NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

"Per snellire i rapporti tra imprese e pubblica amministrazione, le Camere di commercio mettono a disposizione degli operatori economici una serie di strumenti informatici ad elevato contenuto innovativo. È il caso di ComUnica, la procedura telematica unificata per l'avvio dell'attività di impresa."

Questo il testo riportato sul sito di UnionCamere, Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura - l'ente pubblico che unisce e rappresenta istituzionalmente il sistema camerale italiano.

Fa riflettere come ad oggi si utilizzino in maniera del tutto ridondante parole come "snellimento", "semplificazione", quando si tratta di procedure.

Obbligatoria dal 1° aprile 2010, ComUnica permette di assolvere con un solo click gli obblighi di legge verso le Camere di commercio, INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate ai fini della nascita di un'impresa.

Nell'ottica delle Pubbliche Amministrazioni è quindi apparentemente tutto così "semplice e snello", tralasciando totalmente che nel compilare gli adempimenti per la comunicazione degli atti al registro imprese, il commercialista, l'intermediario, o comunque il soggetto che invia la pratica a qualsiasi titolo, debba istruirsi sulle modalità a seconda della Camera di Commercio con cui si interfaccia. Considerando che nell'ordinamento italiano le Camere sono 580, la questione si complica un po', ma è semplice! Basta un click!

Sovente talune lacune riscontrate nella guida alla compilazione delle pratiche vengono colmate dalla libera interpretazione dei singoli Direttori delle rispettive CCIAA con cui tocca interfacciarsi, dando talvolta luogo a diverse metodologie di invio della medesima pratica per le diverse sedi destinatarie della stessa.

Sarà giunto il momento di vedere uniformata la modalità di invio o di deposito di una comunicazione o di una pratica riuscendo una volta per tutte ad ottenere la certezza di una vera e propria semplificazione del nostro operato?

E senza sottrarre, allo stesso tempo, importanza alla formazione del personale delle CCIAA nella univocità delle indicazioni fornite, quando richieste, su tutto il territorio nazionale, sarà giunto il momento di aggiornare la guida sulla corretta compilazione del complesso delle pratiche messe a disposizione del sistema ComUnica?

Facciamolo!

Facciamolo insieme!!

Semplificare vuol dire anche sanare le criticità riscontrate riuscendo a rendere le procedure finalmente univoche una volta per tutte!

Vogliamo che tale procedura diventi davvero snella, pratica e UNICA, come il nome che gli è stato dato. Non è possibile che per poter avere una visura di evasione corretta dall'invio di ciascuna pratica, debba costantemente aprirsi un lunghissimo diario messaggi con le Camere di Commercio perché non esiste una guida Unica che traduca gli adempimenti previsti dal Codice Civile (anch'esso unico) in un'unica procedura.

Per tali motivi, nell'ottica di una proficua collaborazione con gli Enti gestori e nel rispetto istituzionale dei ruoli, chiediamo come Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili l'adeguamento e l'aggiornamento della guida con le relative procedure di compilazione restando a disposizione e, soprattutto, auspicando un efficace confronto che possa finalmente ambire alla risoluzione di tali criticità.

Scarica il PDF

Roma, 18 ottobre 2021

La Giunta UNGDCEC

Gentili Colleghi,

desideriamo ricordarVi che l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha stipulato un accordo di partnership con le Società Namirial Spa e DRC Network srl per l'abilitazione al rilascio diretto di identità SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) per i clienti di studio.

Il servizio consente agli studi professionali di attivare direttamente identità SPID, con rapidità e in modo autonomo.

Di seguito i dettagli della convenzione.

Abilitazione e rilascio SPID

- Videocorso di formazione On line e certificazione del Professionista incaricato al rilascio, durata max 45 minuti - Gratuito
- Rilascio SPID con validità quadriennale,
10,00 + iva l'uno
- Tempi di attivazione SPID in studio: max 10 minuti
- Assistenza telefonica ed email - Gratuita
- Fatturazione e saldo a consuntivo sulle attivazioni / Fine mese
- Nessun canone, costo fisso, vincolo nè quantitativo minimo di emissione. 

Di seguito le indicazioni operative per l'abilitazione al servizio:

1-      Link da utilizzare per gli utenti che devono registrarsi: https://rivenditori.namirial.it/alberologico/login.php?redirect=pri/fam/fampre_login.php&famcat_pid=3819635285010511

2-      Link da utilizzare una volta perfezionata la registrazione:

https://rivenditori.namirial.it/alberologico/login.php

3-      Guida alla registrazione e all'abilitazione RAO: CLICCHI QUI

4-      Guida al rilascio SPID - possibile dopo l'abilitazione RAO: CLICCHI QUI

La struttura commerciale Namirial è a disposizione per qualsiasi tipo di informazione e assistenza ai recapiti sotto indicati:

- Dott. Marco Leonetti tel. 348.0184616 e-mail m.leonetti@namirial.com

- Dott. Matteo Alesiani tel. 347.5310835 e-mail m.alesiani@namirial.com

- Dott. Gianluigi Ranieri tel. 349.9150725 e-mail g.ranieri@namirial.com

Un caro saluto

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega, 

Ti invitiamo a prendere visione della terza edizione del Massimario della giurisprudenza di merito, elaborato dalla commissione di Studio UNGDCEC "Processo tributario". 

A cura di:

Anatriello Fabio - Componente Commissione Processo Tributario
Bartoli Giulio - Componente Commissione Processo Tributario
Chiumiento Raffaela - Componente Commissione Processo Tributario
De Pisapia Attilio - Componente Commissione Processo Tributario
Forino Paolo - Componente Commissione Processo Tributario
La Manna Mario - Componente Commissione Processo Tributario
Modica Concetto - Componente Commissione Processo Tributario


Con il contributo di:

Giotti Federico - Giunta Nazionale Ungdcec
Cataldi Francesco - Giunta Nazionale Ungdcec
Ciabatti Cristiana - Presidente Commissione Processo Tributario
Bertagnin Jacopo - Componente Commissione Processo Tributario
Contarino Mauro - Componente Commissione Processo Tributario
Della Santina Nicola - Componente Commissione Processo Tributario
Ferrucci Alessandra - Componente Commissione Processo Tributario
Franco Giuseppe - Componente Commissione Processo Tributario
Gandolfo Cristina - Componente Commissione Processo Tributario
Gerundino Maria Consuelo - Componente Commissione Processo Tributario
Gusmano Fabio Antonio - Componente Commissione Processo Tributario
Iannitelli Alfredo - Componente Commissione Processo Tributario
La Regina Alessandro - Componente Commissione Processo Tributario
Musso Salvatore - Componente Commissione Processo Tributario
Simonetti Vincenzo - Componente Commissione Processo Tributario

Consulta il Massimario

Cordiali saluti

Segreteria UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a prendere visione del documento allegato alla presente, contenente le proposte elaborate dalla Commissione UNGDCEC Cassa di Previdenza e Welfare, con la collaborazione della Commissione Pari Opportunità e dall'Accademia dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Allegati:

Proposte in Ambito Assistenziale e Previdenziale

Invitalia ha deciso, giustamente, di adeguarsi al Decreto Semplificazione e innovazione digitale (D.L. n. 76/2020): infatti, a partire dal 30 settembre 2021, l'accesso, da parte di tutti gli utenti, all'Area riservata e ai servizi online del sito Invitalia, è possibile unicamente attraverso le credenziali SPID (link). Il problema è che INVITALIA ha deciso di adeguarsi limitando la scelta al solo accesso tramite SPID (tra l'altro di livello 1).

Siamo curiosi di comprendere come l'esclusivo accesso con SPID si leghi con quanto previsto dal D.L. 76/2020 e quanto attuato, giustamente, da tutti gli altri enti. Con una semplice ricerca infatti, è facilissimo trovare e leggere quanto riportato sulla pagina del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (https://innovazione.gov.it/notizie/articoli/identita-digitale-dal-1-ottobre-si-accede-ai-servizi-pubblici-con-spid-e-cie/ ), ovvero, testualmente:

"Grazie all'identità digitale, la Pubblica Amministrazione fornisce l'accesso semplice e sicuro ai suoi servizi online. Dal 1° ottobre i cittadini possono scegliere tra il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta d'Identità elettronica (CIE), e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per utilizzare online e in qualsiasi momento i servizi pubblici al posto delle credenziali proprietarie delle singole amministrazioni."

Ed ancora:

"Garantire a tutti i cittadini la stessa modalità di accesso ai servizi online è la chiave per la semplificazione dei rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Il passaggio in favore di SPID, CIE o CNS è stato avviato con la Legge 11 settembre 2020, n.120, che ha reso efficaci le disposizioni del decreto "Semplificazione e innovazione digitale", avviando un percorso di transizione verso un'unica identità digitale semplice, veloce ed europeo in tutta Italia."

In altre parole, INVITALIA ha limitato la libertà di scelta ai contribuenti/imprenditori, al solo SPID, ledendo, appunto, quella garanzia per "la stessa modalità di accesso ai servizi online" che, si legge, dovrebbe essere la chiave per la semplificazione dei rapporti con la PA.

Bisogna anche spiegare a questo punto agli imprenditori che le loro CNS, con i relativi costi sostenuti, decantate e "spinte" per l'accesso e la semplificazione, siano inutili per verificare, ad esempio, lo stato di una pratica già presentata o per accedere ad una richiesta di un possibile contributo (alle volte richiedibili in "click day", quindi con esigenze di velocità e tempestività maggiori!).

Si badi bene, il problema non è lo SPID (utilissimo strumento), ma è l'approccio che la PA dimostra verso le imprese e, indirettamente, verso i professionisti, i quali sono innegabilmente l'anello di congiunzione tra la PA e il mondo delle imprese. E a tal proposito si sottolinea che anche in questo caso si è trattato di un'occasione persa per avvicinare realmente la PA alle imprese. Perché non prevedere la possibilità ulteriore di accedere tramite SPID del professionista, appositamente delegato dall'imprenditore, come avviene anche per altri Enti (es. SIGEF Regione Marche)?  

Chissà cosa ne penserà il Ministero competente di tale iniziativa, unica nel suo genere..

Scarica il PDF 

Roma, 14 ottobre 2021

La Giunta UNGDCEC

Carissimi presenti al Congresso, carissimi iscritti, carissimi Unionisti,

abbiamo deciso come Giunta di scrivere una lettera. Sì… una nuova lettera.

Ma questa ha un sapore particolare, perché la scriviamo direttamente a Voi.

Nonostante siano passate più di 48 ore, niente e nessuno è riuscito ancora a toglierci dagli occhi e dal cuore ciò che è successo a Reggio Calabria nelle giornate del 30 settembre e del 1 e 2 ottobre.

Non fossimo dei dottori commercialisti ed esperti contabili potremmo definirle giornate da "esplosione di colori" o da "ritrovo del sole".

Ma siamo professionisti e dobbiamo lasciare spazio anche ad altro, non solo all'immensa felicità che abbiamo provato nel riabbracciarci tutti - finalmente dal vivo e finalmente in quella Reggio Calabria che più volte aveva provato ad ospitarci.

Dobbiamo lasciare spazio anche a ciò che sta accadendo attorno a noi e che abbiamo cercato di approfondire e - se possibile - vivisezionare insieme a tutti i presenti e a chi ci ha seguito da remoto.

Il momento è talmente delicato da risultare superfluo ricordarlo proprio a voi ed è per questo che - come ha fatto anche il nostro presidente durante il discorso introduttivo - attraverso questa lettera, vogliamo semplicemente dirvi GRAZIE.

Grazie per averci creduto e grazie per continuare a lavorare. Come solo NOI dottori commercialisti sappiamo fare tra tutte le difficoltà esterne ed interne.

Cogliamo l'occasione di questa lettera per comunicarvi che nella giornata di oggi abbiamo inviato al Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, e al Sottosegretario con delega alle professioni, Francesco Paolo Sisto, una missiva dove esponiamo le nostre riflessioni - raccolte anche, ma non solo, durante il Congresso - sullo stato della categoria. Ve lo avevamo promesso durante il Congresso e lo abbiamo fatto.

Niente e nessuno potrà più eliminare i giovani dottori commercialisti dai tavoli, né zittirli. Perché NOI - TUTTI INSIEME - siamo il futuro. E la passione che avete dimostrato a Reggio ci dà ulteriore forza per continuare ad avere quel #coraggiodiosare, che più volte abbiamo richiamato.

Ricordiamocelo sempre, ora più che mai: #lunionefalaforza grazie anche al #coraggiodiosare.

Grazie ancora!

La Giunta UNGDCEC

Online: https://www.knos.it/editoriale/news/2021/10/05/lettera_agli_iscritti_ungdcec/13947

Gentile Collega

Ti invitiamo a prendere visione dell'articolo pubblicato in data 1/10/2021 sulla rivista Ratio, a cura della Commissione di Studio UNGDCEC "Controllo di gestione, cultura d'impresa e imprenditorialità".

Scarica l'articolo

Ti ringraziamo per l'attenzione.

Cordiali saluti
Segreteria UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile