NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Gentile collega,

nel 2020 i Giovani Imprenditori Confindustria e i Giovani di Federmanager hanno istituito un tavolo di lavoro informale tra Organizzazioni giovanili di imprenditori, manager e professionisti per individuare insieme le linee di sviluppo per il nostro futuro e promuovere azioni comuni nei confronti del Governo, delle Istituzioni e dei nostri diversi stakeholders. 

L'iniziativa, che prende il nome di "IMPatto Giovani", è un progetto che riunisce oggi 15 sigle giovanili - in rappresentanza di oltre centomila associati - che hanno deciso di unire le forze e fare squadra, per affrontare una sfida storica: essere protagonisti del rilancio economico e sociale del Paese (AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati, AIOP Giovani - Associazione Italiana Ospedalità Privata, AGDP - Associazione Dirigenti della Pubbliche Amministrazioni, Confartigianato Giovani Imprenditori, Gruppo Giovani Manager di Federmanager, Giovani Ance - Associazione Nazionale Costruttori Edili, Giovani di Confagricoltura - ANGA, Giovani Imprenditori - Confindustria, Giovani Imprenditori - Federalimentare, Giovani Imprenditori SMI - Sistema Moda Italia, Gruppo Giovani - FederlegnoArredo, Gruppo Giovani Imprenditori Confapi, Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Giovani Armatori Confitarma - Confederazione Italiana Armatori, Giovani UCID - Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti

"IMPatto Giovani" ha già portato ad un primo importante risultato ovvero un'indagine, condotta su un campione di 2.230 giovani Imprenditori, Manager e Professionisti, che ha riportato la percezione dei giovani sul futuro dell'economia e non solo, con particolare focus sull'utilizzo dei fondi europei del Recovery Plan. I risultati della survey sono stati presentati a marzo 2021 in un evento digitale che ha visto la partecipazione anche di Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Le attività del Tavolo Interassociativo "IMPatto Giovani" riprendono ora nel 2022 puntando alla realizzazione di una seconda indagine e ponendosi l'ambizioso obiettivo di trasformare questo output in una autorevole parametro di cadenza annuale. 

La seconda edizione della survey è dedicata a conoscere la percezione per il 2022 di imprenditori, manager e professionisti under 40 sull'economia, sul lavoro e sul tessuto produttivo. Come nell'anno precedente, i risultati saranno presentati con un evento pubblico, con i rappresentanti delle associazioni partecipanti ad IMPatto Giovani: ha quindi grande valore il tempo dedicato al completamento della survey: IMPatto Giovani è infatti nato per essere un campo largo, tra gli under40 impegnati come classe dirigente giovane del paese, dove elaborare un pensiero condiviso e trasversale riguardo le grandi trasformazioni che stiamo vivendo.

Ti chiediamo quindi di dedicare qualche minuto del tuo tempo alla compilazione del presente questionario: il tuo supporto e la tua attenzione sono fondamentali per la riuscita di questa iniziativa

https://bit.ly/3tThX7w   

Il rapporto finale con i risultati della ricerca sarà presentato ufficialmente nel mese di maggio 2022 e rappresenterà una cartina di tornasole del sentiment che attraversa la classe dirigente giovane italiana. Vogliamo rendere visibile a tutti, la percezione dei giovani imprenditori, manager e professionisti: veniamo spesso invocati, citati, decantati, ma raramente consultati. Per evitare di essere fraintesi nell'anno che si annuncia storico - tra crisi e piani straordinari - dobbiamo farci carico di dire quello che pensiamo, tutti insieme! 

Un caro saluto

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo Webinar UNGDCEC:

Il futuro degli Enti Culturali alla luce della riforma del terzo settore 

che si terrà, su piattaforma OPEN Dot Com, il giorno martedì 15 marzo 2022, dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

Trascriviamo di seguito il link di registrazione:
https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/commercialisti/acquista.aspx?CodProdotto=OPWINC2203

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 2 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: C.9.1 Le tipologie di enti non profit).

La procedura per l'assegnazione dei crediti formativi è a cura dell'Organizzatore. Non è richiesta autocertificazione.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento.
Nella stessa pagina saranno pubblicate le slides degli interventi:

Webinar 15-03-2022

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega, 

Ti informiamo che IUYA, in collaborazione con Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Fondazione Centro Studi UNGDCEC, ha organizzato un Webinar dal titolo:

FILIERE E INTERNAZIONALIZZAZIONE: I NUOVI SCENARI
Scopriamo nuove opportunità di business

che si terrà Mercoledì 16 marzo 2022, dalle 16.00 alle 18:00.

Registrazioni al link:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZAqcuqsrz0pH9Kl6BA63hwLSOPc1zaNRKQY

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 2 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: C.6.4).

La procedura per l'assegnazione dei crediti formativi è a cura dell'Organizzatore. Non è richiesta autocertificazione.

Locandina

Per associarsi a IUYA: https://iuya.it/entra-in-iuya/  

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo Corso organizzato dalla FONDAZIONE CENTRO STUDI UNGDCEC, sul tema:

REVISIONE LEGALE

Il corso di approfondimento, della durata di 20 ore distribuite su 5 incontri, valido per la formazione professionale continua e per l'assolvimento dei crediti formativi MEF (gruppo A) per i Revisori Legali, si svolgerà nei giorni 16/03, 30/03, 13/04, 27/04, 11/05 dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Il prezzo per la partecipazione è di Euro 200,00 per la quota ordinaria e di Euro 75,00 per i soci UGDCEC.

Programma e iscrizioni al link: https://www.centrostudiungdcec.it/corso-revisione-legale/


Per maggiori informazioni sul corso puoi scrivere a: segreteriacorsi@centrostudiungdcec.it

 

Cordiali saluti.

Fondazione Centro Studi UNGDCEC
segreteriacorsi@centrostudiungdcec.it   

Carissimi,

la Giunta Nazionale dell'UNGDCEC in collaborazione con l'UNIONE PER IL SOCIALE ONLUS intende promuovere una raccolta fondi in favore della popolazione ucraina.

Ti chiediamo un piccolo gesto di solidarietà che potrebbe contribuire a lenire il dolore di una popolazione martoriata da una guerra assurda.

L'UNIONE PER IL SOCIALE ONLUS pianificherà le proprie linee di intervento a livello nazionale, lavorando in diretto coordinamento con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e le Amministrazioni Regionali. 

Potrai effettuare un bonifico utilizzando le seguenti coordinate bancarie:

UNIONE PER IL SOCIALE ONLUS
presso Banca Credem - Agenzia di Bergamo

IBAN: IT91 J030 3211 1000 1000 0004 389

Causale "Sostegno umanitario alla popolazione ucraina"

Uniti si vince!

https://www.knos.it/editoriale/news/2022/03/08/raccolta_fondi_ucraina_-_uniti_si_vince!/14165 

Matteo De Lise
Presidente UNGDCEC

Maurizio Renna
Presidente Unione per il Sociale Onlus

Gentile Collega,

Ti invitiamo a prendere visione del documento elaborato dalla commissione di Studio UNGDCEC "Processo tributario" dal titolo:

Impugnazione dell'estratto di ruolo: osservazioni e criticità alla luce della recente disciplina

 

A cura della Commissione Studio Processo Tributario UNGDCEC

Francesco Cataldi - Giunta Nazionale UNGDCEC
Federico Giotti - Giunta Nazionale UNGDCEC
Cristiana Ciabatti - Presidente Commissione Processo Tributario
Musso Salvatore - Segretario Commissione Processo Tributario


Redatto da:

Concetto Modica - Commissione studio processo tributario UNGDCEC
Fabio Anatriello - Commissione studio processo tributario UNGDCEC

Consulta il documento 

Gentile Collega,

siamo lieti di invitarTi al prossimo Webinar organizzato dall'UNGDCEC, in collaborazione con la Commissione UNGDCEC "Pari Opportunità - Area Parità di Genere", per il giorno martedì 8 marzo 2022 dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 18.30, che avrà per titolo:

LA PARITÀ DI GENERE IN AMBITO PROFESSIONALE 

Trascriviamo di seguito il link di registrazione:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_6CG5YDIuQQG06cVBfX20Ow

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 7 crediti validi ai fini della FPC (codice materie: E.1.1; E.1.4; E.1.5).

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti, risultanti dalla piattaforma Zoom, sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del webinar. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento.
Nella stessa pagina saranno pubblicate le slides degli interventi:

Webinar 8-03-2022

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile