NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Gentile Collega

Ti invitiamo a prendere visione dell'articolo pubblicato in data odierna sulla rivista Ratio, a cura della Commissione di Studio UNGDCEC "Processo Tributario".

Puoi trovare l'articolo a questo link:

https://www.knos.it/editoriale/rassegna_stampa/2021/04/27/Ratio_27-04-2021_Frodi_del_falso_esportatore_abituale%2c_il_coinvolgimento_del_fornitore/13776

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Cordiali saluti
Segreteria UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo evento formativo della nostra Associazione, dal titolo:

GLI ASPETTI FISCALI DELLE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI 

che si terrà il giorno giovedì 29 aprile 2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, e sarà trasmesso sulla piattaforma OPEN Dot Com.

Trascriviamo di seguito il link di registrazione:
https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/acquista-con-crediti.aspx?codprodotto=OPWINC2108

Si prega di prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite all'interno del manuale, contenente le procedure operative di registrazione all'evento e riconoscimento dei crediti.

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 3 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: D.5.7 Delegato alle vendite e custode giudiziale nelle esecuzioni civili).

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti, risultanti dalla piattaforma Open, sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del webinar. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Ti informiamo, in ultimo, che le slides degli interventi saranno pubblicate sul sito UNGDCEC alla pagina https://www.knos.it/editoriale/news/2021/04/29/webinar_ungdcec:_gli_aspetti_fiscali_delle_procedure_esecutive_immobiliari._giovedì_29-04-2021/13772

 Allo stesso link puoi trovare il programma dell'evento.

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

LE COMPETENZE INNOVATIVE PER LA RINASCITA DELLO STUDIO

Venerdì 30 aprile 2021
dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Evento Webinar

EVENTO ORGANIZZATO DELL'UGDCEC DI BERGAMO

SCARICA IL PROGRAMMA

La partecipazione al convegno sarà gratuita.
Il convegno è in corso di accreditamento.

Le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente tramite il sito www.odcec.bg.it

MIND MAP

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo evento formativo organizzato dalla nostra Associazione, in collaborazione con l'UGDCEC di Bari, dal titolo:

 UNIONE OBIETTIVO PREVIDENZA 

che si terrà il giorno lunedì 26 aprile 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 su piattaforma OPEN Dot Com.

Trascriviamo di seguito il link di registrazione:
https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/acquista-con-crediti.aspx?codprodotto=OPWINC2107

Si prega di prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite all'interno del manuale disponibile a questo link, contenente le procedure operative di registrazione all'evento e riconoscimento dei crediti.

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 2 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: A.1.9 Le prestazioni della Cassa di Previdenza e Assistenza).

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti, risultanti dalla piattaforma Open, sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del webinar. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Ti informiamo, in ultimo, che le slides degli interventi saranno pubblicate sul sito UNGDCEC alla pagina

https://www.knos.it/editoriale/news/2021/04/26/webinar_ungdcec:_unione_obiettivo_previdenza_26-04-2021/13764

Alla stessa pagina puoi trovare il programma dell'evento.

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Welfare strategico - Bando CDC per l'avvio dell'attività dei neo-iscritti

Nell'ambito delle misure di welfare strategico, il Consiglio di Amministrazione della CDC ha approvato anche per il 2021 il rinnovo del bando di concorso per sostenere i neo-iscritti nell'avvio della propria attività.

Il bando prevede lo stanziamento di 3 milioni e mezzo di euro per contribuire all'acquisto o leasing di beni strumentali legati all'avvio dell'attività professionale o per supportare la costituzione di aggregazioni (studi associati, STP e reti tra professionisti).

Iniziativa molto apprezzabile per quei giovani che scelgono di intraprendere la nostra professione e che si inserisce nell'ambito di misure volte ad ampliare il welfare strategico oggi più che mai necessario, considerata la grave crisi di liquidità che il mondo delle professioni si trova ad affrontare.

Al solo fine di apportare considerazioni e iniziative utili, la nostra Associazione, grazie al lavoro della Commissione "Cassa di Previdenza e Welfare", presenterà prossimamente una serie di proposte sui temi dell'Assistenza ai colleghi.

In questo ambito, nell'ottica di lavorare per rendere maggiormente accessibile l'ingresso, ma anche il permanere dei giovani (nell'accezione del termine meno ristretta possibile..) nella nostra professione, in considerazione degli importi attualmente previsti, sarebbe auspicabile un ampliamento dell'età anagrafica degli iscritti che possono accedere ai predetti bandi.

Nello specifico, tenuto conto della particolare difficoltà generata dall'emergenza pandemica che ha contraddistinto negativamente l'anno 2020 e che continua ad imperversare anche nel corso del 2021, scoraggiando e quindi limitando significativamente le opportunità di avvio di nuove realtà professionali, potrebbe essere di grande supporto allargare - provvisoriamente per gli anni 2021, 2022 e 2023 - l'accesso a tale bando includendo gli iscritti con età anagrafica fino a 45 anni. Successivamente, auspicando il recupero di un sano scenario economico, si potrebbe consentire l'accesso al predetto bando agli iscritti under 43.

Siamo certi che l'impegno profuso dalla "nostra" Cassa di Previdenza in favore dei giovani professionisti negli ultimi anni continuerà e si rafforzerà oggi più che mai, in un momento in cui la crisi pandemica e la consequenziale crisi economica, rischierà di precludere l'accesso o la permanenza alla nostra professione a tanti colleghi.

Il comunicato in PDF 

Roma, 13 aprile 2021

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo evento formativo della nostra Associazione, organizzato da FONDAZIONE CENTRO STUDI e UNGDCEC, sul tema:

LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Il corso, della durata di 40 ore, si svilupperà in 8 incontri a partire dal 29/04 dalle ore 14.00 alle ore 19.00, ed è valido ai fini dell'iscrizione nell'Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento tenuto dal Ministero della Giustizia (D.M. 24.9.2014, n. 202, art. 4, comma 5, lett. b).

Il corso si rivolge anche ai gestori della crisi che devono effettuare un numero minimo di ore di formazione di aggiornamento in conformità all'art. 4 c. 6 DM 202/2014.

Si alterneranno giornate di informazine a giornate di approfondimento con la partecipazione di Referenti e Magistrati di rilievo nazionale.

Trascriviamo di seguito il link di registrazione alla piattaforma Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-gestione-della-crisi-da-sovraindebitamento-40-ore-146095994051  

L'evento è offerto agli Unionisti al prezzo agevolato di 190 Euro (iva inclusa) per la partecipazione all'intero corso di 40 ore. La partecipazione consente di maturare fino a n. 40 crediti formativi validi per la F.P.C. (Cod. D4.19).

In alternativa alla frequentazione all'intero corso, è prevista la possibilità di iscrizione alle sole giornate di approfondimento, per un totale di 20 ore, al prezzo agevolato di 100 Euro (iva inclusa). Il link di registrazione in questo caso è il seguente: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-copia-di-la-gestione-della-crisi-da-sovraindebitamento-20-ore-146096641989

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del Corso. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

Sul sito della FONDAZIONE alla pagina https://www.centrostudiungdcec.it/editoriale/news/2021/03/31/gestione_della_crisi_da_sovraindebitamento:_corso_completo_40h/279 puoi trovare maggiori informazioni e la locandina dell'evento.

Per informazioni: info@centrostudiungdcec.it

Ti invitiamo a non mancare a questo nuovo appuntamento!

 Cordiali saluti

Segreteria UNGDCEC

STARTUP INNOVATIVE: QUALE FUTURO?

Con la sentenza n. 2643, pubblicata il 29 marzo, il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso proposto dal Consiglio Nazionale del Notariato, con il quale è stato richiesto l'annullamento del D.M. 17.02.2016, che prevedeva "la modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative" e stabiliva all'art.1 co.2 che "l'atto costitutivo e lo statuto, ove disgiunto, sono redatti in modalità esclusivamente informatica e portano l'impronta digitale di ciascuno dei sottoscrittori apposta a norma dell'art.24 del CAD", impugnando poi anche la circolare relativa al D.M. che dispone "l'approvazione del modello per le modifiche delle start-up innovative, ai fini dell'iscrizione nel Registro delle Imprese, a norma dell'art.4 co.10-bis del d.l.24 gennaio 2015 n.3 convertito con modificazioni dalla l.24 marzo 2015 n.33".

Con la presente non s'intende entrare nel merito degli aspetti legislativi e delle criticità sollevate dal CNN e accolte dal CdS sia con riferimento ai contrasti tra fonte primaria (l.33/2015) e fonte secondaria (D.M. 17.02.2016), ovvero con la Direttiva europea 2009/101/CE art.11.

Piuttosto, si chiede a codesto MINISTERO e al CNN, di prendere in carico immediatamente il tema e si chiede: cosa succederà dopo tale sentenza?

Urge fare chiarezza anche nell'ottica della semplificazione amministrativa (tanto decantata), senza sottovalutare il fatto che i potenziali startupper, nell'incertezza citata, saranno disincentivati a ricorrere al canale "privato" ciò comportando ritardi e danni che in un contesto come questo attuale di congiuntura negativa (emergenza sanitaria ed economica in corso) non possiamo più permetterci.

Lo strumento delle startup innovative andrebbe ulteriormente snellito, armonizzato e promosso per evitare la fuga dei cervelli il cui rientro non può essere successivamente incentivato dalla previsione di crediti d'imposta.

Inoltre, è doveroso rappresentare che la confusione attuale sta generando gravi problematiche operative (investimenti bloccati, dipendenti in stand by, attività di ricerca e sviluppo da procrastinare) che, nella maggior parte dei casi, stanno ricadendo sulle scrivanie della nostra categoria professionale.

Cosa accadrà alle società costituite in attesa di evasione della pratica? Confidiamo di non dover essere spettatori di comportamenti difformi da parte delle diverse Camere di Commercio di fronte a problematiche operative, e restiamo in attesa di un provvedimento tanto necessario quanto celere.

L'aver totalmente svuotato con tale sentenza le CCIAA dal ruolo di "controllori", imporrebbe la proposizione di una soluzione che potrebbe essere la determinazione di un COMPENSO PRESTABILITO E AGEVOLATO per l'intervento del notaio nella fase di costituzione delle startup innovative.

Al di là di tutto, le imprese e i professionisti hanno bisogno di risposte e tempi certi, la pandemia ci sta aiutando a imporre la consapevolezza dell'urgenza di una trasformazione digitale. E ci dà anche le risorse, europee, per farlo.

Il comunicato in PDF

Roma, 9 aprile 2021

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile