NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Il presidente Ungdcec Daniele Virgillito: "Noi l'avevamo già lanciata due anni fa"

Roma, 22 Giugno 2018. L’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Ungdcec) plaude alla proposta avanzata ieri dall’Adepp (Associazione degli enti previdenziali privati) di costituire un Fondo di solidarietà tra le Casse di Previdenza, da finanziare tramite i risparmi derivanti dalla riduzione dell’attuale esagerata tassazione (26%). Questo carico fiscale, infatti, grava sui rendimenti degli investimenti delle Casse stesse.

Tale proposta ricalca di fatto quella avanzata dalla nostra Associazione già nel 2016, che prevedeva la costituzione di un Fondo di solidarietà e garanzia in sede Adepp per sostenere eventuali Casse dei liberi professionisti in difficoltà, da finanziare e alimentare nel seguente modo:

a) con una dotazione (minima) iniziale versata pro-quota dalle Casse aderenti all’Adepp in proporzione al Patrimonio/platea degli iscritti;

b) accantonando annualmente a tale fondo una somma pari al risparmio fiscale “virtuale” realizzato da ciascuna Cassa grazie alla riduzione della tassazione dei rendimenti conseguiti, tassazione che dovrebbe essere gradualmente ridotta negli anni dall’attuale 26% al 12%, contenendo così la doppia tassazione dei rendimenti oggi esistente”.

"Pertanto la nostra Associazione - sottolinea Virgillito - da sempre attenta e propositiva nella materia previdenziale, si rende disponibile sin da ora a fornire qualsiasi supporto a tale iniziativa".

La Giunta UNGDCEC

IL SINDACATO UNIONE NAZIONALE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI: "RISERVE DI LEGGE ED ESCLUSIVE: LE ABBIAMO MAI AVUTE?"

Roma, 31 maggio 2018

"Riserve di legge ed esclusive: le abbiamo mai avute?". Così l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC) commenta l'ordinanza numero 13342 del 28 maggio scorso con cui la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso nel quale venivano richiesti i compensi per la consulenza fiscale, tributaria e per l'elaborazione di dati contabili fatta per una cooperativa.

L'Unione Giovani precisa che la controversia a cui si fa riferimento, in sede civile, partiva da un "mancato pagamento" di prestazioni fornite da un non iscritto all'albo, riguardanti la "tenuta di scritture contabili, redazione di modelli Iva, dichiarazione dei redditi e conteggi Irap e Ici".

L'ordinanza della Corte di Cassazione è in linea con la posizione assunta dalla Corte Costituzionale che, già con la sentenza n. 418 del 1996, indicava il principio generale secondo cui la determinazione del campo delle attività professionali non deve portare ad attribuzioni di attività in via esclusiva. Tale principio può ritenersi derogato solo per effetto di un'univoca ed espressa disposizione attributiva di funzioni e competenze esercitabili solo dalla categoria professionale.

In altri termini, se nella norma delegante non si rinviene alcuna attribuzione in via esclusiva di competenze, la norma delegata non può dettare un elenco tassativo di attività esclusive. Registriamo allora un passo indietro? E la pronuncia delle Sezioni Unite del 2012?

Ciò che è sfuggito è che si tratta però di ambiti diversi.

La sentenza della Cassazione penale a sezioni unite numero 11545 del 2012, emessa dopo l'entrata in vigore del decreto legislativo 139 del 2005, si era occupata, infatti, dell'esercizio abusivo della professione. La Suprema Corte stabilisce che è punibile penalmente, a norma dell'articolo 348 del Codice Penale, l'esercizio di attività che pur non essendo riservata in via esclusiva alla professione di Commercialista "venga realizzato con modalità tali, [.] da creare, in assenza di chiare indicazioni diverse, le oggettive apparenze di un'attività professionale svolta da soggetto regolarmente abilitato".

Per questi motivi la tutela, è naturale, che debba essere ricercata non tanto nell'oggetto delle nostre competenze, ma nel segno distintivo del "come" l'appartenenza a un albo ci permette di declinarle.

"Dobbiamo affermare la nostra identità, consolidare la nostra comunità e ritrovare unitarietà" dichiara il Presidente Daniele Virgillito.

"Più si diffondono i caratteri di cultura, identità ed etica della professione - sottolinea Virgillito - più i dottori commercialisti si lasceranno alle spalle l'idea di essere semplicemente una moltitudine indistinta di soggetti accomunati esclusivamente dall'iscrizione all'albo. Senza identità, non c'è comunità, senza etica non c'è giustizia e, senza di questa, non c'è Stato".

La Giunta UNGDCEC

Mentre la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione ci risulta essere in tilt, mancano ancora solo 48 ore per quella che è stata ribattezzata come la “rottamazione delle cartelle esattoriali” (cioè la definizione agevolata prevista dal decreto legge n. 148 del 2017). Una proroga dei termini è indispensabile.

Già in passato avevamo denunciato che i contribuenti si trovano a dover affrontare i limiti di un percorso di digitalizzazione imposto dal legislatore: purtroppo per l’ennesima volta ci troviamo a dover riflettere sul fatto che a ogni scadenza fiscale, la macchina amministrativa si dimostra impreparata ad affrontare e gestire il notevole afflusso di dati.

L’Unione dei giovani commercialisti (Ungdcec) ha già sottolineato, in occasione del primo invio dei documenti inerenti la rottamazione, che l’infrastruttura, pensata per rendere più agevole questa operazione, partendo con ampio ritardo, portò al prevedibile sovraccarico della piattaforma e degli uffici. Purtroppo da allora è passato più di un anno (era il 21 aprile 2017) e nulla è cambiato. Per questo motivo appare evidente che una proroga dei termini per l’invio dei documenti non è una concessione, ma un “atto dovuto” per permettere ai professionisti di fare fronte ad una macchina amministrativa dimostratasi poco organizzata.

Del resto la trasformazione digitale non può essere improvvisata, ma abbiamo la sensazione che si stia navigando a vista: temiamo in sostanza che all’Agenzia delle Entrate-Riscossione non abbiano chiara la modalità di implementazione di una strategia che sembra rincorrere la tecnologia più che governarla e la lotta all’evasione finisce per concretizzarsi nella richiesta di invio di milioni di dati verso piattaforme digitali non sempre funzionanti e che sembrano incapaci di generare valore, compliance e una credibile lotta all’evasione.

Per questi motivi l’Unione dei giovani commercialisti è preoccupata di fronte al reiterarsi di tali eventi, soprattutto in vista dell’introduzione generalizzata della fatturazione elettronica, la cui graduale applicazione, prevista da luglio, sembra impostata su un terreno che scricchiola fin da ora e non poco. 

La Giunta dell’UNGDCEC
Roma, 14 maggio 2018

venerdi 25 maggio 2018

dalle ore 14:30 alle ore 18:30

Presso Associazione Industriale Bresciana (A.I.B.), via Cefalonia, 60 Brescia

LA RIFORMA DELLA CRISI D'IMPRESA E LA RESPONSABILITA' DEL PROFESSIONISTA

LOCANDINA

Cari Unionisti,

Venerdi 27 aprile l'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo parteciperà all'Assemblea Generale degli iscritti all'Ordine per assistere alla relazione del Presidente e alla presentazione del bilancio 2017.

E' importante esserci, per essere protagonisti della nostra professione!

UGDCEC Bergamo

La segreteria

 CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 27 04 2018 ORE 13

Modica per tre giorni capitale siciliana del turismo congressuale: 1.200 professionisti da tutta Italia, 1.500 mq di aree espositive e oltre 50 aziende tra fornitori, imprese locali e maestranze coinvolte.

Modica, 4 aprile 2018 - Il mercato del lavoro con i suoi profondi cambiamenti, il welfare e le nuove norme a sostegno delle aziende, la digitalizzazione e l’interconnessione dell’industria, l’uso di strumenti finanziari tradizionali e alternativi. Sono questi i temi al centro del 56° Congresso Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, presentato questa mattina nella sala Grana di Palazzo Moncada e in programma a Modica dal 12 al 14 aprile prossimi.

La capitale del cioccolato e del barocco siciliano, con i suoi scorci e paesaggi resi celebri al grande pubblico da Montalbano, per tre giorni sarà anche capitale del turismo congressuale con numeri da record. Più di 1.200 i commercialisti - provenienti da tutta Italia - si ritroveranno infatti in Sicilia solcando alcuni dei luoghi più belli di Modica. Un congresso dai grandi risvolti economici per tutto il territorio, visto che coinvolgerà oltre 50 fornitori locali e tutte le strutture ricettive della città e del comprensorio, offrendo nuove opportunità di lavoro. Il ritorno sul territorio avrà anche un grande valore sociale: è previsto infatti un sostegno all’associazione “Mater Madre Teresa”, che assiste famiglie bisognose modicane; a “Super Abili”, che si occupa di favorire l’integrazione sociale delle persone diversamente abili e alla Fondazione nazionale Don Carlo Gnocchi Onlus, che si occupa della cura, riabilitazione e integrazione sociale dei mutilatini e poliomielitici.

È un congresso - ha spiegato Michelangelo Aurnia, presidente dei Giovani commercialisti della provincia di Ragusa - che presenta numeri straordinari, non solo per i partecipanti, ma anche per lo sforzo organizzativo, che ha visto il coinvolgimento di decine di imprese locali. Oltre a puntare sul tema tecnico-scientifico – ha detto ancora Aurnia –, questo appuntamento guarderà con attenzione alla promozione di tantissime eccellenze culturali ed enogastronomiche locali a tutto vantaggio degli ospiti, grazie anche agli oltre 40 sponsor che hanno creduto e investito nell’evento”.

Il congresso – dal titolo “Il Dottore commercialista alla guida della ripresa economica del Paese, opportunità in tema di finanza, lavoro e investimenti” – offrirà ai partecipanti un’occasione di approfondimento sulle nuove opportunità di specializzazione e sui nuovi sbocchi per la professione, ponendo l’accento sui profondi cambiamenti che stanno caratterizzando la figura del commercialista. “La nostra priorità oggi ha commentato Daniele Virgillito, presidente nazionale Giovani Commercialisti è andare incontro ai giovani che intraprendono questa professione, impedire il fenomeno del mismatch tra domanda e offerta di lavoro e aumentare la consapevolezza delle reali richieste delle imprese e delle specializzazioni professionali maggiormente appetibili. La crisi economica – ha spiegato ancora Virgillito –, la digitalizzazione e i profondi sconvolgimenti del mercato del lavoro se da un lato generano preoccupazione, dall’altro rappresentano una sfida e un’opportunità che bisogna cogliere, affrontare e governare, sfruttando al massimo le potenzialità degli strumenti normativi e finanziari che la nostra categoria dispone”.

 “Per la nostra categoria ha detto Maurizio Attinelli, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Ragusa questo congresso è un evento molto importante perché per la prima volta riunirà i giovani commercialisti italiani nella splendida Modica. Mi auguro che dai lavori congressuali possano emergere nuovi spunti di riflessione per tutta la categoria”. Nell’organizzazione dell’evento fondamentale è stata la sinergia con le istituzioni – e in particolare la Curia di Noto, guidata dal vescovo Antonio Staglianò e il sindaco di Modica Ignazio Abbate – che hanno messo a disposizione il Duomo di San Giorgio (che ospiterà i lavori congressuali) e il teatro Garibaldi, all’interno del quale sono previsti i lavori congressuali. "Voglio ringraziare tutta l'Unione dei giovani commercialisti per aver scelto Modica come sede del loro congresso nazionale". Lo ha detto il sindaco di Modica, Ignazio Abbate. “Il turismo congressuale – ha proseguito è un'opportunità per il nostro territorio e una vetrina privilegiata per la nostra città, pertanto come amministrazione siamo felici di poter offrire la nostra disponibilità per la realizzazione dell'evento”.

Presente alla conferenza stampa di questa mattina, anche Nino Scivoletto, presidente del Consorzio Cioccolato di Modica che ha presentato la tavoletta di cioccolato modicano dedicata al congresso e che per l’occasione avrà uno speciale packaging con il logo della manifestazione. “Oltre ad aver dato la disponibilità del Duomo di San Giorgio – ha commentato don Salvatore Cerruto, vicario del Vescovo di Noto - parteciperemo attivamente al dibattito della tre giorni apportando il nostro contributo scientifico per promuovere un modello di civilizzazione dell’economia che antepone al mero profitto un fine di utilità sociale, come suggerito dalla Caritas in Veritate”.

Ti comunichiamo che giovedì 12 aprile p.v. potrai assistere ai lavori di apertura del 56° Congresso Nazionale UNGDCEC di Ragusa e Modica, iscrivendoTi al live streaming attraverso la piattaforma creata al seguente link:

ISCRIVITI AL LIVE STREAMING

La diretta avrà inizio alle ore 15.00 e terminerà alle ore 18.30. 

Potrai seguire le relazioni di apertura, il confronto tra UNGDCEC e CNDCEC, con la presenza del presidente Massimo Miani e la tavola rotonda "Il dottore commercialista interprete dello sviluppo economico: scenari a confronto".

Il numero di posti è limitato.

Una volta finalizzata la registrazione alla piattaforma, riceverai, il giorno prima dell'evento, una e-mail con il link personalizzato per accedere alla pagina in cui verrà trasmessa la diretta dell'evento.

Info Congresso: www.congresso.ungdcec.it 

RASSEGNA STAMPA: ITALIA OGGI

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile