NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo Webinar UNGDCEC, in collaborazione con la Commissione di studio UNGDCEC "Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale"

TRIANGOLAZIONI IVA UE ED EXTRA UE E ASPETTI DOGANALI

che si terrà il giorno lunedì 9 giugno 2025 dalle 14.30 alle 18.00.

Al seguente link potrai effettuare la registrazione:

https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/commercialisti/acquista.aspx?codprodotto=OPWINC2719

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 4 crediti validi ai fini della FPC.

La procedura per l'assegnazione dei crediti formativi è a cura dell'Organizzatore.

Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento:

https://www.knos.it/Pubblica.download.aspx?file=eventi\WEBINAR\2025\Webinar_9_giugno.pdf

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Care colleghe e cari colleghi,

concordiamo che sia un'occasione persa la totale mancanza della componente femminile e generazionale nel programma degli Stati Generali del CNDCEC previsti la prossima settimana.

Fin dall'inizio di questo mandato ci stiamo impegnando concretamente per promuovere e rispettare la parità di genere e generazionale.

Come annunciato durante l'assemblea dello scorso aprile a Catania, vi informiamo che abbiamo approvato il nuovo regolamento per i nostri eventi e per quelli delle unioni locali a cui diamo il patrocinio, richiedendo la presenza nel panel dei relatori di una quota minima del genere meno rappresentato e una quota minima di relatori iscritti effettivi alla nostra associazione, quindi under 43.

Oltre a ciò, ci siamo impegnati concretamente anche sul fronte del corretto utilizzo della lingua italiana con riferimento alle cariche ricoperte dalle relatrici.

Oggi più che mai, riteniamo importante sostenere e divulgare queste linee guida, frutto dei principi base adottati dell'Unione, e confidiamo nell'impegno di tutte e tutti per realizzarle.

La Giunta UNGDCEC

Gentile Associato,

con piacere Ti informiamo che è disponibile online il report ufficiale della ricerca "Intelligenza Artificiale e Commercialisti - Nuove Frontiere della Professione", frutto del lavoro congiunto di UNGDCEC, TeamSystem e Euroconference.

Una delle survey più strutturate mai condotte sul tema in Italia, che ha coinvolto oltre 1.200 professionisti da tutta la Penisola.

Il documento esplora in profondità:

  • lo stato dell'adozione dell'IA negli Studi;
  • le tecnologie attualmente utilizzate;
  • i benefici attesi e gli ostacoli percepiti;
  • le competenze chiave per il futuro;
  • l'evoluzione delle specializzazioni.

Un'analisi approfondita, generazionale e orientata al futuro, utile a guidare strategie di aggiornamento, formazione e posizionamento della Professione nel prossimo decennio.

Accedi e leggi il report completo cliccando qui:

https://www.knos.it/editoriale/news/2025/05/29/Report_IA_e_Commercialisti:_nuove_frontiere_della_Professione/15050

Ti invitiamo a leggerlo, a farlo conoscere e a discuterne anche nei tuoi contesti territoriali.

Con i migliori saluti,

La Giunta UNGDCEC

L'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili esprime profonda preoccupazione per i gravi disservizi che interessato hanno il sito internet dell'Agenzia delle Entrate nel mese di maggio 2025, da ultimo nelle giornate di martedì 27 e mercoledì 28. Infatti, come già accaduto il precedente giorno 16 (di scadenza per diversi adempimenti), i soggetti interessati all'operatività del sito si sono trovati di fronte al "blocco" dovuto a una disfunzione strutturale, che gli ha impedito di fatto di operare.

Il perdurare di queste problematiche non ostacola soltanto l'attività professionale dei commercialisti, ma mette anche a rischio la puntualità e la correttezza degli obblighi tributari dei contribuenti, generando incertezza e sfiducia nei confronti dell'Amministrazione Finanziaria. Spiace in particolare constatare come, a fronte delle tempestività richiesta agli operatori nell'effettuazione degli adempimenti - in mancanza della quale sono previste apposite sanzioni - non si può constatare lo stesso rigore in capo al soggetto destinatario di quelle stesse informazioni, il cui sistema telematico non rende per l'appunto possibile fornirle nei tempi richiesti dalla normativa.

Ben vengano dunque, provvedimenti che rimettono in termini coloro che non hanno avuto modo di inviare i dati, come avvenuto con la disfunzione del 16 maggio, ma oltre ai rimedi di breve periodo riteniamo necessario un intervento maggiormente organico, che eviti il prodursi di simili circostanze in futuro.

Domandiamo dunque con forza al Ministero dell'Economia e delle Finanze:

· un intervento immediato e risolutivo per ripristinare il pieno funzionamento del sito e garantirlo successivamente "a regime",

· misure di compensazione per le cadenze e gli adempimenti fiscali compromessi dai recenti malfunzionamenti,

· una comunicazione trasparente e tempestiva sulle cause e sulle soluzioni adottate.

Come associazione rappresentativa di un vasto numero di professionisti sul territorio ribadiamo in ogni caso la nostra disponibilità a collaborare con le istituzioni, al fine di garantire l'efficienza del sistema fiscale e tutelare gli interessi dei professionisti e dei contributori che quotidianamente assistiamo.

Roma, 28/05/2025  

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

L'Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il panorama professionale del commercialista, aprendo nuove opportunità e ridefinendo competenze e specializzazioni. Per comprendere a fondo questo fenomeno in evoluzione, l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC), Fondazione Centro Studi UNGDCEC, TeamSystem ed Euroconference, hanno condotto una ricerca approfondita coinvolgendo oltre 1.200 professionisti del settore.

Ti ricordiamo che i risultati di questa indagine saranno presentati durante il webinar INTELLIGENZA ARTIFICIALE e COMMERCIALISTI, che si terrà martedì 27 maggio dalle 14:30 alle 17:30, che consentirà di acquisire 3 crediti formativi e comprendere come l'IA possa diventare un alleato strategico per il futuro della professione.

ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK:

https://www.euroconference.it/media/userfiles/files/TS/Intelligenza_artificiale_commercialisti_UNGDCEC_TS.pdf   

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

in linea con il nostro impegno nel promuovere la crescita e lo sviluppo professionale dei giovani, desideriamo comunicarTi il sostegno e il ruolo attivo che l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha deciso di assumere nei confronti del progetto "Giovani Talenti" - Edizione 2025, promosso dal Gruppo 24 ORE.

Riconoscendo la cruciale importanza di investire nel futuro della nostra professione, e pienamente consapevoli della sentita esigenza di coltivare una nuova generazione di professionisti altamente qualificati e pronti alle sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione, la nostra Associazione si fa promotrice di questa opportunità aperta anche ai nostri Associati. Il progetto "Giovani Talenti" persegue un duplice obiettivo che riteniamo fondamentale per la vitalità della nostra comunità professionale: avvicinare i giovani al mondo delle professioni e, contestualmente, contribuire in modo sostanziale al rinnovamento, alla valorizzazione e alla crescita dell'offerta dei nostri studi professionali.

Il fulcro dell'iniziativa sarà un percorso formativo gratuito, focalizzato su tematiche di frontiera per la nostra professione: ESG e Sostenibilità, Global Mobility, Blockchain, l'Intelligenza Artificiale applicata agli studi professionali e il Marketing degli studi professionali. La modalità di fruizione da remoto, tramite piattaforma e-learning, rende questo percorso accessibile a un ampio numero di giovani interessati.

Completa il progetto una piattaforma digitale concepita per agevolare il contatto tra gli studi professionali aderenti al progetto e i giovani che avranno completato con successo il percorso formativo.

In linea con il nostro impegno di supportare attivamente la crescita e lo sviluppo dei futuri professionisti, Vi rivolgiamo il duplice invito a:

1.      aderire al progetto in qualità di Studio Professionale: secondo le indicazioni disponibili sul sito di progetto http://giovanitalenti24.it/

2.      diffondere l'opportunità progettuale ai giovani tirocinanti e ai potenziali futuri professionisti, sempre secondo le indicazioni disponibili sul sito di progetto http://giovanitalenti24.it/

Promuovere attivamente il progetto "Giovani Talenti" significa investire concretamente nel futuro della nostra categoria professionale, offrendo ai giovani un percorso formativo di eccellenza e reali prospettive di carriera.

Siamo convinti che, con la Tua partecipazione attiva e il Tuo sostegno a questa iniziativa, potremo massimizzare l'impatto del progetto "Giovani Talenti" e costruire insieme un futuro professionale sempre più brillante e competitivo.

Segreteria UNGDCEC

Le PMI del nostro Paese, come noto, costituiscono gran parte del tessuto produttivo italiano e generano un impatto rilevante sul nostro prodotto interno lordo, contribuendo in maniera determinante alla crescita economica italiana anche attraverso la creazione di posti di lavoro e la tutela del Made in Italy.

Nel complesso e variegato ecosistema imprenditoriale del nostro Paese, le imprese a conduzione familiare rappresentano la grande maggioranza, come riportato da diversi studi recenti. Queste realtà sono chiamate a rispondere a sfide complesse non solo dettate dalle contingenze attuali, per esempio in materia di diffusione dell'IA.

Un fattore ad alto rischio per la sopravvivenza delle PMI è, infatti, il ricambio generazionale della governance, il quale rappresenta una fase estremamente delicata per le PMI a conduzione familiare.

Secondo i dati dell'Osservatorio AUB (AIDAF-Unicredit-Bocconi) - osservatorio istituto nel 2009 che, analizza tutte le aziende familiari italiane con un fatturato superiore ai 20 milioni di euro - nei prossimi 5 anni un'impresa familiare su cinque sarà chiamata al passaggio generazionale.

Emerge, altresì, che la quota delle aziende familiari che riesce a mantenere la continuità aziendale nella seconda generazione è solo del 30%, riducendosi ulteriormente al 13% se si arriva alla terza generazione.

Alla luce di questi dati, si evince che queste situazioni di temporanea difficoltà - come altre legate, ad esempio, ad impedimenti di natura soggettiva e/o oggettiva dell'imprenditore - rendono necessaria la presenza di professionisti specifici che sappiano orientare - in maniera virtuosa ed efficace - l'operato delle nuove governance di queste imprese.

Il sostegno alla managerialità delle PMI in questo passaggio diventa, quindi, una misura fondamentale per tutelarne l'attività e, per estensione, per garantire la tenuta del sistema produttivo italiano.

Su questo tema, l'UNGDCEC ha elaborato una proposta di agevolazioni fiscali per il conferimento di incarichi di temporary management ai soggetti iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili da parte delle PMI, una misura concreta per consentire a queste imprese di avvalersi dell'expertise di questi professionisti per superare situazioni di temporanea difficoltà.

L'Unione ha instaurato una positiva interlocuzione con l'On. Letizia Giorgianni, deputata di Fratelli d'Italia e componente della V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione) alla Camera dei Deputati, con la quale è iniziato negli scorsi mesi un confronto costruttivo sul tema finalizzato alla traduzione normativa di una proposta di buon senso che sosterrebbe concretamente la managerialità delle PMI, con importanti riflessi positivi sul tessuto produttivo italiano.

Roma, 22/05/2025

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile