NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Comunicato 27-03-23 Nuova riforma vecchi problemi

Nuova riforma e vecchi problemi nella creazione dei nuovi elenchi dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita, in ossequio al nuovo art. 179-ter disp. att. Cpc.

Alla luce della entrata in vigore della nuova riforma Cartabia la domanda di iscrizione nell'elenco non va più inoltrata agli Ordini Professionali di appartenenza ma indirizzata al Presidente del Tribunale ed il primo popolamento sarà consentito solo a chi avrà dimostrato di essere in possesso di titoli che provano la specifica competenza tecnica del richiedente. Nello specifico si parla di tre vie per il possesso dei requisiti, nello specifico: aver svolto nei cinque anni antecedenti non meno di dieci incarichi di professionista delegato alle vendite; essere in possesso del titolo di avvocato specialista in diritto dell'esecuzione forzata (D.M. 144/2015); aver partecipato, e superato la prova finale, a scuole o corsi di alta formazione organizzati, anche delegando gli Ordini locali, dai Consigli Nazionali di Avvocati, Dottori Commercialisti e Notaio ovvero da Associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative (art. 35 co. 1 lett. s) L. 247/2012), o analoghi corsi organizzati da università pubbliche o private.

In quest'ultimo caso l'ammissione all'elenco sarà vagliata da un comitato presieduto dal Presidente del Tribunale, un giudice addetto alle esecuzioni immobiliari e un professionista iscritto all'albo professionale e designato dal Consiglio dell'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

Ed è proprio qui l'impasse!

L'elaborazione delle linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento sono demandati alla Scuola Superiore della Magistratura, che, ad oggi tarda alla elaborazione degli stessi.

Nel mentre, una ricca proliferazione dei corsi professionalizzanti sta navigando per tutte le vie della rete e che rischiano, per i futuri custodi delegati, di non fornire l'adeguata abilitazione allo svolgimento dell'attività di custode delegato!

A quanta confusione dobbiamo ancora sottostare??

In alcuni Tribunali indipendentemente dall'aver o meno avviato il procedimento di formazione del nuovo albo, alla luce della solita confusione, i Giudici Delegati continuano saggiamente ad attingere, per le nomine dei custodi e professionisti delegati, ai vecchi elenchi. Altri invece nomineranno solo i professionisti che hanno svolto dieci incarichi negli ultimi cinque anni.

Ancora una volta la componente giovanile resta spiazzata!

Altresì sorge il divieto per i professionisti ad iscriversi in più elenchi, o meglio, l'unico elenco al quale può fare accesso è quello relativo alla circoscrizione giudiziaria del Tribunale ove lo stesso ha la propria residenza! Criterio lungi dal garantire la specializzazione necessaria per gestire la speditezza delle procedure per chi ne fa del suo core business.

Sperando di tornare presto in chiare, trasparenti e giudiziose acque, resta chiaro il nostro intento di sollecitare alla doverosa comprensione della determinante necessità di uscita dei programmi ufficiali per dei corsi effettivamente abilitanti!

https://www.knos.it/editoriale/news/2023/03/27/comunicato_27-03-23_nuova_riforma_vecchi_problemi/14522 

Roma, 27 marzo 2023

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile