NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Gentile Associato,

a seguito dell'intervenuto accordo, ad integrazione della convenzione già in essere, tra la Direzione di IGEA DB ed il Consiglio di Amministrazione di Fidiprof, si provvede a trasmettere le nuove linee di credito e di finanziamento destinate ai Liberi Professionisti e alle loro società collegate , per i quali si allega una scheda illustrativa.

I nuovi prodotti si orientano a supporto delle esigenze finanziarie di un libero professionista, con finanziamenti che sono indirizzati e si articolano nelle varie fasi della vita professionale più diversequali, a puro titolo esemplificativo, l'avvio in proprio dell'attività, la formazione, l'acquisto di tecnologie, di sistemi digitali e di beni strumentali in genere, l'avvio e lo sviluppo di attività sul web e le reti social, l'attività di internazionalizzazione, la crescita dimensionale con l'aggregazione e/o l'acquisizione di studi professionali, così come l'acquisto, la ristrutturazione o la locazione della sede della propria attività, oltre a finanziamenti per esigenze di copertura del capitale circolante , per la regolarità nel versamento dei propri contributi previdenziali o per liquidare il TFR di personale dipendente.

Inoltre, si è inteso individuare linee di finanziamento per le esigenze delle attività dei liberi professionisti che si accompagnano alle esigenze della loro vita personale, come il passaggio generazionale per il proseguimento dell'attività in famiglia, oltre ad un "supporto alla genitorialità" per consentire di affrontare la maternità, con l'integrazione di risorse sostitutive per tutto il periodo necessario.

Come noto, Fidiprof può favorire l'accesso al credito con una propria garanzia rilasciata alla banca per conto del libero professionista (o di una società allo Stesso collegata); garanzia assistita dalla riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia del Mediocredito Centrale.

Allegati :

-        Schede prodotti FIDIPROF / IGEA DB
-        Slide di presentazione FIDIPROF

Nella speranza di aver fatto cosa a Te gradita, inviamo i nostri più cordiali saluti.

La Giunta UNGDCEC

Gentile Associato,

abbiamo piacere di informarTi che l'UNGDCEC, con la sua Commissione Pari Opportunità, ha organizzato per il giorno 1° febbraio (ore 9.30/13.00) un Convegno dal titolo

"LE PARI OPPORTUNITÀ NEL MONDO PROFESSIONALE OGGI E DOMANI!".

L'evento si terrà a Roma, presso l'autorevolissima sede del Senato della Repubblica (Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani) in Via della Dogana Vecchia 29.

Il Convegno è gratuito e in corso di accreditamento per la FPC dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. L'accesso sarà consentito ad un numero limitato di partecipanti.

Seguiranno nei prossimi giorni tutte le info inerenti al programma e alle modalità di iscrizione.

Ti invitiamo a non mancare a questo nuovo appuntamento!

Cordiali saluti.

La Giunta UNGDCEC

Care colleghe, cari colleghi,

 con la presente siamo lieti di informarVi dell’iniziativa formativa di cui all’oggetto, organizzata dalla Fondazione UGDCEC, in collaborazione con Fondazione Saccone e A.P.R.I.. 

Il percorso formativo fornirà elementi utili per la comprensione delle dinamiche gestionali e la misurazione delle performance aziendali ovvero per l’implementazione degli adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili previsti dal 2° comma dell’art. 2086 del Codice Civile.
Verranno approfondite le tematiche tipiche di un corso sul Controllo di Gestione e Pianificazione Strategica con riferimenti alla loro applicazione in situazioni di criticità, anche in relazione all’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Il corso si sviluppa in 30 ore, valide per la formazione professionale continua, e si svolgerà, in modalità webinar, nei giorni 27/01, 28/01, 03/02, 04/02, 10/02, 11/02, 17/02, 24/02, 03/03 e 04/03 dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

Il prezzo per la partecipazione è di € 250 per la quota ordinaria, e di €150 per i soci UGDCEC e A.P.R.I..

Nella speranza di vederVi partecipare numerosi, indichiamo di seguito il link contenente i dettagli sul programma del corso e sulle modalità di iscrizione:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-controllo-di-gestione-per-la-prevenzione-della-crisi-dimpresa-484982775537

Un caro saluto.

La segreteria

Immagine Il controllo di gestione per la prevenzione della crisi d'impresa

 

Scenario economico e finanziario atteso per il 2023
Labirinto LIVE – ed. speciale Legge di Bilancio 2023

Giovedì 12 Gennaio 2023

dalle ore 09:00 alle ore 18:00 Presso la sala Traini - Credito Bergamasco - Via S. Francesco d'Assisi, 8 – Bergamo

 

LOCANDINA

Ore 9:00 Welcome coffee

Ore 9:30 Introduzione e saluti

Dott. Davide Rovetta Presidente Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bergamo
Dott. Marco Anesa C.d.A. Fondazione Centro Studi UNGDCEC

Ore 9:45 Scenario economico e finanziario atteso per il 2023

Dott. Alessandro Stanzini Responsabile ufficio Economic Research and Markets Strategy

A seguire in diretta da Roma assisteremo insieme a Labirinto LIVE con la possibilità di confronto in aula.
Ore 10:30 Approfondimenti sulla Legge di bilancio – prima parte
REDDITO PERSONE FISICHE ED AUTONOMI (relatori dott. Francesco Savio, dott.ssa Deborah Righetti)
- nuovo regime forfetario
- flat tax incrementale
- premi di produttività
REDDITO D’IMPRESA (relatori dott. Pasquale Murgo, dott. Giancarlo Falco, prof. dott. Pierluigi Marchini, dott. Francesco Puccio, dott. Emanuele Serina, prof. Dott. Fabio Sansalvadore)
- assegnazione beni ai soci ed estromissione dei beni d'impresa individuale
- rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni
- novità IVA
- proroghe in tema di crediti d'imposta
- le novità relative ai bilanci 2023

CRIPTO ATTIVITA’ (relatore dott Francesco Avella, dott. Sebastiano Zanette)
- tassazione
- rideterminazione valore
- regolarizzazione attività’

Ore 13:30 – 14:30 Pausa

Ore 14:30 Approfondimenti sulla Legge di bilancio – seconda parte
PACE FISCALE (relatori prof. Dott.ssa Paola Coppola, dott. Giancarlo Falco, dott. Carmelo Mantineo)
A. LIQUIDAZIONE IMPOSTE
- definizione agevolata controllo automatizzato
- regolarizzazione irregolarità formali
- ravvedimento speciale
B. ACCERTAMENTO E CONTEZIOSO
- definizione agevolata atti dell'accertamento
- definizione controversie tributarie
C. RISCOSSIONE
- rottamazione e stralcio cartelle
LAVORO E POLITICHE SOCIALI (dott. Massimiliano Dell’Unto)
- novità in tema di contributi previdenziali
- assegno unico universale
- congedo parentale
EDILIZIA (relatore dott. Alberto Camillotti, dott. Giancarlo Falco)
- le novità dei superbonus e dei bonus edilizi

La partecipazione è gratuita.
Il Convegno è stato segnalato al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per l’attribuzione di n. 6 crediti formativi.
Le iscrizioni al convegno dovranno pervenire esclusivamente tramite il sito www.odcec.bg.it a partire dal 05 gennaio 2023.

Dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore la nuova polizza sanitaria base gratuita per i preiscritti, gli iscritti e i pensionati attivi, sottoscritta con Poste Assicura Spa.

Il premio sarà interamente a carico della nostra Cassa.

Al fine di tutelare la salute dei professionisti, tenendo conto delle diverse fasi della vita, la Cassa ha provveduto ad aggiornare l'impianto delle coperture assicurative della polizza sanitaria base.

Con la nuova polizza sarà, poi, garantita una maggiore capillarità sul territorio delle strutture convenzionate e, laddove non presenti entro 30 km dalla residenza dell'assicurato, sarà possibile richiedere a Poste Assicura l'indennizzo con le stesse franchigie e scoperti previsti per le strutture convenzionate.

Per i beneficiari della polizza sanitaria base, sarà possibile sottoscrivere dal 2 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023, con premio a proprio carico, una polizza sanitaria integrativa accedendo al portale di Poste Assicura Spa. Sempre dal 2 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 sarà possibile estendere, con premio a proprio carico, la polizza sanitaria base (coniuge - convivente more uxorio - figli senza alcun limite di età) ed eventualmente anche la polizza sanitaria integrativa al proprio nucleo familiare (coniuge - convivente more uxorio di età fino a 80 anni e figli fino a 30 anni) accedendo sempre al portale di Poste Assicura Spa.

Inoltre, a partire dal 2023 la polizza prevede un ampliamento della platea: i pensionati Cassa non attivi, i pensionati di reversibilità o indiretta e i Dottori Commercialisti esonerati dall'iscrizione ma tenuti al versamento del contributo integrativo e con età anagrafica non superiore a 80 anni, potranno sottoscriverla a proprio carico a condizioni particolarmente vantaggiose.  

Tutti i dettagli del nuovo piano sanitario sono disponibili collegandosi al link: https://www.cnpadc.it/la-cassa-perme/convenzioni/salute-e-benessere/polizza-sanitaria.html.

Sempre in tema di coperture assicurative a favore dei pre-iscritti, iscritti e pensionati, la Cassa ha provveduto ad integrare il piano assicurativo aderendo dal 1° gennaio 2023 alla Polizza Long Term Care sottoscritta dall'Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani "EMAPI" con la CNP VITA ASSICURAZIONE S.p.A.

Concentrandosi sulla salute dei propri iscritti, la Cassa ha inteso offrire una ulteriore tutela assistenziale gratuita tramite, appunto, l'erogazione di una rendita mensile, a beneficio dei professionisti che si trovino in condizioni di non autosufficienza.

Tale polizza garantisce infatti ai pre-iscritti, iscritti, pensionati attivi e dottori commercialisti titolari di pensione diretta non attivi (compresi i pensionati in totalizzazione e cumulo) che alla data del 1° gennaio 2023 non abbiano compiuto 75 anni di età e che si trovino in stato di non autosufficienza - come definito dall'art. 20 delle Condizioni generali di Assicurazione - una somma mensile pari a euro 1.200,00, non indicizzata, garantita all'assicurato finché è in vita (Copertura Base Collettiva).

Tale intervento assistenziale è stato sottoscritto dalla Cassa con oneri a proprio carico e non è necessaria alcuna iniziativa o adempimento da parte dei beneficiari per aderirvi.

Per tutte le informazioni e per conoscere le condizioni contrattuali, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito www.cnpadc.it che indica i contenuti completi della copertura oppure contattare EMAPI al numero 06 44250196 (per il distretto di Roma e per i cellulari) e il numero 848881166.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/12/27/comunicato_stampa_27-12-2022%3a_nuove_coperture_assicurative/14443 

La Giunta UNGDCEC

L'introduzione di misure di estinzione dell'azione penale per condotta riparatoria, relativamente a fattispecie non fraudolente, per i contribuenti che si avvalgono delle definizioni agevolate previste dalla "tregua fiscale", sarebbe strategica e in linea con gli obiettivi che il Governo si pone con la tregua. Il provvedimento, nonostante la richiesta del Consiglio nazionale dei commercialisti, non è stato inserito nella legge di bilancio; l'auspicio è che venga ricollocato in una legge successiva.

Il Paese attraversa un momento importante, di grandi riforme: non può farsi sfuggire l'occasione di andare finalmente verso un fisco più semplice e verso la normalizzazione dei rapporti tra fisco e contribuente. La tregua fiscale inserita nella legge di Bilancio in via di approvazione va nella direzione corretta, che punta anche a una ricostruzione della fiducia dei contribuenti verso lo Stato, oggi ai minimi storici.

Bene semplificare, dunque, anche per consentire a chi è in difficoltà di rispettare i termini di scadenze fiscali che altrimenti non potrebbero essere rispettate. Proporre modalità agevolate nel tempo e nelle condizioni significa garantire gettito allo Stato e mettere i cittadini nella condizione di ripartire in modo dignitoso.

Allo stesso modo, la frequenza con cui negli anni sono stati riproposti provvedimenti simili deve spingerci ad una riflessione su due fronti: da un lato questi provvedimenti devono prevedere un orizzonte temporale adeguato per permettere ai contribuenti in difficoltà di beneficiarne, dall'altro ci pare necessario che lo Stato si faccia promotore di un'opera di educazione dei cittadini alla gestione della finanza personale, perché, accanto a casi indubbiamente sfortunati in cui il sovraindebitamento nasce da circostanze imprevedibili, di salute o di lavoro, che impattano ad esempio sul reddito disponibile, ve ne sono altri in cui lo stesso è causato anche da una scarsa educazione finanziaria del contribuente.

A questo fine la categoria dei dottori commercialisti può dare un importante supporto al tessuto economico e sociale del Paese.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/12/29/comunicato_stampa_29-12-2022_verso_un_fisco_pi%c3%b9_semplice_per_una_normalizzazione/14445 

Roma, 29 dicembre 2022

La Giunta UNGDCEC

Accogliamo con soddisfazione la Sentenza n. 17550 del 27 dicembre scorso con cui il Tar Lazio ha respinto il ricorso proposto dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A.) avverso la delibera della Agcom che aveva riammesso, dopo una temporanea esclusione, i dottori commercialisti tra i soggetti abilitati alla conciliazione con gli operatori commerciali.

I dottori commercialisti, insieme agli avvocati ed alle associazioni di categoria, sono infatti da sempre tra i soggetti abilitati alla procedura di conciliazione in materia di controversia tra utenti ed operatori di comunicazioni elettroniche, che si svolge sulla apposita piattaforma "Conciliaweb" gestita dalla Autorità per la garanzia nelle comunicazioni (AGCOM).

Dopo una breve, temporanea, esclusione dei dottori commercialisti, con successiva delibera l'AGCOM ha riammesso la nostra categoria tra quelle abilitate alla piattaforma e, proprio dal ricorso contro questa delibera, si è originato il contenzioso che ha portato alla Sentenza citata in apertura, che ha ribadito la legittimità della delibera per quanto attiene alla reinclusione dei dottori commercialisti.

Esprimiamo soddisfazione e apprezzamento, anche per la presa di posizione del Consiglio Nazionale, e continueremo a combattere ogni tentativo di delimitare le prerogative e competenze della nostra categoria.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/12/29/Comunicato_Stampa_29-12-2022_Sentenza_Tar_Lazio_-_Conciliazione%3a_Respinto_il_ricorso_di_Aiga_sui_professionisti_abilitati/14447 

Roma, 29/12/2022

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile