NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo Webinar UNGDCEC, realizzato in collaborazione con la Commissione di studio UNGDCEC Processo Tributario, accertamento e riscossione:

La difesa del contribuente tra modifiche processuali
e nuovo statuto del contribuente

che si terrà, su piattaforma Zoom, il giorno venerdì 22 marzo 2024 dalle 15.00 alle 18.00.

Registrazioni al link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_-WCLtAlZRSm86nV4rUFS8g

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 3 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: D.7.1 Principi generali dell'ordinamento tributario e schema di applicazione del tributo: dichiarazione, accertamento e riscossione).

La procedura per l'assegnazione dei crediti formativi è a cura dell'Organizzatore. Non è richiesta autocertificazione.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento:

Webinar 22-03-2024

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

TIROCINI ADEGUATAMENTE RETRIBUITI E PIU' INFORMAZIONE SULLA PROFESSIONE: GLI STUDENTI RISPONDONO AD "OBIETTIVO UNI.CO"

Il 28 febbraio 2024 l'UNGDCEC è salita in cattedra in oltre 35 atenei di tutta Italia attirando l'attenzione di oltre 2.000 studenti universitari.

Con Obiettivo Uni.Co abbiamo voluto raccontare ai giovani la seconda faccia della medaglia: cosa fa davvero il commercialista? Che ruolo ha nel tessuto economico ed imprenditoriale del nostro paese? Il commercialista è davvero quello che ci fa solo i conti e ci fa pagare le tasse?

Abbiamo così spiegato le mille sfaccettature della professione, oggi sempre più orientata verso una consulenza tailor made pronta ad assistere privati, enti ed imprese e accompagnare i clienti in percorsi strategici e di crescita, abbiamo aperto il dibattito sull'importanza di affidarsi alla consulenza di professionisti qualificati, specializzati ed iscritti ad un albo, quale garanzia di tutela degli interessi dell'intero tessuto economico, parlando inoltre di politiche di welfare e di prospettive di carriera.

Cosa ne sapevano gli studenti di tutto questo? (Quasi) niente!

In un contesto in cui la domanda da parte del mercato richiede competenze diversificate e specializzate allo stesso tempo, lo stereotipo del commercialista "contabile" e mera interfaccia della Pubblica Amministrazione affligge ancora i pensieri dei più giovani, creando una barriera all'ingresso che ha portato negli ultimi anni ad un drastico calo dei nuovi iscritti.

La conferma di una percezione sbagliata della professione arriva dalle 1.000 risposte ai questionari somministrati nei vari atenei che hanno permesso di individuare alcune delle cause di questa "fuga di cervelli" dalla categoria: seppur la netta maggioranza degli studenti ritenga strategico il ruolo del commercialista, dal sondaggio emerge chiaramente un gap informativo, che inevitabilmente parte dalle università, sui percorsi di formazione e di abilitazione; oltre il 40% degli studenti intervistati, infatti, dichiara di non essere a conoscenza dell'iter di formazione e tirocinio necessario per arrivare all'abilitazione, mentre oltre il 38%, pur essendone informato, sente la necessità di sportelli di orientamento alla professione all'interno delle università. A questo si aggiunge, da una parte, la percezione di una formazione accademica che ancora non convince gli studenti, che vorrebbero percorsi universitari propedeutici e maggiormente specializzanti allo svolgimento della professione, dall'altra l'assenza di informazioni sulle specializzazioni e sulle nuove sfide che siamo chiamati ad affrontare come consulenti.

Come ci si poteva aspettare, però, un altro grande problema riguarda l'aspetto economico: l'assenza di un equo compenso per il periodo del tirocinio scoraggia i giovani ad intraprendere la strada della professione. La necessità di una revisione del percorso di abilitazione, compresa la necessaria introduzione di misure di tutela economica per i tirocinanti, trova pieno riscontro nelle risposte raccolte nelle università. L'immediata indipendenza economica post-laurea rappresenta, infatti, per i giovani, un'esigenza primaria: ne consegue che la scarsa attrattività della professione passa anche dalla mancanza della previsione esplicita di un compenso minimo garantito ai tirocinanti.

Come già sottolineato dall'UNGDCEC in altre occasioni, nell'ambito di una costruzione di nuovi percorsi di tirocinio e di una struttura degli esami di abilitazione in linea con l'evoluzione della professione, è primaria la necessità di normare l'aspetto legato al compenso dei praticanti.

Opportunità di crescita e prestigio professionale, competenze richieste dal mercato e maggiore autonomia nella gestione del tempo sono invece tutti fattori che rappresentano elementi di attrattività per la professione; in merito a quest'ultimo aspetto siamo tutti consapevoli del fatto che, in Italia, dopo il Covid, sono cambiati in modo significativo gli obiettivi di carriera soprattutto degli under 35; i giovani oggi manifestano valori differenti rispetto alle generazioni precedenti, dando meno importanza alla dedizione alla carriera, in favore invece della flessibilità e della qualità della vita in generale. È necessario che il contesto professionale si sposti verso queste nuove esigenze e sembrerebbe che intraprendere la strada della professione rispetto alla vita da dipendente sia elemento di maggiore garanzia in tal senso.

Come ci siamo lasciati alla fine di questa intensa giornata di confronto?

Con la richiesta e la voglia reciproca di continuare con percorsi di dialogo e informazione con gli studenti, che hanno dichiarato di essere usciti dalle aule il 28 febbraio con una visione diversa della figura del commercialista (83%) e con una maggiore consapevolezza delle prospettive che oggi la nostra professione, in continua evoluzione, offre.

Quindi ci chiediamo: siamo riusciti a centrare l'"Obiettivo Uni.Co"?

Crediamo di si. ma ne abbiamo in mente tanti altri!

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/03/11/comunicato_11-03-2024_obiettivo_uni.co/14724 

Roma, 11 marzo 2024

La Giunta UNGDCEC

Cari colleghi,

il 2024 è entrato nel vivo con le iniziative dell'Unione e le ultime novità in tema di fisco ed economia.

Obiettivo UNI.CO, i commercialisti nelle Università.

Incontrare gli studenti nelle università italiane per favorire l'orientamento alla professione di commercialista. È nato con questa finalità "Obiettivo Uni.Co", progetto dell'UNGDCEC realizzato con il patrocinio del Consiglio Nazionale di categoria e della Cassa Dottori Commercialisti, in collaborazione con la Fondazione UNGDCEC e IUYA. L'evento si è svolto mercoledì 28 febbraio nelle sedi di 35 atenei italiani, grazie al coinvolgimento diretto di oltre 50 Unioni locali i cui rappresentanti hanno incontrato gli studenti per parlare degli sviluppi della professione di commercialista. 

Leggi la notizia: https://www.ansa.it/sito/notizie/ordini_professionali/2024/02/15/obiettivo-uni.co-il-282-i-commercialisti-nelle-universita_2fa54fc2-26a0-424d-9830-2223665082bd.html

Unificazione Casse Dottori Commercialisti e Ragionieri, perché no.

UNGDCEC, insieme a AIDC, ha diffuso un comunicato stampa nel quale si dice "fermamente contraria all'idea di promuovere un'unificazione delle Casse di Previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri". La nostra convinzione è che gli equilibri patrimoniali e finanziari raggiunti dalla CDC sono il frutto della condotta e della lealtà contributiva che contraddistingue la categoria; occorre dunque tutelare questo risparmio previdenziale e la qualità e quantità dei servizi assistenziali finora resi dalla Cassa.

Leggi il comunicato stampa: https://www.knos.it/editoriale/news/2024/02/28/Comunicato_Congiunto_UNGDCEC_-_AIDC_28-02-2024_Giù_le_mani_dalla_Cassa_Dottori_Commercialisti/14709

Esami di abilitazione, stop a modalità da remoto.

"Il governo riveda la previsione del Decreto Milleproroghe, interrompendo l'immotivato rimando alla modalità "da remoto" per l'esame di abilitazione all'esercizio delle professioni regolamentate, tra cui quella di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, nonché per le prove integrative per l'abilitazione all'esercizio della revisione legale dei conti. Si tratta di una modalità che poteva essere giustificata in pandemia (cessata per l'Oms il 5 maggio 2023) e per questo non ha alcuna giustificazione l'inserimento nel Decreto Milleproroghe dell'ennesima proroga fino al 31 dicembre 2024". Lo afferma in un comunicato stampa Francesco Cataldi, presidente UNGDCEC. 

Leggi il comunicato stampa: https://www.knos.it/editoriale/news/2024/02/20/Comunicato_stampa_20-02-2024_Esame_di_abilitazione/14701

Visto di conformità ai tributaristi, il Consiglio di Stato svilisce il nostro ruolo.

Dopo la decisione del Consiglio di Stato di concedere l'abilitazione al rilascio del visto di conformità a un tributarista, UNGDCEC con gli altri sindacati dei commercialisti ha diffuso un comunicato stampa: "Le associazioni di categoria - scrivono i presidenti - non possono condividere un simile orientamento e ritengono non giustificabile una previsione normativa che regolamenta un adempimento così delicato quale l'apposizione del visto di conformità, adempimento riservato ai soli soggetti professionali, tra i quali i commercialisti e gli esperti contabili, i cui requisiti costituiscono garanzia per la collettività".

Leggi il comunicato stampa: https://www.knos.it/editoriale/news/2024/02/06/Comunicato_Stampa_Congiunto_6-02-2024_Visto_di_conformità_ai_tributaristi/14694

Anche questo mese vi ricordiamo l'appuntamento con il 61° Congresso Nazionale UNGDCEC, in programma a Caserta l'11 e 12 aprile 2024. Le iscrizioni sono aperte, continuate a seguire i nostri canali per conoscere il programma!

Vi ricordiamo, in ultimo, il Convegno Regionale della Toscana, dal titolo "Modelli organizzativi ex D.lgs. 231/01, adeguati assetti e Crisi di impresa: evoluzione, aggiornamenti ed interconnessioni", che si terrà a Prato venerdì 15 Marzo 2024: info e prenotazioni.

Un caro saluto

La Giunta UNGDCEC

--------------------------------------

Segreteria UNGDCEC

Gentili Colleghi,

vi informiamo che l'Unione ha stipulato una convenzione con Namirial relativa alla Formazione Professionale accreditata distribuita attraverso il progetto Professione Commercialista.

Per effetto dell'accordo agli associati è riservato uno sconto del 10% su tutte le iniziative di formazione accreditata nell'anno e sugli abbonamenti alle riviste scientifiche di settore.

L'intero catalogo formativo e le riviste di Professione Commercialista sono disponibili cliccando qui.

Per ottenere lo sconto sarà sufficiente:

  • ·  inserire il codice sconto UNGDCEC24in caso di acquisto online tramite shop Professione Commercialista
  • · applicare lo sconto prima di effettuare il bonifico bancario in caso di acquisto con scheda di iscrizione

Per maggiori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa di Professione Commercialista attraverso il recapito telefonico 02.84892710 int. 6 o inviando un'e-mail a formazione@professionecommercialista.com

Per i dettagli relativi ai servizi in convenzione con Namirial, è possibile contattare il Dott. Marco Leonetti attraverso il recapito telefonico 348.0184616 o inviando un'e-mail a m.leonetti@namirial.com

Cordiali saluti.

La Giunta UNGDCEC

-----------------------------------

Segreteria UNGDCEC

Carissimi Unionisti,

è con grande piacere ed orgoglio che vogliamo condividere con Voi la destinazione delle raccolte fondi attivate nei mesi scorsi attraverso la nostra Onlus.

Grazie al Vostro prezioso contributo, siamo riusciti ad effettuare le seguenti donazioni:

- raccolta fondi per l'emergenza alluvione Emilia-Romagna e Marche: Bonifico di ? 1.000,00 in favore dell'ASSOCIAZIONE COMMUNITAS ONLUS;

- raccolta fondi in occasione del Convegno Nazionale di Genova: Bonifico di ? 1.000,00 emesso in favore della FONDAZIONE ALBERTO CASTELLI di Genova;

- raccolta fondi in favore delle popolazioni toscane colpite dall'alluvione: Bonifico di ? 3.000,00 emesso in favore della CARITAS VICARIALE CAMPI BISENZIO ONLUS.

Desideriamo sentitamente ringraziarVi per la sensibilità e vicinanza dimostrate e ci auguriamo di poter proseguire nella nostra attività, certi di poter contare sempre sul Vostro prezioso supporto. 

Uniti nell'Unione si vince sempre!

Un caro saluto

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega, 

Ti chiediamo di dedicare pochi minuti al presente questionario. Le Tue risposte saranno utili per comprendere il grado di partecipazione agli Albi, registri ed elenchi previsti dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (DLgs. 14/2019), ma anche le difficoltà e le spese che si sostengono nelle fasi di avvio delle procedure. 

Grazie alle Tue risposte sarà possibile elaborare le proposte di modifica delle norme di cui l'Unione si farà portavoce.

Puoi trovare il questionario al seguente link:

https://forms.gle/Cayz129HW4RmfBSx9

Ti ringraziamo per la collaborazione.

Un caro saluto.
La Giunta UNGDCEC

-------------------------------------

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Fondo per il Sostegno delle Eccellenze della Gastronomia e dell'Agroalimentare italiano:
ALTRO GIRO...ALTRO FIASCO!

Ci risiamo, questa volta peggio di tutte le precedenti: dopo quasi due anni di attesa per un bando che ha l'obiettivo di agevolare l'acquisto di beni strumentali per il settore delle Eccellenze Gastronomiche ed Agroalimentari Italiano, ai blocchi di partenza il sistema si blocca, rivelandosi di nuovo un disastro totale.

Dopo un primo avvio macchinoso, iniziato alle ore 10:00, dove gli utenti hanno dovuto inserire tutta una serie di dati nel portale creato ad hoc, il sistema inizia ad andare in blocco, non permettendo all'utente di procedere con il download della domanda, l'inserimento degli allegati e l'invio della documentazione.

56 milioni di euro da erogare e due anni di attesa e programmazione, per assistere all'ennesima e ormai scontata disfatta: "A causa dell'alto numero di accessi per la presentazione dei progetti, è stato rilevato un disservizio sulla piattaforma."

Effettivamente, con una platea così ampia di imprese potenzialmente agevolabili, un arco di tempo così ampio e un'assegnazione dei contributi a sportello, non era semplice prevedere che alle ore 10:00 del 01/03/2024 ci sarebbe stato un afflusso di richieste elevato, proveniente da tutto il territorio italiano.

In tutto questo, si potrebbe pensare che la categoria danneggiata sia quella delle imprese, in realtà il disagio più grande lo ha subìto la categoria dei Commercialisti. Sì, perché a dispetto di quello che crede Invitalia, il 95% delle domande vengono presentate da esperti del settore, per via di una serie di adempimenti che le imprese non riescono ad ottemperare in autonomia.

Al fine di presentare una qualsiasi domanda di partecipazione ad un'agevolazione, risulta necessario:

-        studiare i decreti presenti

-       analizzare attentamente gli allegati da predisporre che, oltre a cambiare ripetutamente nel tempo, sono spesso disposti sotto forma di autocertificazione, rilevanti quindi penalmente in caso di dichiarazione mendace

-        progettare ed effettuare diversi incontri con le imprese per inquadrare il progetto

-        avere esperienza con le piattaforme di presentazione dei progetti, perché la velocità di azione è imprescindibile

-        gestire correttamente il progetto, nella forma della documentazione da presentare poi in sede di rendicontazione

-        rendicontare correttamente il progetto

Ora, tralasciando il fatto che si continui a credere che le imprese possano svolgere tutte le predette attività in autonomia o, meglio ancora, attraverso il supporto dei Tutor di Invitalia, sul campo ci sono sempre i soliti Professionisti, per i quali continua ad essere esclusa, ogni volta, l'agevolazione alle imprese riguardante il compenso per l'attività di supporto per la preparazione e gestione dei progetti.

Ad ogni modo, al di là della solita storia che si ripete, ciò che è avvenuto è stato imbarazzante, oltre che spiacevole: un Click Day che doveva iniziare alle ore 10:00 e che si sarebbe dovuto chiudere nel giro di 10/15 minuti, ha tenuto bloccati gli Studi di tutti i Commercialisti fino alle ore 16:28.

Per un disservizio, il solito disservizio dei portali Invitalia, i Commercialisti che avevano preso un impegno morale ed economico (rivelatosi, a questo punto, ben poco economico), sono dovuti rimanere, insieme con i propri collaboratori, per più di sei ore inerti di fronte al pc, con il mouse in mano e la speranza di essere tra i primi a prenotare l'agevolazione per i propri clienti. Infatti, dopo un primo messaggio di scuse per il disagio e disservizio, Invitalia comunicava che il servizio sarebbe stato "ripristinato nel più breve tempo possibile", per poi comunicare, a distanza di oltre sei ore che "la presentazione delle domande è stata temporaneamente sospesa e la riapertura sarà comunicata con adeguato anticipo".

L'Unione vuole un dialogo costruttivo con Invitalia e farà l'ennesima richiesta di incontro per migliorare la gestione delle procedure agevolative e valutare alternative al meccanismo del Click Day, che comporta criteri poco meritocratici.

La nostra categoria dei Commercialisti deve essere riconosciuta dal sistema della Finanza Agevolata quale interlocutore privilegiato al fine di rendere efficiente un sistema che continua a non funzionare e a portare ripetuti disagi alla nostra categoria e alle imprese italiane.

https://www.knos.it/editoriale/news/2024/03/05/comunicato_stampa_5-03-2024/14719

Roma, 05 marzo 2024

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile