NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

COMMERCIALISTI E COMPETENZE GIUSLAVORISTICHE: BASTA DISCRIMINAZIONI

Con la nota prot. N. 306 del 20 agosto 2025 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha inteso adempiere alla sentenza del  TAR del Lazio n. 9974, del 23 maggio 2025 , la quale ha imposto al predetto ente l'obbligo di esaminare la diffida del nostro CNDCEC ad avviare il procedimento finalizzato alla costituzione di un accordo, ex  art. 15 della Legge n. 241/1990 , per l'estensione ai Commercialisti della facoltà di rilasciare l'Asseverazione di conformità (ASSE.CO.), così come già prevista in favore dei Consulenti del lavoro.

Il riscontro fornito dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro non si ritiene tuttavia soddisfacente non solo perché non riconosce le competenze giuslavoristiche dei Commercialisti, nonostante la Legge 12/1979 sancisca la piena parità con i Consulenti del Lavoro, ma anche perché le argomentazioni utilizzate mortificano, in taluni passaggi, la professionalità normativamente riconosciuta in capo ai Commercialisti sfociando quasi in una difesa d'ufficio delle prerogative dei Consulenti del Lavoro debordando i margini di discrezionalità per l'ente riconosciuto dalla sentenza del TAR Lazio 9974/2025.

Volendo comunque puntare agli aspetti sindacali della nota dell'INL questo segna un passaggio cruciale per il futuro prossimo di questa importante specializzazione della nostra professione: oggi abbiamo nero su bianco un elenco di punti su cui la categoria è chiamata a confrontarsi ea far valere le proprie ragioni.

La posizione assunta dall'INL, infatti, rappresenta una discriminazione ingiustificata, frutto di norme scritte con superficialità e di prassi amministrative che favoriscono arbitrariamente una categoria rispetto a un'altra. Tale posizione non limita solo i Commercialisti, ma si traduce in un danno per imprese e cittadini che vedono restringersi l'accesso a servizi professionali qualificati.

L'obiettivo, dunque, non è - o non è solo - l'ottenimento del protocollo ASSECO. È in gioco il pieno riconoscimento della professionalità dei Commercialisti. Bene ha fatto il Consiglio Nazionale ad attivarsi per ristabilire l'uguaglianza con i Consulenti del Lavoro su un servizio che, prima di tutto, è nell'interesse del Paese.

L'elenco delle prerogative riservate ai Consulenti del Lavoro, così come indicato dall'Ispettorato, deve diventare la base di un'azione politica e istituzionale incisiva, volta ad assicurare l'applicazione concreta della Legge 12/1979. Non possiamo accettare che un ente con funzioni amministrative, mediante argomentazioni che sconfinano in scelte di natura politica, sancisca una "non competenza" della nostra categoria.

Auspichiamo un confronto immediato con l'Ispettorato e che si faccia tutto il possibile per rimediare alla nota del 20 agosto us, così come peraltro affermato dal nostro Presidente nazionale con l'articolo del Sole24Ore pubblicato in data odierna.

È il momento di riaffermare con forza i diritti di migliaia di professionisti e dei loro clienti, che meritano parità di trattamento e piena valorizzazione delle competenze dei Commercialisti.

L'Unione, come sempre, è pronta a fare la sua parte ea rivendicare con forza il ruolo dei Commercialisti e delle loro competenze.

Roma, 26/08/2025  

La Giunta UNGDCEC

 

 

Allegati:

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile