NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo Webinar UNGDCEC:

"DL Sostegni Ter e riflessi sul Bilancio delle disposizioni emergenziali"

Analisi, critiche, dubbi applicativi e Proposte Unione 

Presentazione proposta normativa UNIONE in tema di Caro Energia

che si terrà, su piattaforma OPEN Dot Com, il giorno Giovedì 14 Aprile 2022, dalle ore 15.00 alle ore 17.30.

Trascriviamo di seguito il link di registrazione:
https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/commercialisti/acquista.aspx?CodProdotto=OPWINC2223

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 3 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: D.7.2 Imposte dirette, reddito d'impresa, IVA e IRAP).

La procedura per l'assegnazione dei crediti formativi è a cura dell'Organizzatore. Non è richiesta autocertificazione.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento.
Nella stessa pagina saranno pubblicate le slides degli interventi:

Webinar 14-04-2022

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Gentile collega,

nel 2020 i Giovani Imprenditori Confindustria e i Giovani di Federmanager hanno istituito un tavolo di lavoro informale tra Organizzazioni giovanili di imprenditori, manager e professionisti per individuare insieme le linee di sviluppo per il nostro futuro e promuovere azioni comuni nei confronti del Governo, delle Istituzioni e dei nostri diversi stakeholders. 

L'iniziativa, che prende il nome di "IMPatto Giovani", è un progetto che riunisce oggi 15 sigle giovanili - in rappresentanza di oltre centomila associati - che hanno deciso di unire le forze e fare squadra, per affrontare una sfida storica: essere protagonisti del rilancio economico e sociale del Paese (AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati, AIOP Giovani - Associazione Italiana Ospedalità Privata, AGDP - Associazione Dirigenti della Pubbliche Amministrazioni, Confartigianato Giovani Imprenditori, Gruppo Giovani Manager di Federmanager, Giovani Ance - Associazione Nazionale Costruttori Edili, Giovani di Confagricoltura - ANGA, Giovani Imprenditori - Confindustria, Giovani Imprenditori - Federalimentare, Giovani Imprenditori SMI - Sistema Moda Italia, Gruppo Giovani - FederlegnoArredo, Gruppo Giovani Imprenditori Confapi, Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Giovani Armatori Confitarma - Confederazione Italiana Armatori, Giovani UCID - Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti

"IMPatto Giovani" ha già portato ad un primo importante risultato ovvero un'indagine, condotta su un campione di 2.230 giovani Imprenditori, Manager e Professionisti, che ha riportato la percezione dei giovani sul futuro dell'economia e non solo, con particolare focus sull'utilizzo dei fondi europei del Recovery Plan. I risultati della survey sono stati presentati a marzo 2021 in un evento digitale che ha visto la partecipazione anche di Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Le attività del Tavolo Interassociativo "IMPatto Giovani" riprendono ora nel 2022 puntando alla realizzazione di una seconda indagine e ponendosi l'ambizioso obiettivo di trasformare questo output in una autorevole parametro di cadenza annuale. 

La seconda edizione della survey è dedicata a conoscere la percezione per il 2022 di imprenditori, manager e professionisti under 40 sull'economia, sul lavoro e sul tessuto produttivo. Come nell'anno precedente, i risultati saranno presentati con un evento pubblico, con i rappresentanti delle associazioni partecipanti ad IMPatto Giovani: ha quindi grande valore il tempo dedicato al completamento della survey: IMPatto Giovani è infatti nato per essere un campo largo, tra gli under40 impegnati come classe dirigente giovane del paese, dove elaborare un pensiero condiviso e trasversale riguardo le grandi trasformazioni che stiamo vivendo.

Ti chiediamo quindi di dedicare qualche minuto del tuo tempo alla compilazione del presente questionario: il tuo supporto e la tua attenzione sono fondamentali per la riuscita di questa iniziativa

https://bit.ly/3tThX7w   

Le attività di rilevazione della survey 2022 sono aperte fino a martedì 12 aprile 2022.

Il rapporto finale con i risultati della ricerca sarà presentato ufficialmente nel mese di maggio 2022 e rappresenterà una cartina di tornasole del sentiment che attraversa la classe dirigente giovane italiana. Vogliamo rendere visibile a tutti, la percezione dei giovani imprenditori, manager e professionisti: veniamo spesso invocati, citati, decantati, ma raramente consultati. Per evitare di essere fraintesi nell'anno che si annuncia storico - tra crisi e piani straordinari - dobbiamo farci carico di dire quello che pensiamo, tutti insieme! 

Un caro saluto

La Giunta UNGDCEC

UNGDCEC sceglie Notifika: siglato l'accordo tra la startup innovativa Atomike srl e l'Unione Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

L'offerta tecnologica dal prodotto Notifika, sviluppata dalla soluzione Atomike srl, è stata valutata la migliore per il processo di digitalizzazione dello studio commercialista. 

Il documento è stato sottoscritto da UNGDCEC ed Atomike srl il 13 marzo 2022, con le firme di Matteo De Lise, Presidente dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e di Francesco Abbate, CEO e Founder di Notifika.

La partnership strutturata e programmatica tra UNGDCEC e Atomike persegue i seguenti obiettivi:

  • promuovere uno strumento innovativo e completo per digitalizzare e automatizzare i processi dello Studio commercialista, ottimizzando tempi e costi in piena compliance normativa (GDPR);
  • collaborare all'implementazione delle funzionalità della piattaforma, futuri upgrade e sviluppo di un percorso progettuale coadiuvato dalla Commissione Digitalizzazione UNGDCEC.

A fronte dell'accordo, Atomike concederà a tutti gli associati licenze Notifika Premium ad un prezzo scontato in convenzione, scopri di più: https://notifika.it/convenzione-ungdcec/

Notifika - Web App per il commercialista e App gratuita e personalizzabile per il cliente - risponde in modo rapido e innovativo alle esigenze quotidiane dello Studio: unico canale di comunicazione Studio-Cliente; app dello Studio in tasca al cliente; archiviazione documentale in cloud; scadenze mai più dimenticate; fatturazione elettronica integrata; report attività Studio; condivisione immediata dei documenti nel rispetto della normativa GDPR; gestione dati in sicurezza certificati su blockchain; gestione clienti attraverso ticket di assistenza.

Addio ai tradizionali sistemi di comunicazione (mail, telefonate, whatsapp.) confusionari e non strutturati! Basta dedicare del tempo ad attività che non hanno valore aggiunto! La tecnologia ci consente di automatizzare i processi di Studio, liberare tempo e risorse da dedicare a clienti e alla formazione professionale.

Notifika è l'unica App pensata con i commercialisti per i commercialisti!   

La piattaforma - sviluppata con tecnologia cloud computing e Blockchain - è il risultato della collaborazione tra il team Notifika e commercialisti con propensione all'innovazione che hanno percepito la necessità di semplificare, velocizzare e migliorare la gestione delle attività quotidiane dello Studio e quindi di ottimizzare tempi e costi rimanendo competitivi.

SCEGLI LA TRASFORMAZIONE DIGITALE, SCEGLI NOTIFIKA! 

Notifika è tra gli sponsor del 59° Congresso Nazionale UNGDCEC, Udine 7/9 aprile 2022.

Il team vi aspetta allo stand n.22 (primo piano) per scoprire tutte le funzionalità ed i vantaggi di Web App e App Notifika.

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

IL SITO NON È AL MOMENTO RAGGIUNGIBILE, CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.E CI RISIAMO

E ci risiamo!! Giornata di scadenze e il portale ci abbandona! Le ennesime scadenze sì: le comunicazioni di cessione dei crediti per i bonus edilizi; la comunicazione per l'accesso al credito d'imposta" per gli Investimenti Pubblicitari, prevista dall'articolo 5, comma 1, del D.P.C.M. n. 90 del 2018, contenente i dati degli investimenti effettuati o da effettuare nell'anno agevolato (dove l'eventuale mancato invio, entro tale data, della comunicazione comporterà la rinuncia al credito di imposta richiesto).

Se aggiungiamo a tutto questo i continui crash del Portale delle Vendite Pubbliche (il sito web messo a disposizione dal Ministero della Giustizia per la pubblicità delle vendite dei beni delle procedure esecutive e concorsuali utilizzato anche per la prenotazione delle visite e per la successiva vendita mediante asta telematica) o del Sistema Informativo della Giustizia Tributaria SIGIT (che permette il deposito telematico dei ricorsi e degli atti processuali presso le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali, la comunicazione delle sentenze alle parti interessate ovvero l'accesso telematico delle parti il fascicoli informatici), nonché di non poter accedere al portale dell'Agenzia delle Entrate, non immaginiamo neanche a quali rischi e responsabilità potremmo mai pensare di essere sottoposti.

In piena era digitale, la tecnologia dovrebbe giocare a favore della professione, e l'Amministrazione Pubblica dovrebbe garantirne il suo funzionamento propedeutico allo svolgimento della nostra attività e alla ricezione delle informazioni tramite gli innumerevoli adempimenti previsti, così come richiede e pretende garanzia da noi professionisti per vistare le richieste di rimborso, di cessione del credito, di invio dei dichiarativi e di tutti gli altri obblighi a cui ci sottopone. La differenza è che se noi sbagliamo, incorriamo in sanzioni, in certi ambiti incappiamo anche in responsabilità di tipo penali oltre che civilistiche, senza contare le possibili conseguenze rispetto al nostro ordine di appartenenza; se sbagliano loro, se la cavano con un: "Il sito non è al momento raggiungibile, ci scusiamo per il disagio"; questo il messaggio al momento del collegamento sul sito dell'Agenzia delle Entrate nella maggior parte della giornata di ieri 30 marzo e stamane 31 marzo col quale si lava la coscienza noncurante delle conseguenze che alla fine ricadranno sul contribuente e a catena sul professionista.

"Fisco in tilt" riportano i principali quotidiani nazionali, rimarcando l'impossibilità di accedere ai principali portali dell'amministrazione finanziaria con cui i cittadini, imprese e professionisti interagiscono, portali della pubblica amministrazione gestiti dalla Sogei - Società Generale d'Informatica S.p.A. - società di Information Technology 100% del Ministero dell'Economia e delle Finanze con il principale ruolo, come riportato nel suo sito, di contribuire alla modernizzazione dell'Italia, sostenendo e promuovendo il processo di transizione digitale avviato nel settore della Pubblica Amministrazione.

Se è vero che Sogei è il partner a cui è stato demandato il compito dello sviluppo e della gestione del sistema informativo della fiscalità, dell'anagrafe tributaria per conto del Ministero dell'economia e delle finanze, dello sviluppo e gestione del sistema informativo della contabilità pubblica per la Ragioneria generale dello Stato, del sistema informativo e contabile del debito pubblico, dello sviluppo e gestione del sistema informativo del gioco pubblico per conto dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, dello sviluppo e gestione del software per le Agenzie fiscali (Entrate, Dogane e monopoli, Demanio) e della realizzazione del canale web dello spesometro servizio fatture e corrispettivi, è altrettanto vero che il commercialista, come accennato sopra, è l'eterno responsabile della predisposizione ed invio delle enunciate dichiarazioni e comunicazioni per mezzo di tali portali e software.

E come se non bastasse, se già quotidianamente è necessario combattere contro la ricezione di false mail, spam, continui e necessari aggiornamenti java per l'utilizzo dei software di compilazione dei modelli dell'Agenzia delle Entrate, su chi ricade il rischio di un mancato adempimento a causa dei continui crash del sistema? Ovviamente sul professionista incaricato! Quanto vale il tempo il tempo perso nell'attesa del click giusto in grado di garantire il caricamento della pagina e il corretto adempimento della comunicazione? A quanto ammonta il danno arrecato, per esempio, sulla mancata possibilità di partecipare ad un'asta immobiliare a causa dell'impossibilità di accedere al sistema o per una mancata notifica di un ricorso tributario, ma soprattutto, ancora una volta, su chi ricade la responsabilità? Ovviamente sul professionista incaricato, diventato oramai il capro espiatorio di tutte le disfunzioni e malfunzionamenti della cosa pubblica.

Per noi tutto questo è diventato ormai inaccettabile, pretendiamo un'assunzione di responsabilità; pretendiamo garanzia e non delle semplici e inutili scuse; pretendiamo la possibilità di lavorare e di farlo in sicurezza.

Nell'attesa, ci auguriamo che..Dio o chi per lui ce la mandi buona.e riattacchi la corrente!

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/03/31/comunicato_stampa_31-03-2022/14192

Roma, 31 marzo 2022

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo Webinar UNGDCEC:

IL FUTURO DELLE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO.
Lo smart working che avanza, l'apprendistato che cambia, gli ammortizzatori sociali per tutti
 

che si terrà, su piattaforma OPEN Dot Com, il giorno Lunedì 4 Aprile 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Trascriviamo di seguito il link di registrazione:

https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/commercialisti/acquista.aspx?CodProdotto=OPWINC2214

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 3 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: D.8.2 Il rapporto di lavoro subordinato).

La procedura per l'assegnazione dei crediti formativi è a cura dell'Organizzatore. Non è richiesta autocertificazione.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento.
Nella stessa pagina saranno pubblicate le slides degli interventi:

Webinar 4-04-2022

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Decreto energia: la politica accoglie le proposte dell'UNGDCEC

De Bertoldi (Consulta Parlamentare Commercialisti): avanti con collaborazione su temi chiave

Gli emendamenti proposti dall'UNGDCEC lo scorso febbraio, di concerto con la Consulta dei Parlamentari Commercialisti coordinata dal senatore De Bertoldi, con i quali chiedevamo di arginare il caro bollette e supportare le pmi che stanno attraversando forti criticità, sono stati accolti nel decreto energia approvato dal Consiglio dei ministri, che prevede un credito d'imposta per contrastare il costo dell'aumento dell'elettricità e del gas naturale. In particolare, alle imprese è riconosciuto un credito d'imposta del 12% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nel secondo trimestre 2022 e del 20% per l'acquisto del gas naturale.

Crediamo che questo provvedimento segni un cambio di passo nella politica del sostegno alle imprese, in linea con la nostra idea di aprire un energy-credit per le aziende. Chiediamo adesso al governo un ulteriore avanzamento, che preveda l'eliminazione di ulteriori limitazioni alla cessione del credito d'imposta, tema che accomuna i crediti dei bonus edilizi, i crediti del Superbonus 110% e quelli riconosciuti per la crisi energetica.

Siamo convinti che la limitazione abbia l'unico risultato di paralizzare il mercato, penalizzando le imprese, che non riescono più a trovare banche che acquistino loro i crediti, a causa delle limitazioni alla circolazione degli stessi. Se il timore sono le frodi, il governo ricordi che nel Superbonus 110% queste sono praticamente ridotte a zero, grazie anche al lavoro dei professionisti che appongono il visto di conformità e sono responsabili nei confronti dello Stato.

Grati al supporto e all'apprezzamento del senatore Andrea De Bertoldi, che ha collaborato con le nostre commissioni di studio nel cercare una strada di sostegno alle imprese, concordiamo con lui nel riconoscere ai professionisti la più profonda conoscenza della realtà economica e delle criticità con le quali ogni giorno sono alle prese imprenditori e cittadini, e, come lui, ci auguriamo che la collaborazione con la Consulta dei Parlamentari Commercialisti continui a portare nel prossimo futuro ulteriori positivi sviluppi nei numerosi ambiti che legano politica e professioni.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/03/25/comunicato_stampa_25-03-2022_decreto_energia/14186

Roma, 25 marzo 2022

La Giunta UNGDCEC

Era da tempo che, come Unione Giovani, non rientravamo nell'"agone" delle diverse misure emergenziali attuate dal Governo per far fronte alla crisi di liquidità di imprese e contribuenti in genere dovuta alla pandemia. Abbiamo nel frattempo presentato un importante proposta legislativa relativa all'introduzione di un "energy credit" che - in parte - è stata presa in considerazione dal legislatore.

Ed abbiamo chiesto un taglio alle spese aggiuntive su benzina ed energia, anche questo arrivato in parte.

Crediamo, dal nostro canto, sia stato fatto troppo poco andando a creare un credito di imposta esclusivamente per le imprese cosiddette energivore. Ciò che emerge, purtroppo, dagli ultimi interventi e che ci ha spinto a riprendere in mano "penna e calamaio" è una mancanza di visione che mai ci saremmo aspettati da un Governo come questo. Comprendiamo le difficoltà, acuite ulteriormente dalla situazione di crisi internazionale per l'incremento dei prezzi delle materie prime e per la guerra Ucraino-Russa, ma quando ci troviamo a studiare nei nostri studi (quindi si - possiamo dirlo - nel nostro piccolo) gli emendamenti al "Sostegni - ter" riguardo alla riapertura dei termini per la rottamazione-ter, non possiamo che chiederci quale sia il reale obiettivo di norme di questo genere. Una riapertura - crediamo - solo di facciata.

Una riapertura che non serve.

Pensare infatti che contribuenti e imprese decadute dalla rottamazione-ter e che tuttora si trovano in situazione post (ci auguriamo) pandemica con le arcinote problematiche del caro energia, siano in grado nel giro di pochi mesi di saldare l'intero pregresso, a nostro avviso, è pura fantascienza. Cercare di spiegare ai nostri clienti che per sanare lo scaduto ante-2018 devono essere in grado di trovare tutte le risorse entro la fine dell'anno, in attesa verosimilmente di una rottamazione-quater è impresa davvero ardua, perché sì - anche noi - non comprendiamo queste modalità, queste tempistiche e queste metodologie.

Ed è per noi incomprensibile come non sia chiaro al governo ed all'agenzia.

Stiamo, così facendo, semplicemente incrementando il debito dei contribuenti e non recuperare gettito fiscale mai come in questo momento necessario alle casse dello stato. Pagare scaduto e corrente significa azzoppare la ripresa.

È per questo che, con le nostre commissioni, stiamo studiando una vera proposta di semplificazione nell'ambito della riscossione, che non possa prescindere da una riscrittura della rottamazione-ter attualmente in corso (si la definiamo ancora in corso) e da una "risistemazione" (non vogliamo definirla né rottamazione-quater né tanto meno condono) delle eventuali debenze successive al 2018. Non possiamo infatti tacere che i mancati pagamenti da un punto di vista fiscale e contributivo possano essere, anzi certamente, saranno "creatori" di ulteriori difficoltà quando entrerà ufficialmente in vigore il nuovo codice della crisi di impresa. Senza andare troppo per le lunghe quello che chiediamo con questo comunicato - oltre a preannunciare il lavoro in cantiere - è programmazione fra le parti sociali, competenza e contezza del tessuto economico del paese da parte del legislatore, chiediamo altresì nuovamente di essere auditi in quanto tecnico rispetto ai temi di nostra competenza.

La ripresa passa anche attraverso decreti che non fungano solo da specchietto per le allodole, ma che possano finalmente incidere (come è stato per altri decreti - pur con tutti i vari difetti da noi rilevati - durante la crisi pandemica) nel quotidiano delle imprese e dei contribuenti nonché dei nostri studi professionali.

Non ci stancheremo mai di dirlo la capacità di fare norme utili per stato e contribuenti passa anche attraverso il coinvolgimento dei professionisti, in particolare dei giovani professionisti che molto più di altri tastano ogni giorno la grave crisi che sta attraversando il nostro tessuto sociale. Il coinvolgimento dei commercialisti è la strada maestra. Di tutti. E per tutti.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/03/24/comunicato_stampa_24-03-2022/14184

Roma 24 marzo 2022

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile