NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Per una piccola parte del Paese l'emergenza sanitaria stenta ancora a "riassorbirsi": malgrado quanto dichiarato dagli esponenti governativi già a partire dalla fine di gennaio, e nonostante l'entrata in vigore di misure atte a garantire talune attività ludiche (serate in discoteca, eventi sportivi agli stadi eccetera), pare che la giustizia tributaria sia ancora ostaggio della pandemia.

Solo così si giustificherebbe l'emendamento dal Decreto Milleproroghe recentemente approvato, che ha spostato nuovamente in avanti, alla fine del mese di aprile 2022, il termine previsto per lo svolgimento delle udienze con collegamento in videoconferenza. Pur con il solito pasticcio normativo dovuto al riferimento non solamente alle udienze da remoto, bensì anche alle udienze in forma "cartolare".

Lo "stato di emergenza" per le Commissioni Tributarie sarebbe dovuto cessare alla fine del mese di marzo 2022, in concomitanza con ciò che dovrebbe accadere a livello statale; tuttavia, mentre vengono varate specifiche disposizioni che mirano a salvaguardare i settori dello svago e del divertimento, sul fronte della giustizia fiscale si va in direzione opposta, facendo perdurare una limitazione allo svolgimento delle udienze in presenza che comprime in maniera spesso deleteria i diritti di coloro che si trovano in giudizio.

Ma se la finalità dell'emendamento al Milleproroghe è quella di garantire la sicurezza delle Corti di giustizia, davvero non c'è altro modo per raggiungere simile obiettivo? Non sarebbe bastata, come avviene in tutti i Tribunali d'Italia, la calendarizzazione delle udienze con gli accessi scaglionati da parte dei difensori, in modo da minimizzare i possibili contatti? O forse, dopo aver imposto per quasi due anni diverse e (giustamente) ferree disposizioni a salvaguardia della salute pubblica, questa sarebbe stata davvero la "goccia che fa traboccare il vaso"? Dare il giusto ordine di priorità dovrebbe essere il compito di chi ci governa, ma ciò è possibile solamente se, alla base, le si hanno chiare quelle stesse priorità.

L'Unione dei Giovani Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili lo grida quindi senza timore:
la possibilità di difendere i propri diritti deve venire prima di ogni altra cosa!

Pur garantendo a tutti la possibilità di ballare, festeggiare e fare i cori allo stadio.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/02/17/comunicato_17-02-2022_difesa_tributaria_in_controtendenza_rispetto_alla_situazione_statale/14128 

Roma, 17 febbraio 2022

La Giunta UNGDCEC

Equitalia Giustizia SpA, società giovane e dinamica, interamente partecipata dal Ministero dell'economia e delle finanze e in house del Ministero della giustizia, da sempre con uno sguardo rivolto al futuro, punta sui giovani, come i dottori commercialisti ed esperti contabili dell'Ungdcec, avviando con gli stessi una collaborazione, al fine di creare sinergie con il mondo dei professionisti e gestire ancor più proficuamente le delicate attività del Fondo Unico Giustizia e dei crediti di giustizia.

"Siamo felici che Equitalia Giustizia abbia aperto ai professionisti dopo il proficuo incontro tra il sottoscritto e l'Amministratore delegato Paolo Bernardini", afferma Matteo De Lise, presidente Ungdcec. "Occorre aprire subito un tavolo di confronto su tematiche di interesse comune. Siamo inoltre soddisfatti, perché i commercialisti, già figura chiave nel settore economico, possono così validamente contribuire anche in questo settore strategico per il Paese".

L'Ad di Equitalia Giustizia, Bernardini, evidenzia come "i giovani dottori commercialisti ed Equitalia Giustizia hanno raccolto la sfida per soluzioni innovative nell'ambito dei servizi alla Giustizia. Lavoreremo in piena sintonia per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, cercando di individuare e realizzare progetti di sviluppo attraverso l'interscambio di conoscenze ed esperienze".

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/02/16/comunicato_16-02-2022%3a_equitalia_giustizia-ungdcec%2c_al_via_la_collaborazione/14126 

Roma, 16 febbraio 2022

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti informiamo che IUYA, in collaborazione con Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Fondazione Centro Studi UNGDCEC, ha organizzato il Corso di approfondimento teorico/pratico dal titolo:

Business plan per l'internazionalizzazione

Il corso di approfondimento, della durata di 20 ore distribuiti su 5 incontri, è valido per la formazione professionale continua e si svolgerà nei giorni 25/02 - 02/03 - 10/03 - 17/03 - 24/03 dalle 14.30 alle 18.30.

Registrazioni al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-corso-business-plan-per-linternazionalizzazione-261689128227?utm_source=Corso Business Plan Internazionale

Il prezzo per la partecipazione è di Euro 500,00 per la quota ordinaria, di Euro 300.00 per gli associati UGDCEC e di Euro 200,00 per gli associati IUYA.

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti, risultanti dalla piattaforma Zoom, sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del webinar. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

Scarica la locandina

Per associarsi a IUYA: https://iuya.it/entra-in-iuya/

Cordiali saluti.

Segreteria UNGDCEC

Riportiamo il testo del comunicato stampa emesso oggi dall'Associazione, relativo all'impossibilità di apporre il visto di conformità sulle comunicazioni inerenti opzioni per interventi edilizi e superbonus, a causa di un errore di compilazione presente sulla piattaforma web.

Il problema è stato da noi formalmente portato all'attenzione dell'Agenzia delle Entrate in data odierna. 

Si è perso il Visto

È solo dallo scorso 4 febbraio che abbiamo accolto l'ennesima variante dei modelli messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per comunicare l'opzione per la cessione di crediti e/o sconto in fattura in ambito edilizio. È stata una settimana intensa quella appena trascorsa, abbiamo scoperto che oltre ad esser Professionisti del fisco ci è richiesto di esser bravi anche in psicologia. Abbiamo dovuto ascoltare le (più che legittime) paure dei nostri clienti, di quelle imprese che dall'oggi al domani non hanno più avuto modo di cedere i loro crediti a quegli istituti finanziari paralizzati dalla scellerata scelta di bloccare le seconde cessioni in nome della lotta alle condotte fraudolente.

Inopportuno in questa sede riepilogare quanto successo dallo scorso 11 novembre ad oggi, quella prima paralisi l'abbiamo vissuta ed abbiamo sperato che dallo scorso 1° gennaio si potesse ripartire con una minima programmazione e delle linee guida chiare e definite. Così non è stato.

La Legge 234/2021 ci ha fatto conoscere il concetto di "edilizia libera" e ci ha anche consegnato la responsabilità di conteggiare il complessivo costo degli interventi al fine di poter esonerare le comunicazioni dall'obbligo di apposizione del visto di conformità.

È su questo punto che oggi ci soffermiamo e lo facciamo per sottolineare che dopo, in ordine:

- Decreto Legge 157/2021 (Decreto Antifrodi, poi abrogato)

- Legge 234/2021 (Legge di Bilancio)

- Decreto Sostegni Ter, precisamente Art. 28 e famigerato blocco delle seconde cessioni.

Dopo esser stati tirati in ballo ogni volta che si smascheravano truffe da centinaia di milioni di euro e si additava il Commercialista come uno dei principali artefici della frode.

Dopo tre mesi di sostanziale blocco alle cessioni agli istituti finanziari.

Udite udite. l'Agenzia delle Entrate impedisce di apporre il visto di conformità a comunicazioni di cessione che stando alla norma dovrebbero averlo. Lo fa per errore di un automatismo tanto contorto quanto è la mente di chi ha partorito questa gincana fatta di asseverazioni, attestazioni, franchigie, edilizia libera etc etc etc. ma comunque lo fa. ed è assurdo che quasi siamo forzati all'errore se l'intenzione è quella di seguire pedissequamente le istruzioni del modello. Riportiamo testualmente uno stralcio delle istruzioni in modo da far meglio comprendere l'errore:

Se l'opzione è esercitata in relazione a uno stato di avanzamento lavori (SAL) deve essere indicato nel campo "Stato di avanzamento lavori" il numero corrispondente al SAL. In tal caso nel campo "Importo complessivo della spesa (nei limiti previsti dalla legge)" deve essere indicato l'importo delle spese sostenute in relazione al singolo SAL oggetto della comunicazione (al netto degli importi riferiti ai SAL precedenti). Per gli stati di avanzamento lavori successivi al primo devono essere, inoltre, indicati il protocollo telematico e l'anno di sostenimento della spesa riportati nella prima comunicazione (ossia quella relativa al primo SAL).

Dopo aver letto le istruzioni, ecco un esempio concreto:

Mr. Tizio esegue presso il proprio immobile lavori di manutenzione straordinaria, affidati alla Ditta Alfa, per complessivi 20.000 ?. Alfa emette due fatture per due stati avanzamento lavori ed il Signor Tizio, contribuente modello, si affida ad un tecnico per l'attestazione di congruità dei costi e ad un Commercialista per l'invio della comunicazione con apposizione del Visto di conformità.

Alfa emette due fatture dicevamo. La prima per complessivi 12.000 ? (SAL 1) e la seconda per complessivi 8.000 ? (SAL 2).

Il Commercialista del Signor Tizio, una volta raccolta tutta la documentazione necessaria, procede con l'invio del primo modello tramite piattaforma WEB Agenzia Entrate ed in automatico la diligente piattaforma gli inserisce il campo del visto di conformità già compilato, tutto OK, la Legge questo dice e l'automatismo gira bene.

Il problema arriva con il SAL 2, il Commercialista segue le istruzioni ed inserisce nel campo dell'importo complessivo della spesa sostenuta l'importo delle spese sostenute in relazione al singolo SAL oggetto della comunicazione (al netto degli importi riferiti ai SAL precedenti) MA. succede che l'automatismo non gira bene stavolta ed anche se tu gli dici SAL 2 lui ritiene che il Visto di conformità non sia necessario essendo in presenza di un importo complessivo di spesa inferiore a 10.000 ?. Ah questi automatismi. pubblichiamo 3 provvedimenti normativi in due mesi in nome della sicurezza per le casse dello Stato e loro che fanno? Continuano a fare questi errori?

I prossimi a cui addosseremo la colpa delle frodi milionarie chi saranno? Gli automatismi? Chiederemo alla Gabanelli di andare ancora una volta con lo scoop sull'automatismo fraudolento ed il Commercialista che ne ha approfittato?

La nostra segnalazione è un invito a sistemare questo errore ma è soprattutto l'ulteriore preghiera di essere ascoltati, di comprendere che noi Professionisti siamo il migliore strumento a disposizione di chi ha l'obiettivo di migliorare il rapporto tra fisco e contribuenti.

Al tavolo delle decisioni dobbiamo esserci non per diritto di natura, la nostra presenza serve ad evitare correzioni che diventano immediatamente necessarie dal momento in cui le disposizioni arrivano a chi quotidianamente lavora e traduce quel dettato normativo contorto come non mai.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/02/14/comunicato_14-02-2022%3a_si_%c3%a8_perso_il_visto/14121

Roma, 14 febbraio 2022

La Giunta UNGDCEC

Stipulata la convenzione nazionale fra UNGDCEC e lentepubblica
per progetti editoriali e formativi condivisi


Firmato l'impiego tra.it e UNGDCEC per progetti di formazione continua e servizi a favore degli assistenti locali e del personale del pubblico impiego, con il fine ultimo di aumentare l'accordo e aggiornare il loro patrimonio di competenze e competenze.

Il documento è stato firmato da UNGDCEC e il lentepubblica, sottoscritto da UNGDCEC e il quotidiano lentepubblica l' 11 Gennaio 2022 , con le firme di Matteo De Lise , presidente dell'Unione Nazionale Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili , e di Giusy Pappalardo , Coordinatrice editoriale della testata giornalistica lentepubblica.it.

La collaborazione strutturata e programmatica, che sarà implementata da UNGDCEC e lentepubblica.it a seguito dell'accordo sottoscritto, persegue i seguenti obiettivi:

  • A sensibilizzare all'innovazione e modernizzare , attraverso gli interventi congiunti, la Pubblica Amministrazione Locale italiana
  • sulle competenze dei dipendenti pubblici e sull'accelerazione nel percorso di semplificazione e sburocratizzazione dei procedimenti amministrativi.

Saranno quindi attivati ??in sinergia progetti di formazione continua e servizi a favore degli amministratori locali e del personale del pubblico impiego , con il fine ultimo di aumentare e aggiornare il loro patrimonio di conoscenze e competenze.

Inoltre, nell'ambito dell'accordo gli esperti dalla Fondazione Centro Studi collaboreranno con la testata per la:

  • ·    redazione di articoli di approfondimento
  • ·  progettazione e realizzazione di pubblicazioni e fascicoli su temi di interesse per la professione, pensati anche per mettere a disposizione una commissione deisti il ??lavoro svolto dalle di studio della Fondazione.

Tra le principali tematiche sulle quali si svilupperà il percorso progettuale ci sono azioni di natura editoriale, formativa, di studio e servizio, riguardanti i seguenti ambiziosi:

  • ·        Monitoraggio e analisi dello scenario economico nazionale e comunitario
  • ·        Amministrazione finanza e controllo
  • ·        Diritto e Fisco
  • ·        Bilancio e Revisione
  • ·        Cassa di Previdenza e welfare
  • ·        Consulenza del lavoro e benessere aziendale
  • ·        Diritto penale dell'economia
  • ·        Enti locali
  • ·        Enti no profit associazionismo e sport
  • ·        Finanza agevolata e fondi europei
  • ·        Gli strumenti di tutela del patrimonio personale
  • ·        Imposte dirette e rapporti con l'amministrazione finanziaria
  • ·        Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale
  • ·        IVA e imposta indirette
  • ·        La responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs N. 231/2001
  • ·        Processo tributario
  • ·        Semplificazione degli adempimenti fiscali

Molti i progetti in campo quindi tra UNGDCEC e lentepubblica.it, che riguarderanno inoltre tutte le tematiche di interesse del mondo della Pubblica amministrazione locale e saranno selezionati in modo programmatico così da consentirne nel tempo una pianificazione ragionata ed attualizzata nel tempo.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/02/10/comunicato_10-02-2022_-_siglato_l%27accordo_lentepubblica-ungdcec/14111 

Roma, 10 febbraio 2022.

Segreteria UNGDCEC

L'Unione incontra il Viceministro dello Sviluppo Economico, Gilberto Pichetto Fratin

Nella giornata di ieri, 8 febbraio 2022, una delegazione dell'UNGDCEC, composta dal Presidente Matteo De Lise, dai Vicepresidenti Sonia Mazzucco e Alessandro Bonandini e dai Consiglieri Francesco Cataldi, Camilla Zanichelli e Leonardo Nesa, ha incontrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico il Viceministro Gilberto Pichetto Fratin, con la consulta dei parlamentari commercialisti, presieduta dal senatore Andrea De Bertoldi. Un momento di proficuo confronto nel corso del quale sono state presentate all'esponente del governo le proposte dell'Unione in ambito economico e fiscale.

Massima attenzione è stata data al rapporto tra professionisti, Agenzia delle Entrate e contribuenti, in quello che è un meccanismo da perfezionare per far correre il sistema Italia. È stata inoltre illustrata la proposta di emendamento dell'Unione per contrastare il caro bollette, ovvero tramutare una percentuale degli incrementi in un credito di imposta ed è stata evidenziata la necessità che la riforma del processo tributario preveda l'implementazione dei mezzi istruttori per poter contrastare legittimamente le presunzioni a favore del fisco. Al ministero si è discusso, poi, delle possibili modifiche normative al Superbonus 110% e dell'ampliamento delle tutele del professionista nell'ambito del Ddl Malattia, consentendo la sospensione per un dato periodo di tutti gli obblighi lavorativi professionali e il "diritto alla salute" dei lavoratori non dipendenti.

Il viceministro Pichetto Fratin si è detto "felice di incontrare, insieme agli altri colleghi della Consulta dei Parlamentari Commercialisti, l'Unione giovani dottori commercialisti, composta da uomini e donne che come sempre dimostrano di essere lungimiranti nel proporre delle soluzioni a favore della categoria. In qualità di membro della Consulta ho raccolto le idee e le proposte dell'Ungdcec e farò in modo che in Parlamento si possano trovare delle soluzioni adeguate". 

Il senatore De Bertoldi ha rimarcato il suo impegno a supportare con la consulta dei parlamentari commercialisti, che coordina e che annovera anche il collega Pichetto Frattin, le proposte dell'UNGDCEC, garantendo la massima trasversalità politica possibile ai fini del risultato finale.

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/02/09/comunicato_stampa_9-02-2022_incontro_al_mise/14116

Roma, 9 Febbraio 2022

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

siamo lieti di invitarTi al prossimo Webinar organizzato dall'UNGDCEC, in collaborazione con la Commissione UNGDCEC "Finanza Agevolata e Fondi Europei", per il giorno lunedì 14 febbraio 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.00, che avrà per titolo:

#UNIONE OBIETTIVO PNRR
Opportunità e criticità del PNRR: istituzioni e Dottori Commercialisti a confronto

L'evento sarà trasmesso sulla piattaforma OPEN Dot Com.

È possibile assistere al webinar registrandosi al seguente link:

https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/commercialisti/acquista.aspx?codprodotto=OPWINC2189

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 2 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: C.4.8 Strumenti di Finanza agevolata regionale, nazionale e comunitaria).

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti, risultanti dalla piattaforma Open, sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del webinar. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Ti informiamo, in ultimo, che eventuali slides degli interventi saranno pubblicate sul sito dell'UNGDCEC al seguente link:

Webinar 14-02-2022

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile