NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

La riforma del TUEL, attesa da oltre 15 anni, sembra essere imminente. Con il Disegno di Legge che reca al Governo la Delega per la revisione del TUEL (d.lgs. 267/2000) sarà sicuramente rivisto il ruolo dei revisori degli enti locali. Infatti, con l'art. 5 (Modifiche alla disciplina delle funzioni di revisione economico-finanziaria e risanamento degli enti), nell'ambito della delega di cui all'art. 1, si provvede alla valorizzazione della revisione economico-finanziaria e del risanamento degli enti locali, nel rispetto di alcuni principi e criteri direttivi.

Si attende assolutamente una reale valorizzazione dell'organo di revisione che finora "è stato letteralmente solo": con la riduzione della soglia demografica per gli organi collegiali ci sarà finalmente un auspicato ampliamento della dimensione dei collegi "a garanzia di un maggior controllo"; tale aspetto favorirà il confronto tra colleghi e la crescita dell'Ente stesso, oltre che consentirà ai colleghi più giovani di affiancare professionisti esperti, anche alla luce delle incommensurabili responsabilità legate a tale ruolo.

Si stimano, con questa modifica, ben 3.000 revisori in più nei Comuni: al Governo si chiede altresì di valutare necessariamente un adeguamento dei compensi che auspichiamo commisurati alle criticità, al tempo da dedicare all'incarico e alle responsabilità connesse.

Appare condivisibile, inoltre, dotare il sistema di strumenti che indicano difficoltà strutturali nella riscossione delle entrate e nella gestione di cassa. Gli indicatori di deficitarietà strutturale dovranno necessariamente essere aggiornati: purtroppo ora i parametri si riducono ad un si/no e sarebbe più opportuno fossero riportati i valori esatti, al fine di fornire un migliore quadro dell'ente, anche ai fini della valutazione dell'accettazione dell'incarico.

Inoltre, se si vuole garantire indipedenza si torni all'estrazione (SEMPRE!), quand'anche tra rose di candidati più ristrette, ma sia garantita par condicio a parità di requisiti oggettivi ampi e predefiniti tra tutti gli aspiranti al ruolo.

Ben venga, infine, la specifica qualificazione professionale ma restano da definire i criteri e soprattutto non si crei un ulteriore business (e costi) della formazione.

Scarica il PDF

Roma, 28 ottobre 2021

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a prendere visione del documento elaborato dal Coordinamento Regionale Sicilia e dalla Commissione di studio UNGDCEC "Consulenza del Lavoro e Welfare Aziendale" dal titolo: "Linee guida per la certificazione verde covid-19 dei lavoratori pubblici e privati".

A cura di

Maria Papotto - Presidente Commissione UNGDCEC "Consulenza del Lavoro e Welfare Aziendale" - Ugdcec di Catania
Roberta Beccaria - Ugdcec di Enna
Giulio Maria Bosio - Ugdcec di Sciacca
Santi Caizzone - Ugdcec di Barcellona P.G.
Loredana Gallia - Ugdcec di Catania
Davide La Ferrara - Ugdcec di Gela
Maria La Raffa - Ugdcec di Ragusa
Andrea Maira - Ugdcec di Caltanissetta
Andrea Ruggieri - Ugdcec di Catania

Scarica il documento

 Cordiali saluti

Segreteria UNGDCEC

Gentile Unionista,
siamo lieti di comunicarti che quest'anno l'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili offre una borsa di studio a copertura totale e borse di studio a copertura parziale (50%) della quota di iscrizione al Master Tributario Ipsoa che da oltre vent'anni rappresenta il punto di riferimento per tutti i professionisti del mondo tributario. La nuova formula online e l'organizzazione delle lezioni al pomeriggio consentono ai partecipanti di conciliare la frequenza al Master con l'attività di studio. Per partecipare, fino al 25 ottobre puoi iscriverti alle selezioni: IPSOA Scuola di formazione si occuperà di ricontattarti per fissare un colloquio secondo i tuoi impegni e le tue esigenze di tempo.

Non perdere questa occasione!

Matteo De Lise
Presidente UNGDCEC

Era solo il 27 Agosto quando diffondevamo il nostro comunicato dal titolo "Il Commercialista al centro del processo di risanamento aziendale", rilevando - non con poca soddisfazione - come alla nostra categoria fosse riconosciuto il ruolo di principale interlocutore dell'imprenditore in crisi da affiancare nel delicato processo di risanamento e salvaguardia della continuità aziendale. In particolare, il D.L. n. 118/2021, tra le tante novità, nell'introdurre la figura di un esperto nella "composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa", prevedeva che nel collegato elenco tenuto presso le C.C.I.A.A., la categoria dei Commercialisti fosse l'unica categoria professionale, diversamente dagli Avvocati e dai Consulenti del Lavoro alla quale fosse richiesto il solo requisito di anzianità ovvero la sola iscrizione da almeno 5 anni al proprio Albo professionale e non anche la necessita di dimostrare, attraverso comprovata documentazione, l'esperienza maturata nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d'impresa.

Un'attenzione particolare dimostrata a favore della nostra Categoria espressione non di un mero privilegio ma del riconoscimento, più volte richiesto, di una professionalità che l'è propria. Una professionalità frutto delle conoscenze e delle competenze che da sempre la contraddistinguono.

Purtroppo, non con poco rammarico, rapidamente la soddisfazione è naufragata in un "cambio di rotta" a cui abbiamo assistito in queste ore a seguito dell'approvazione del d.d.l. di conversione del D.L. 118/2021 e la modifica, tra l'altro, operata all'art. 3 terzo comma ove anche ai Commercialisti è richiesto di dover comprovare l'esperienza maturata nel campo della crisi di impresa ai fini della nomina di esperto nella nuova procedura di composizione. Non possiamo, dunque, nascondere un certo rammarico, essendo - evidentemente - stata rivalutata la nostra figura, considerata sin da subito l'interlocutore naturale cui rivolgersi per la nomina dell'esperto; come già ribadito nel citato precedente comunicato, le differenze ravvisate nel D.L. - a nostro avviso - tra gli appartenenti agli albi professionali non erano da ravvisarsi in una discriminazione fra professioni, evidentemente diverse nelle loro peculiarità, bensì il legittimo riconoscimento delle competenze specifiche in campo economico-aziendale dei Commercialisti, quale figura in grado di valutare tecnicamente l'esistenza di una concreta prospettiva di risanamento dell'impresa, requisito sostanziale per l'avvio vero e proprio della nuova procedura negoziata.

Riteniamo invece positiva la novità rispetto al testo originario del D.L. introdotta, al quinto comma del medesimo art. 3, in relazione al soggetto cui rivolgere la domanda per l'iscrizione all'elenco, individuato non più nella C.C.I.A.A. ma nell'Ordine professionale di appartenenza del professionista, evitando quindi l'ennesima sottrazione di funzioni agli Ordini ed il proliferare di para-albi esterni agli stessi.

Molti altri sono i temi d'interesse in materia, uno su tutti quello della formazione: l'iscrizione nell'elenco degli esperti prevede, infatti, che sia subordinata al compimento di una specifica - ulteriore ed ennesima - formazione secondo le indicazioni del Decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia emanato poche settimane orsono, che prevede 55 ore di formazione ad opera di un dottore commercialista esperto contabile (o professore universitario in materie economiche o aziendali) un avvocato (o professore universitario in materie giuridiche), e, in alcuni casi, un magistrato, anche a riposo. La formazione, di cui sono delineati anche i contenuti, attiene a competenze di cui in larga parte già sono dotati i dottori commercialisti, per cui non si comprende il motivo per il quale non sia stata riconosciuta l'equipollenza, della formazione già assolta, ai fini della iscrizione nel nuovo elenco ma soltanto la rilevanza nella individuazione dell'esperto da parte del soggetto preposto alla nomina.

Riteniamo comunque fondamentale ribadire la centralità del ruolo del Commercialista nelle delicate operazioni di ristrutturazione e risanamento aziendale, che mai come ora richiedono un apporto concreto e risolutivo per contribuire a risollevare le sorti del nostro Paese. Restiamo come sempre al servizio della comunità e delle Istituzioni per contribuire al superamento del delicato momento che stiamo attraversando.

"La crisi non è più l'eccezione alla regola, ma essa stessa regola nella nostra società" (Miguel Benasayag e Gerard Schmit).

Scarica il PDF 

Roma, 20 ottobre 2021
La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo evento formativo della nostra Associazione, organizzato dalla  FONDAZIONE CENTRO STUDI UNGDCEC, sul tema:

L'ESPERTO NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

Il corso di 55 ore, in partenza il prossimo 4 novembre, è dedicato alla composizione negoziata della crisi, ed è stato organizzato in ottemperanza a quanto previsto dal decreto dirigenziale necessario per l'iscrizione nell'albo degli esperti tenuto presso le Camere di Commercio ai sensi dell'art.3 comma 3 dl 118/21.

Trascriviamo di seguito il link di registrazione alla prenotazione:

https://crisidimpresa.eventbrite.it

L'evento è offerto agli Unionisti al prezzo agevolato di 200,00 Euro (iva inclusa) per la partecipazione all'intero corso. La partecipazione consente di maturare fino a  n. 55 crediti formativi  validi per la FPC.

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del Corso. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

Sul sito della FONDAZIONE alla pagina 

https://www.centrostudiungdcec.it/editoriale/corsi/2021/10/18/L'esperto_nella_composizione_negoziata_della_crisi/319

puoi trovare maggiori informazioni e la locandina dell'evento.

Ti invitiamo a non mancare a questo nuovo appuntamento!

Cordiali saluti

Fondazione Centro Studi UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo evento formativo della nostra Associazione, organizzato da UNGDCEC e IUYA, la sezione internazionale dell'Unione. Il webinar si terrà il giorno lunedì 25 ottobre 2021, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, sul tema:

REGISTRAZIONE E TUTELA DEL MARCHIO INTERNAZIONALE

L'evento sarà trasmesso sulla piattaforma OPEN Dot Com.

È possibile assistere al webinar registrandosi al seguente link:
 https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/commercialisti/acquista.aspx?codprodotto=OPWINC2146

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 2 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: D.3.2 I segni distintivi, le opere dell'ingegno, le invenzioni).

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti, risultanti dalla piattaforma Open, sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del webinar. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Al seguente link puoi trovare la locandina dell'evento.
Nella stessa pagina saranno pubblicate eventuali slides degli interventi.   

Webinar 25-10-2021

Ti invitiamo a non mancare a questo nuovo appuntamento!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a prendere visione del Comunicato stampa emesso dall'Associazione in data 16-10-2021.

Puoi trovare il comunicato al seguente link:

https://www.knos.it/editoriale/news/2021/10/16/comunicato_stampa_16-10-2021_esiste_un_tempo_per_ogni_cosa/13983

Cordiali saluti
Segreteria UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile