NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Comunicato 01-03-2024 OBIETTIVO PARI OPPORTUNITA': ELIMINARE OGNI FORMA DI DISEGUAGLIANZA

OBIETTIVO PARI OPPORTUNITA': ELIMINARE OGNI FORMA DI DISEGUAGLIANZA

Oggi, 1 marzo, è la giornata Mondiale contro la Discriminazione, istituita nel 2014 con l'obiettivo dell'ONU di affiancare la lotta contro le discriminazioni alla battaglia contro l'AIDS con il chiaro intento di estendere il concetto di diseguaglianza ad ogni forma di disparità.

In una società dove le differenze continuano a dividere, questa giornata ha come obiettivo quello di stimolare nelle menti delle nuove e vecchie generazioni un maggior spirito di uguaglianza. Una battaglia contro ogni forma di abuso: che sia legato all'orientamento sessuale, alla religione, alla disabilità o all'età.

Le discriminazioni sono spesso radicate a livello culturale, profondamente intessute nella società in cui viviamo, tramandate da generazione in generazione ed influenzando le nostre percezioni, i nostri comportamenti e le nostre relazioni.

Per superarle è necessario affrontare il cuore del problema: la mentalità. Possiamo sperare di eliminare le barriere che separano le persone, che alimentano i pregiudizi e gli stereotipi solo cambiando mentalità e contrastando la mancanza di conoscenza. Il processo di cambiamento non è né facile né veloce, ma è essenziale per costruire una società più equa, rispettosa e solidale.

Ogni forma di diseguaglianza genera negli individui il concetto del "diverso" come qualcosa di sbagliato: può accadere ad esempio nelle scuole per i più giovani, con episodi di bullismo, o negli ambienti di lavoro quando un uomo si considera superiore alla donna, o ancora quando una persona apparentemente sana si considera più valida di una persona con disabilità.

La discriminazione, sebbene a volte non lo si percepisca, è insita nella vita quotidiana.

Probabilmente bisognerebbe sempre porsi delle domande: "E se .?": "E se il collega davanti a me fosse malato?" o "E se la collega che ho incontrato fosse incinta lavorerei ancora con lei? o "E se il mio collega fosse omosessuale, continuerei a considerarlo valido come oggi?".

Domande che ognuno di noi dovrebbe porsi perché mirano a far scaturire una profonda riflessione su quanto sia semplice discriminare qualcuno solo perché è "diverso".

Questo percorso, purtroppo oggi ancora molto lungo ahi noi, dovrebbe portare a non dover più porsi quesiti di questo tipo, apparentemente beceri ma terribilmente reali e quotidiani.

Anche noi, come Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, in questa giornata dal significato così profondo, vogliamo dare il nostro contributo ricordando che il vero significato della Giornata Mondiale della Discriminazione è garantire a tutti il diritto di essere se stessi, ognuno ha il diritto di vivere con dignità la propria vita, potendo esprimere sempre le proprie attitudini senza mai essere giudicato, senza mai essere discriminato, dando invece valore alle proprie diversità. 

"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. 

Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza"

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/03/01/comunicato_01-03-2024_obiettivo_pari_opportunita%e2%80%99%3a_eliminare_ogni_forma_di_diseguaglianza/14714

Roma, 1 marzo 2024
La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile