente della Sezione Misure di Prevenzione del territorio di riferimento, indicando la disponibilità ad assumere incarichi.
Per maggiori informazioni sul corso puoi scrivere a: segreteriacorsi@centrostudiungdcec.it
Ti invitiamo a non mancare a questo nuovo appuntamento!
Cordiali saluti
Fondazione Centro Studi UNGDCEC