NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Essere parte attiva in un sistema di vigilanza volontaria è elemento di per sé insito nella natura della nostra professione. L'estromissione decennale dal protocollo Asse.Co. è un danno a cittadini e datori di lavoro che si vedono privare in maniera ingiustificata della libera scelta di professionisti qualificati in grado di certificare la corrispondenza dei loro contratti di lavoro individuali alle disposizioni di legge e del CCNL di riferimento. 

La richiesta di incontro con il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali avanzata dal Consiglio Nazionale necessita di una risposta in tempi brevi ma soprattutto di contenuti operativi. L'importante riconoscimento espresso dal Consigliere Aldo Campo alle Colleghe e Colleghi che svolgono consulenza del lavoro era da tempo atteso. La parificazione ai Consulenti del Lavoro nella gestione della procedura Asse.Co. sarebbe attuazione immediata di una delle richieste elaborate dall'Unione sin dal marzo 2018, quando è stata istituita la nostra Commissione di studio sulla consulenza del lavoro. 

Richieste che abbiamo con convinzione sostenuto ed integrato (vedasi anche la necessità di inclusione del Dottore Commercialista come figura abilitata all'assistenza del datore di lavoro nella negoziazione assistita nelle controversie di lavoro), sottoponendole al Governo e al Legislatore (in ultima occasione ad aprile 2023 alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati) che non possono distinguere tra figli e figliastri quando si tratta di tutelare il Paese. 

Il sistema di asseverazione della conformità dei contratti individuali di lavoro alle "regole di base" non è semplicemente l'esercizio di una professionalità; è l'innesco di un circolo virtuoso di legalità in ambito giuslavoristico a beneficio di tutto il Paese. È il giusto e ovvio completamento a quanto il Dottore Commercialista sta già facendo in ambito di revisione legale, tributario e concorsuale.

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/01/26/comunicato_stampa_26-01-2024/14691 

 

Roma 26 gennaio 2024

La Giunta UNGDCEC

Con la riforma del contenzioso sentenze semplificate per velocizzare i processi:
e la tutela dei contribuenti?

Secondo Giovanni Allevi "Il nocciolo dell'umanità è l'essere imperfetti": stessa cosa si potrebbe dire del Decreto Legislativo, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che contiene disposizioni in materia di contenzioso tributario. Decreto che contiene diverse misure rispetto alle quali l'Unione dei Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili ha già avuto modo di esprimersi favorevolmente, posto l'indubbio miglioramento di un sistema che necessita, tra le altre cose, di un maggior impulso all'informatizzazione. Ma proprio simile spunto - appositamente richiamato dall'art. 19, comma 1, lettere b) e i) della Legge 111/2023 - non risulta in alcun modo confacente rispetto alla previsione che fa capo alle sentenze semplificate.

Si tratta di sentenze che, sebbene "relegate" ai procedimenti cautelari e conciliativi, si pongono in netto discrimine con l'esigenza, per i soggetti coinvolti nei giudizi, di vedere un pronunciamento il più possibile esaustivo nei loro confronti. Ciò, in particolare, considerando che:

1) il giudizio tributario è già caratterizzato da una forma (lato sensu) limitata, di carattere prettamente documentale - anche laddove la precedente riforma, di cui alla Legge 130/2022, ha espressamente ammesso la testimonianza (da effettuarsi comunque in forma scritta);

2) si assiste alla data odierna, ed invero già da tempo, a decisioni formulate in maniera senz'altro laconica, e che pertanto sono oggetto di impugnazione anche con riguardo ai possibili vizi della motivazione che vi si riconnettono.

Tale nuovo istituto pertanto non convince, soprattutto se la pronuncia in tale forma, che pare ad oggi un vero e proprio obbligo per l'organismo giudicante, risulta sì ancorata alle casistiche di "manifesta fondatezza, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza del ricorso", ma al contempo, e in ogni caso, legata alla discrezionalità del giudice nel ritenere che l'atto introduttivo del giudizio si configuri come tale. Il tutto, in aggiunta, se si nota come la norma legittimi in maniera esplicita che la motivazione della sentenza rinvii a un precedente conforme (sic!): circostanza contraria all'attuale assetto processuale in ambito fiscale e che non esclude - ed anzi, in un certo senso legittima - che vengano richiamati indirizzi giurisprudenziali i quali, spesso e volentieri, risultano particolarmente lesivi della parte a cui viene richiesta la produzione delle "prove diaboliche", come accade per gli accertamenti sulle società a ristretta base, laddove i contribuenti possono sfuggire alla pretesa di fatto solamente dimostrando di non aver ricevuto le medesime somme accertate.

In definitiva il rischio è quello per cui, in un sistema caratterizzato dall'urgenza di una specifica preparazione in capo ai giudici, da cui dovrebbe conseguire la maggiore qualità delle decisioni che prendono, si giunga solamente ad un'accresciuta platea di soggetti che vedono lesi i propri diritti e aspettative; e ciò non solamente sull'oggetto del contendere, bensì anche con riguardo alla stessa sentenza che ne determina le sorti.

L'auspicio è dunque che si possa ripensare all'opportunità di simile forma dei pronunciamenti, intervenendo al più presto eliminando la norma che dà la possibilità di ricorrere a sentenze semplificate di questo tipo. Così da salvaguardare in maniera piena il diritto di difesa per i soggetti che ne hanno interesse, a partire dal contraddittorio e fino ad una decisione che sia "realmente giusta", sia dal punto di vista formale che sostanziale.

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/01/05/comunicato_stampa_5-01-2024_-_sentenze_semplificate/14675 

Roma, 5-01-2024

La Giunta UNGDCEC

Gentile Associato,

desideriamo informarti su un'interessante opportunità che potrebbe arricchire la tua carriera professionale e offrirti nuove prospettive nell'ambito dell'internazionalizzazione e dell'integrazione dei servizi professionali.

Con la recente programmazione 2021-2027, la mobilità Erasmus+ per la formazione professionale è stata estesa alla formazione continua, aprendo nuove possibilità per la collaborazione tra aziende e professionisti. I

n questo contesto, Confprofessioni, tramite la società APRI Formazione, propone un progetto intitolato "Formazione Internazionale per Giovani Professionisti".

Il progetto prevede un breve corso di formazione internazionale, seguito da un percorso di alcune settimane in un Paese europeo dell'UE. L'obiettivo principale è offrire opportunità di mobilità internazionale a giovani liberi professionisti che partecipano a un corso sull'internazionalizzazione e l'integrazione dei servizi professionali.

Obiettivi del progetto:

Acquisire competenze internazionali nell'ambito dell'internazionalizzazione e dell'integrazione dei servizi professionali.

Favorire la mobilità transnazionale attraverso tirocini o esperienze professionali all'estero.

Promuovere lo scambio di buone pratiche per migliorare la qualità dei servizi professionali nell'UE.

Integrare l'esperienza Erasmus+ come parte essenziale del percorso di formazione.

Il progetto è rivolto a giovani professionisti interessati a sviluppare competenze interculturali, linguistiche e professionali trasferibili, desiderosi di ampliare le proprie prospettive lavorative in un contesto internazionale.

Se l'iniziativa suscita il tuo interesse, ti invitiamo a compilare il breve questionario di 3 minuti al seguente link:

https://forms.gle/Kdf8zad8kTMnYcpx9

Grazie per l'attenzione.

Cordiali saluti.

Gentile Unionista,

ben ritrovato.

Con piacere, continua il nostro impegno al fianco dell'UNGDCEC e si conferma per il prossimo biennio la nostra presenza per offrire supporto a tutte le tue imprese con misure di Finanza Agevolata. 

La mission è quella di rendere competitive le imprese clienti, favorendo l'accesso a finanziamenti e incentivi per migliorare le loro prestazioni.

Da anni abbiamo studiato e costruito come integrare servizi e strumenti così da permettere alle aziende di raggiungere importanti obiettivi di business approfittando di benefici fiscali, crediti d'imposta, finanziamenti e voucher.

Con i nostri interventi di formazione e grazie a professionisti come te contiamo oltre 5000 clienti ormai fidelizzati a cui forniamo anche un ventaglio di altri servizi specializzati.

Come ente di formazione accreditato in diverse regioni italiane e certificati ISO 9000, abbiamo attivato percorsi formativi su tutto il territorio nazionale formando quasi 40 mila dipendenti.

I nostri approfondimenti sono mirati soprattutto alla trasformazione digitale e dall'ultimo anno sempre più orientato a nuove competenze green.

Grazie ai team di produzione e tecnici, promuoviamo corsi in modalità FAD su nostra piattaforma così da rendere semplice la fruizione e l'apprendimento.

Contiamo di valutare insieme e studiare una collaborazione personalizzata al fine di sfruttare al massimo misure come Transizione 5.0, CIM, ZES Unica e altri incentivi previsti per il prossimo biennio 2024-2026.

Ti aspettiamo al nostro desk per approfondire e iniziare la nostra proficua collaborazione.

Per ulteriori informazioni e per calendarizzare una call conoscitiva: service@psbsrl.it 

-----------------------------------

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Gentile Associato,

Sistemi S.p.A. partecipa al XVII Forum dei Giovani Commercialisti che si terrà a Roma il 15 dicembre.

Allo stand Sistemi i nostri associati possono ritirare il libro gratuito "Organizzazione dello studio professionale", realizzato in collaborazione con il prof. Bernardo Bertoldi e con la prefazione del Presidente dell'Ordine di Torino, Dott. L. Asvisio. Il libro analizza cosa significa gestire un'organizzazione professionale e in che modo farlo, dall'analisi critica della situazione di partenza fino alla definizione degli obiettivi da raggiungere, per massimizzare i profitti e rispondere alle esigenze dei clienti in un contesto di mercato sempre più competitivo.

Ai nostri associati Sistemi propone le sue soluzioni software, anche in cloud e con applicazioni web che rendono più efficienti i processi di collaborazione e di condivisione con i clienti di studio, a condizioni economiche agevolate.

Maggiori informazioni disponibili su www.sistemi.com/convenzione-ungdcec.

CHI È SISTEMI?

Sistemi è un'impresa italiana che sviluppa soluzioni software e servizi per studi professionali e imprese, dal 1976. Ha più di 33.000 clienti che lavorano ogni giorno con i suoi software e 103 Partner in tutta Italia certificati e formati che affiancano i clienti in tutte le fasi, dall'avviamento del sistema informativo, all'assistenza e formazione.

PROFIS®, SPORTELLO.cloud®, STUDIO® e JOB® sono le soluzioni software che Sistemi propone agli studi professionali per organizzarsi al meglio, erogare i propri servizi contabili, fiscali, paghe e soprattutto i nuovi servizi digitali che aiutano lo studio a fidelizzare i clienti, acquisirne di nuovi e crescere.

Tutte le soluzioni software Sistemi sono disponibili anche in cloud, su SISTEMINRETE®, il cloud proprietario tutto Italiano, certificato e dotato dei migliori standard di sicurezza e protezione dei dati.

-----------------

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Gentile Unionista,

OPEN Dot Com, la società di servizi dei Dottori Commercialisti nasce nel 2003, dopo la costituzione di CAF Do.C. - il CAF Nazionale dei Dottori Commercialisti - nel 1999, con lo scopo di realizzare soluzioni telematiche utili allo svolgimento della professione di Commercialista.

Oggi OPEN Dot Com eroga un'ampia gamma di servizi utili per la gestione degli adempimenti contabili, fiscali, legali, previdenziali e del lavoro.

Tutte le soluzioni fornite sono complete dell'assistenza del relativo Gruppo di Studio, per risolvere con rapidità, certezza e professionalità i molteplici problemi che ogni giorno assillano gli studi professionali.

Con piacere continua la nostra collaborazione con l'UNGDCEC e per tanto saremo presenti al XVII Forum di venerdì 15 dicembre p.v..

Ti aspettiamo al nostro desk per approfondire o iniziare a conoscere le nostre soluzioni.

Per informazioni consultare il nostro sito www.opendotcom.it e per calendarizzare una call conoscitiva scrivere a customercare@opendotcom.it   

---------------------------------- 

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

IL SISTEMA DI WELFARE DEGLI STUDI PROFESSIONALI

AL FIANCO DEGLI STUDI PROFESSIONALI, C'E' LA BILATERALITA'

ASSISTENZA SANITARIA PER I DIPENDENTI - CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO DELLO STUDIO E PER IL BENESSERE - SOSTEGNO E SERVIZI PER DIPENDENTI E PROFESSIONISTI - FORMAZIONE CONTINUA FINANZIATA - ASSISTENZA SANITARIA PER I PROFESSIONISTI

Nati dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro degli Studi Professionali, Cadiprof, Ebipro e Fondoprofessioni sono gli Enti bilaterali volti ad assicurare tutele, coperture e prestazioni per gli Studi Professionali ed i loro Lavoratori Dipendenti.

CADIPROF

È la Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori degli Studi Professionali, che garantisce a tutti i dipendenti degli Studi Professionali iscritti prestazioni sanitarie ad integrazione di quanto già previsto dal Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre, prevede servizi di assistenza socio-sanitaria a sostegno della famiglia, della maternità e del lavoro, rivolti al dipendente iscritto e ai suoi familiari

Tutti gli iscritti possono beneficiare di una copertura sanitaria completa, sia usufruendo di tariffe convenzionate agevolate, sia tramite i rimborsi delle prestazioni.

Nell'ambito delle spese familiari sono previsti, ad esempio, rimborsi per asilo nido e assistenza pediatrica dei figli, per assistenza a familiari non autosufficienti, per l'ortodonzia dei figli, per la procreazione medicalmente assistita e la gravidanza, per prestazioni psicologiche e le vaccinazioni. E per il dipendente iscritto molteplici ulteriori prestazioni, come, ricoveri ed interventi chirurgici, visite e accertamenti, check-up di prevenzione, fisioterapia, lenti da vista, odontoiatria, implantologia e corone fisse.

EBIPRO

Ebipro è l'Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali il cui compito è quello di erogare prestazioni di welfare in favore dei datori di lavoro e dei dipendenti.

L'Ente Bilaterale si compone di una Gestione Ordinaria e di una Gestione Professionisti.

La prima offre contributi ed incentivi economici a sostegno dell'attività dello studio professionale (smart working, formazione e diritto allo studio, tirocini curriculari, alternanza e occupazione stabile) e del dipendente nelle spese per i libri scolastici, sport, trasporto pubblico e tasse universitarie.

Gestione Professionisti tutela il libero professionista nelle spese sanitarie e assistenziali con coperture ampie e innovative cui ha diritto automaticamente tramite il versamento Cadiprof/Ebipro.

Anche il professionista senza dipendenti può accedere alle prestazioni riservate ai datori di lavoro, attivando dall'App BeProf il tipo di copertura più vicina ai propri bisogni a prezzi vantaggiosi.

FONDOPROFESSIONI

È il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua dei dipendenti degli Studi Professionali e Aziende collegate, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto 408/03 del 29 dicembre 2003.

Grazie a Fondoprofessioni, gli Studi Professionali e le Aziende, anche di piccole dimensioni, possono ottenere agevolmente il finanziamento della formazione del proprio personale, per accrescere la professionalità dei dipendenti e la competitività dello Studio/Azienda.

Il Fondo, attraverso le risorse stanziate in Avvisi, finanzia la formazione professionale degli Studi secondo molteplici formule vicine ai fabbisogni del settore: percorsi formativi individuali, mono-aziendali, pluri-aziendali e A.F.A. (per le aziende con oltre 50 dipendenti).

L'iscrizione agli organismi bilaterali CADIPROF e E.BI.PRO. è un obbligo di natura contrattuale. I contributi versati dai Professionisti per i Dipendenti diventano servizi e prestazioni.

In caso di mancata adesione alla bilateralità prevista dal CCNL degli Studi Professionali, il datore di lavoro è tenuto a sostenere un costo maggiore, dovendo corrispondere al lavoratore un elemento distintivo di retribuzione.

A FONDOPROFESSIONI si aderisce destinando lo 0,30% del monte salari INPS dei propri dipendenti già obbligatorio per legge.

Tutte le garanzie e servizi sono consultabili sui siti web dei singoli enti:

www.cadiprof.it - www.ebipro.it  - www.fondoprofessioni.it

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile