NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Care Amiche, Cari Amici,

con grande piacere vi invitiamo al primo imperdibile evento dell’anno nella splendida cornice de L’Albenza Golf Club, Almenno San Bartolomeo (BG), Via Longoni 12.

Il costo è 50 Euro per la cena e 20 Euro per il dopocena con dj set dalle 23,30.

Per info e prenotazioni potete contattare il Tesoriere Paolo Carminati al n. 035 580227.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI E SEMPRE FORZA UNIONE!

LOCANDINA

 

 

PUBBLICAZIONE PRIMI CINQUE QUADERNI KNOS

Siamo lieti di invitarTi a prendere visione del nuovo Quaderno KNOS n.6 dal titolo "ASPETTI OPERATIVI PER LA CREAZIONE DEI CONTRATTI DI RETE DI IMPRESE" ad opera della Commissione di Studio UNGDCEC "Reti di Imprese".

Puoi scaricare il documento dal sito dell'UNGDCEC:

alla pagina: http://www.knos.it/editoriale/editoriale.aspx?keyword=quaderni-knos

oppure dal sito della Fondazione Centro Studi UNGDC

alla pagina: http://www.centrostudiungdcec.it/editoriale/editoriale.aspx?keyword=quaderni-knos

L'Assemblea dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC), tenutasi a Reggio Emilia il 7 ottobre scorso, ha proceduto al rinnovo delle cariche per il triennio 2017/2020.

Alla guida dell'Associazione è stato eletto il dott. Daniele Virgillito, quarantenne di Catania, già Segretario Nazionale nel precedente mandato.

I Consiglieri eletti per la Giunta sono:

Agnoletto Ilaria - Verona

Bonini Michela - Lucca

Cervellini Andrea - Macerata e Camerino

Ciaramella Gennaro - Napoli Nord

De Lise Matteo - Napoli

Desana Gustavo - Torino

Ferrari Andrea - Cremona

Lencioni Massimiliano - Massa Carrara

Loprete Raffaele - Palmi

Maffei Andrea - Lecco

Mazzucco Sonia - Roma

Pepe Milizia Oreste  - Brindisi

Righetti Deborah - Modena

Rubin Giovanni - Venezia

Per il Collegio dei Probiviri sono stati eletti:

Presidente: Maurizio Renna (Lecce)

Consiglieri: Ettore Perrotti (L'Aquila) e Davide Giolo (Bergamo).

Orgogliosi di avere un altro collega bergamasco ai vertici dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ringraziamo Simona Bonomelli e tutti gli altri past orobici in Giunta Nazionale per la passione profusa nello svolgimento del loro incarico ed auguriamo a Davide Giolo, nel suo ruolo di Probiviro, BUON LAVORO!

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA - UN VUOTO NORMATIVO CHE PENALIZZA IL RICORSO AL RAVVEDIMENTO OPEROSO 

Lunedi 02 ottobre 2017

Lo scorso 12 giugno è scaduto il termine per la trasmissione dei dati della liquidazione iva al riguardante il primo trimestre 2017, obbligo introdotto con il DL 193/2016. Per le anomalie riscontrate, l’Agenzia delle Entrate, dopo le lettere d’invito alla compliance spedite ai contribuenti nel mese di luglio, sta provvedendo, in questi giorni, con l’invio degli avvisi di irregolarità di cui all’art. 54 bis del DPR 633/72, a richiedere la regolarizzazione delle posizioni, per omesso o carente versamento dell’imposta, entro il termine di 30 giorni.

Gli avvisi di irregolarità, che seguono alla prima lettera, escludono per il contribuente il ricorso all’istituto del ravvedimento operoso, prevedendo la sola possibilità di riduzione della sanzione al 10%.

Non è certo in discussione il rispetto dei doveri fiscali e neppure la necessità di misure capaci di contrastare seriamente il fenomeno dell’evasione fiscale.

La previsione del ravvedimento operoso ha rappresentato un passo avanti nel rapporto fisco-contribuente. Interromperne la possibilità di applicazione significa venir meno alla politica di vera compliance che l’Amministrazione porta avanti e non tenere in debito conto l’attuale situazione economica delle imprese, soprattutto delle piccole e medie attività.

Qual è il tempo che deve intercorrere tra l’invio della lettera di compliance e l’emissione dell’avviso di irregolarità da parte dell’Agenzia delle Entrate?

Può sembrare assurdo ma questo la legge non lo stabilisce, pertanto, si presume che sia a discrezione dell’Agenzia delle Entrate decidere quando emettere l’avviso che inibisce il ricorso al ravvedimento operoso.

Si tratta di un’anomalia i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti.

La situazione che si è venuta a creare costituisce un motivo in più per ritenere che il nuovo adempimento abbia come unica finalità quella di anticipare i tempi della riscossione.

Le Associazioni di Categoria, sin dal principio, hanno segnalato, anche con singoli interventi ripresi dalla stampa specializzata, le conseguenze che il nuovo adempimento delle comunicazioni trimestrali iva avrebbe comportato sul piano delle sanzioni e delle oggettive limitazioniall’utilizzo dell’istituto del ravvedimento operoso e, nonostante le varie proposte formulate in occasione degli incontri ufficiali, prima della conversione in Legge del DL 193/2016, nulla è stato fatto per evitare quanto lamentato in questi giorni dai vari attori coinvolti.

Per questo le Associazioni riunite in coordinamento chiedono, ancora una volta, la modifica di tale disposizione normativa, inserendola nella più ampia proposta di nuova revisione del sistema sanzionatorio secondo i principi di proporzionalità ed equità

Vincenzo De Maggio - Presidente ADC – Associazione Dottori Commercialisti

Andrea Ferrari - Presidente AIDC – Associazione Italiana Dottori Commercialisti

Marco Cuchel - Presidente ANC – Associazione Nazionale Commercialisti

Amelia Luca - Presidente ANDOC - Associazione Nazionale Dottori Commercialisti

Giuseppe Diretto - Presidente UNAGRACO – Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili

Fazio Segantini - Presidente UNGDCEC – Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Domenico Posca - Presidente UNICO – Unione Italiana Commercialisti

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile