NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Eppur si muove. Oppure ancora... là qualcuno ci ascolta. Usate l'Aforisma a vostro piacere ma il risultato ottenuto anche grazie alla nostra istanza di consulenza giuridica inviata il 01-07-2021 ci riempie di soddisfazione. L'aver anche solo "sollecitato" una presa di posizione corretta da parte dell'Agenzia delle Entrate è un'altra stelletta che ci appuntiamo con orgoglio sul petto. L'avvertenza dell'Agenzia delle Entrate pubblicata ieri di fatto ha recepito gran parte di tutte le nostre richieste.

Nella nostra consulenza evidenziavamo già come fosse discutibile, normativamente, l'indicazione di molti dati già in possesso dell'amministrazione. In buona sostanza, oggi, andranno indicati, nei quadri relativi, esclusivamente i fondi perduti (oltre al quadro RU con i relativi crediti), evitando, così, la compilazione per tutte le altre indennità a vario titolo percepite dai contribuenti in difficoltà.

Si poteva fare prima e forse di più ma è un passo verso una "normalizzazione" dei dichiarativi e, quindi, una reale semplificazione.

Questo piccolo passo, ci auguriamo possa essere foriero di tante altre occasioni di "incontro" tra la nostra associazione e l'amministrazione finanziaria volte a migliorare e semplificare davvero la nostra quotidiana attività. Ne usiamo un ultimo di aforisma. il più semplice: si può fare.

Il Comunicato in Pdf 

Roma 28 luglio 2021
La Giunta UNGDCEC

58°Congresso Nazionale UNGDCEC

Reggio Calabria Dal 30 settembre al 1° ottobre 2021

Iscriviti subito

 
 

Dal 30 settembre al 1° ottobre 2021 si terrà a Reggio Calabria il 58°Congresso Nazionale UNGDCEC, tema del congresso sarà I giovani commercialisti protagonisti della "ripartenza", tra ripresa economica e presidio della legalità.

Giovedì 30 settembre 2021

  • 14.00 Apertura sala - registrazione partecipanti
  • 15.00 Relazione di apertura dei lavori a cura del Presidente del Comitato Organizzatore, Francesco Caridi
  • 15.30 Saluti delle autorità
  • 16.00 Relazione di apertura a cura del Presidente UNGDCEC, Matteo De Lise
  • 16.30 - 17.30 Tavola: Introduzione ai lavori
    Etica e trasparenza per il corretto funzionamento dell'economia
  • 17.30 - 18.30 Tavola Rotonda
    Ripartiamo dai giovani: equità fiscale e prospettive future per le nuove generazioni

Venerdì 1° ottobre 2021

  • 09.30-11.30 Focus Operativo:
    Razionalizzazione e semplificazione della normativa fiscale per la ripartenza e lo sviluppo del Paese
  • 11.30 - 13.30 Tavola Rotonda:
    Legalità - Dinamiche aziendali e interessi pubblici nelle funzioni giudiziarie: tra possibile e necessario
  • 14.30-16.30 Focus Operativo:
    Strumenti, regole e passione per realizzare la trasformazione culturale verso la sostenibilità: professionisti, istituzioni, imprese, finanza e mondo accademico a confronto
  • 16.30 - 18.30 Tavola Rotonda Finale
    Interesse pubblico, tutela della legalità e Mercato: l'equilibrismo dei professionisti
 

Quota Congresso online

€ 80,00 + IVA
LA QUOTA COMPRENDE LA PARTECIPAZIONE ALLA VERSIONE DIGITALE DEL CONGRESSO

Iscriviti subito

Ratio 20-07-2021 - Il dottore commercialista come temporary manager nei CDA delle PMI

Gentile Collega

trasmettiamo, allegato in calce alla presente, l'articolo pubblicato in data odierna sulla rivista Ratio, a cura della Commissione di Studio UNGDCEC " Controllo di gestione, cultura d'impresa e imprenditorialità".

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Cordiali saluti
Segreteria UNGDCEC

Articolo

Gentile Collega, 

Ti invitiamo a prendere visione della prima edizione del Massimario sulla giurisprudenza di merito elaborato dalla commissione di Studio UNGDCEC "Processo tributario". 

Scarica il documento

A cura di:

Anatriello Fabio - Componente Commissione Processo Tributario
Bartoli Giulio - Componente Commissione Processo Tributario
Chiumiento Raffaela - Componente Commissione Processo Tributario
De Pisapia Attilio - Componente Commissione Processo Tributario
De Giosa Alessandro - Componente Commissione Processo Tributario
Forino Paolo - Componente Commissione Processo Tributario 

Con il contributo di:

Federico Giotti - Giunta Nazionale Ungdcec
Francesco Cataldi - Giunta Nazionale Ungdcec
Cristiana Ciabatti - Presidente Commissione Processo Tributario
Bertagnin Jacopo - Componente Commissione Processo Tributario
Contarino Mauro - Componente Commissione Processo Tributario
Della Santina Nicola - Componente Commissione Processo Tributario
Ferrucci Alessandra - Componente Commissione Processo Tributario
Franco Giuseppe - Componente Commissione Processo Tributario
Gandolfo Cristina - Componente Commissione Processo Tributario
Gerundino Maria Consuelo - Componente Commissione Processo Tributario
Gusmano Fabio Antonio - Componente Commissione Processo Tributario
Iannitelli Alfredo - Componente Commissione Processo Tributario
La Manna Mario - Componente Commissione Processo Tributario
La Regina Alessandro - Componente Commissione Processo Tributario
Modica Concetto - Componente Commissione Processo Tributario
Musso Salvatore - Componente Commissione Processo Tributario
Simonetti Vincenzo - Componente Commissione Processo Tributario

Vademecum UNGDCEC: L'avvio dell'attività professionale del Dottore Commercialista. Gli aspetti ordinistici, fiscali e previdenziali

Gentile Associato, 

Ti invitiamo a prendere visione del Vademecum elaborato dalla Commissione "Cassa di Previdenza e Welfare" dell'UNGDCEC, sull'avvio dell'attività professionale del Dottore Commercialista.

Vademecum_Avvio_Attivita_professionale_Aprile_2021.pdf

 Commissione di Studio UNGDCEC Cassa di Previdenza e Welfare

Presidente: Maria CAPUTO (Napoli delegata CDC)
Segretaria: Gennj CILETTI (Prato delegata CDC)
Coordinatori:
Roberta POSTIGLIONE (Milano)
Carmelo IMPERATORE (Napoli)

 Autori:

Adriana ADRIANI (Bari) - Teresa ARMENIO (Agrigento delegata CDC) - Liliana BONADIES (Salerno) - Giuseppe BOTTACCI (Brindisi) - Barbara D'AMBROSIO (Brindisi) - Gianpiero D'ANDREA (Salerno delegato CDC) - Tommaso FERRARESSO (Milano) - Dario GIUFFRIDA (Catania delegato CDC) - Alfredo IANNITELLI (Castrovillari CS) - Carmelo IMPERATORE (Napoli) - Gabriella LA COSTA (Reggio Emilia delegata CDC) - Anna Elisa LANDRISCINA (Milano delegata CDC) - Matteo MANGIA (Lecce) - Chiara Nicoletta MATACENA (Napoli Nord Aversa CE) - Maria PAPOTTO (Catania) - Roberta POSTIGLIONE (Milano) - Paolo RENDE (Castrovillari CS delegato CDC) - Guido SENALDI (Busto Arsizio VA delegato CDC) - Annalisa SPINIELLO (Avellino) - Martina TOMIO (Trento) - Stefania TONI (Modena delegata CDC) - Silvia ZANON (Treviso delegata CDC)

Cordiali saluti
Segreteria UNGDCEC

Gentile Collega,

siamo lieti di invitarTi a partecipare al Forum UNGDCEC 2021, che si terrà a Roma il giorno venerdì 16 luglio 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.30 (9.30 registrazione partecipanti) ed avrà per tema:

IL RUOLO DEL GIOVANE COMMERCIALISTA
NELLA COSTRUZIONE DEL FUTURO DEL NOSTRO PAESE

Il Forum si svolgerà in presenza, presso il Centro Congressi Roma Eventi - Piazza di Spagna (Via Alibert 5/a), nel pieno rispetto delle misure di sicurezza anti-covid previste dalla normativa vigente.

L'evento è gratuito e in corso di accreditamento ai fini della FPC dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Iscrizioni:
Con piacere Ti informiamo che a partire da oggi sono aperte le iscrizioni sul sito del Forum, alla pagina: https://e-event.it/ungdcec/ 

NB: in conformità alle normative vigenti contro la diffusione del Covid-19, l'iscrizione è consentita fino ad un numero massimo di 200 iscritti.

Serata Unione:
La sera di venerdì 16 luglio, a partire dalle ore 20,30, è stata organizzata una serata, con cena e dopocena, presso il Ristorante Roof Garden - Hotel Forum Roma - Via Tor de Conti, 25 | 00184 https://www.ristoranteroofgardenforum.it/it/.

Il costo della serata è di 65.00 Euro a persona.

Le prenotazioni saranno raccolte attraverso il sito di eventbrite al seguente link: https://cenaunione.eventbrite.it fino al raggiungimento del numero massimo consentito di iscrizioni (numero inferiore alla capienza del Forum).

Per info: segreteria@ungdc.it - www.knos.it

Locandina

Nella speranza di incontrarci a Roma, Ti inviamo i nostri migliori saluti.

La Giunta UNGDCEC

Inviata dall'Unione la prima istanza di consulenza giuridica all'Agenzia delle Entrate

È giunto il tempo di riprendere il ruolo che la società civile, da sempre, ci ha attribuito. Siamo professionisti che si occupano di rapporti economici e/o commerciali, dal punto di vista organizzativo, finanziario, tributario o giuridico.

È nostro preciso compito applicare le norme e basarsi su queste, soprattutto in un'epoca in cui pare valere più un comunicato stampa/circolare, piuttosto che una norma giuridica.

Sembra paradossale che debbano essere i Giovani a doverlo "ricordare" a tutti.

Il Mondo della Professione ha subito, in questa pandemia, tanto, troppo. E, si badi bene, non solo in termini economici, ma anche, e soprattutto, in termini di carichi di lavoro, di nuovi adempimenti, oltre al solito ruolo di supporto per i clienti che non è mai venuto meno.

Abbiamo provato, in punta di piedi, a chiedere di essere coinvolti - prima e non dopo, per i soli emendamenti - ma evidentemente il nostro grido, non era così forte.

E allora, ci rimbocchiamo ancora di più le maniche e andiamo oltre.

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha deciso di presentare la propria prima richiesta di consulenza giuridica all'Agenzia delle Entrate in relazione alla compilazione dei dati relativi agli "Aiuti di Stato" nel quadro RS dei modelli dichiarativi. In particolare, la consulenza giuridica, come ricorda la medesima Agenzia, è uno strumento finalizzato all'individuazione del corretto trattamento fiscale di fattispecie riferite a problematiche di carattere generale per agevolare la compliance tra contribuente e Agenzia delle Entrate. A differenza delle istanze di interpello, però, la consulenza giuridica riguarda fattispecie di carattere generale. A tal riguardo si sottolinea che i pareri resi a seguito delle istanze di consulenza giuridica, non vincolano solo i soggetti il cui caso trova soluzione nell'interpretazione fornita dall'amministrazione finanziaria, bensì, assumono, in maniera ufficiale, il grado di "parere giuridico".

Tale strumento è utile proprio per le Associazioni sindacali, riconosciute, infatti, come soggetti legittimati a sottoporre richieste di consulenza giuridica. Vi è di più. Leggendo la Circolare dell'Agenzia delle Entrate, n. 42/E del 05/08/2011, nella quale sono riportate le istruzioni per la trattazione delle richieste di consulenza giuridica, tali Associazioni sindacali sono sollecitate a mettere in atto iniziative idonee a far convogliare presso gli organi di rappresentanza le richieste per l'inoltro dei quesiti all'Agenzia sotto forma di consulenza giuridica. L'Unione Nazionale, da mesi, sta raccogliendo, per il tramite anche delle sue Commissioni, richieste di informazioni o chiarimenti, da parte dei propri associati e, quindi, ha deciso di percorrere anche tale strada. 

In tal senso, apprezzando l'impegno profuso dall'intero mondo Professionale, come ad esempio segnalazioni ai Garanti dei Contribuenti (ideata e realizzata dal Gruppo Facebook ODCEC iscritti) e interrogazioni parlamentari, riteniamo opportuno e complementare, se non squisitamente necessario, procedere anche attraverso questo ulteriore strumento.

Ma andiamo nel dettaglio della nostra prima richiesta inviata in questi giorni. I nostri associati - di fatto - hanno chiesto di poter comprendere come mai siano costretti a compilare quadri dei dichiarativi con dati - a nostro avviso - già in possesso dell'Amministrazione Finanziaria, per suo tramite, o per tramite di ulteriori banche dati consultabili dalla medesima Amministrazione.

Ci siamo occupati, umilmente, di approfondire la questione e abbiamo deciso, di chiedere riscontro dei nostri "studi" all'Amministrazione Finanziaria, in maniera formale e, tra l'altro, con uno strumento che non ha termini perentori di risposta.

Nella nostra istanza si evidenzia, attraverso l'esposizione delle norme correlate, come l'Agenzia delle Entrate o altre amministrazioni pubbliche siano già in possesso di molte delle informazioni richieste in dichiarazione, nello specifico nel quadro RS. Leggendo quindi il combinato disposto delle norme sugli Aiuti di Stato e lo Statuto del contribuente, si è ritenuto di concludere che il contribuente (ed il professionista per lui nella compilazione del suo dichiarativo) non sia tenuto alla compilazione del prospetto di cui al quadro RS, in virtù proprio dell'art. 6 comma 4 della L. 212/2000 (Statuto del Contribuente) che prevede che "Al contribuente non possono, in ogni caso, essere richiesti documenti ed informazioni già in possesso dell'amministrazione finanziaria o di altre amministrazioni pubbliche indicate dal contribuente".

Nell'istanza si sottolinea, in subordine, che la compilazione del quadro RS è - a nostro avviso - una duplicazione di informazioni, in quanto, i suddetti aiuti di stato e le informazioni richieste aggiuntive, sono già indicate in altri quadri dei modelli dichiarativi (LM, RG, RF, RE, frontespizio, ISA) o in altre banche dati (INPS, Camere di Commercio, banche dati della stessa Agenzia).

Con tale istanza, non chiediamo nulla di più che una spiegazione "giuridica" delle istruzioni per i modelli dichiarativi 2021 correlati agli obblighi imposti dalla L. 212/2000.

Con l'occasione, si invitano gli iscritti a inviare eventuali ed ulteriori quesiti sotto forma di istanza di consulenza giuridica attraverso le commissioni già costituite nelle varie materie che potete trovare sul sito https://www.knos.it/.

Le richieste dovranno contenere una descrizione chiara ed esaustiva della questione prospettata, nonché ogni indicazione utile al fine dell'appropriato inquadramento della stessa, evidenziando inoltre la soluzione ritenuta corretta.

Le varie commissioni nazionali provvederanno a raccogliere le richieste dei propri iscritti, elaborarle, sottoporle all'Unione Nazionale e ad inviarle all'Agenzia delle Entrate a nome dell'intera Associazione.

Roma, 1 luglio 2021

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile