NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo Webinar organizzato dalla nostra Associazione sul tema:

IL CAMBIAMENTO NEL MONDO DEL LAVORO.
Il professionista a supporto della gestione delle persone in azienda

Locandina

L'evento si terrà il giorno Lunedì 17 Maggio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.30 e sarà trasmesso sulla piattaforma OPEN Dot Com.

È possibile assistere al webinar registrandosi al seguente link:

https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/acquista.aspx?codprodotto=OPWINC2117

Come di consueto, alleghiamo il manuale con le procedure operative di registrazione all'evento e riconoscimento dei crediti.

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 4 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: C.6.5).

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti, risultanti dalla piattaforma Open, sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del webinar. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Le slides degli interventi saranno pubblicate sul sito dell’UNGDCEC al seguente link:

Il Cambiamento nel mondo del Lavoro – Webinar 17-05-2021.

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti informiamo che venerdì 14 Maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si terrà il prossimo Webinar organizzato dalla nostra Associazione, dal titolo:

 IL SOVRAINDEBITATO INCAPIENTE

(Approfondimenti e criticità)

 In collaborazione con la Commissione di Studio UNGDCEC "Sovraindebitamento"

L'evento sarà trasmesso sulla piattaforma OPEN Dot Com.

È possibile assistere al webinar registrandosi al seguente link:

https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/acquista.aspx?codprodotto=OPWINC2116

Come di consueto, ti invitiamo a consultare il manuale con le procedure operative di registrazione all'evento e riconoscimento dei crediti.

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 2 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: D.4.20 Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: novità della riforma).

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti, risultanti dalla piattaforma Open, sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del webinar. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Ti informiamo, in ultimo, che le slides degli interventi saranno pubblicate sul sito UNGDCEC alla pagina

https://www.knos.it/editoriale/news/2021/05/14/webinar_ungdcec:_il_sovraindebitato_incapiente_venerdì_14-05-2021/13799

Allo stesso link puoi consultare la locandina dell'evento.

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

La mole di informazioni duplicate e di obblighi richiesti ai contribuenti e ai loro consulenti è enorme e spesso inutile. Esempi lampanti sono gli obblighi contenuti nei dichiarativi, dal modello Iva a quello dei redditi; oltre alle complicazioni tecniche, come la documentazione di oneri detraibili o deducibili o la compilazione continua di adempimenti totalmente inutili. È una sovrabbondanza di norme, spesso ridondanti, che implicano complicanze continue. In questo senso ci sembra necessario avviare una profonda opera di semplificazione e sburocratizzazione delle circa 800 leggi, come già auspicato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ruffini.

Un esempio più di tutti mette a nudo l'assurdità di alcuni obblighi, derivanti da norme ben precise. Ci riferiamo agli aiuti di Stato, che sono erogati dallo stesso Stato (spesa pubblica), ma per i quali è previsto, comunque, un obbligo "dichiarativo" in capo ai singoli contribuenti. Non solo: i medesimi contribuenti, per i medesimi aiuti, saranno poi anche obbligati ad indicarli nei loro dichiarativi, pena la decadenza dai benefici.

Un paradosso secondo cui lo Stato concede aiuti, il contribuente è obbligato non solo a dichiararli sul proprio sito internet, ma anche in un quadro dichiarativo, affinché il medesimo Stato possa poi assolvere all'invio al Registro dei medesimi aiuti. In altre parole, si addossa un ulteriore obbligo/adempimento al contribuente, nonostante le informazioni necessarie siano già in possesso dello Stato, erogatore dell'aiuto.

Ricordiamo, inoltre, che molti di questi aiuti sono concessi dalla stessa Amministrazione Finanziaria, che li rende anche consultabili in sezioni dedicate del cassetto fiscale del contribuente. Sarebbe, quindi, già capace di comunicare tali aiuti al Rna. È un ulteriore passaggio da mettere a punto perché questo stesso quadro rappresenta un onere importante per i contribuenti e per i propri consulenti. Siamo pronti a offrire la nostra esperienza in questo senso e collaborare con l'Agenzia delle Entrate e le istituzioni i per un fisco più snello e giusto.

Leggi il comunicato in PDF

Roma, 10 maggio 2021

La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

il giorno giovedì 6 Maggio 2021 dalle ore 14.30 alle ore 18.30, si terrà il prossimo Webinar organizzato dalla nostra Associazione, dal titolo:

"I riflessi della pandemia sugli Enti Locali tra minacce, opportunità e vincoli di bilancio"  

L'evento sarà trasmesso sulla piattaforma GoToWebinar.

Registrazioni al link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/358386229690742799

L'evento risulterà tra quelli accreditati dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L'Aquila e Sulmona. L'incontro è gratuito e dà diritto alla maturazione di 4 crediti FPC - Materia c.7 bis - Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali. Crediti validi ai fini dell'iscrizione e dell'aggiornamento nell'elenco dei Revisori Enti Locali.

TEST DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SECONDO GLI STANDARD MINISTERIALI

Al termine delle relazioni verrà somministrato agli aventi diritto un test di verifica dell'apprendimento.

Prova scritta che consiste in domande a risposta multipla. Il test di 8 domande durerà circa 10 minuti. I test di verifica si considereranno superati nella misura in cui le risposte corrette siano almeno pari al 75% cioè 6.

Ti informiamo che le slides degli interventi saranno pubblicate sul sito UNGDCEC alla pagina

https://www.knos.it/editoriale/news/2021/05/06/webinar_c7bis:_i_riflessi_della_pandemia_sugli_enti_locali_tra_minacce,_opportunità_e_vincoli_di_bilancio._giovedì_06-05-2021/13793

Allo stesso link puoi consultare la locandina dell'evento.

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

L'Organismo Mondiale della Sanità definisce la tutela della salute come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solamente l'assenza di malattia o di inabilità".

Ancor prima la nostra Costituzione, all'art. 32, riconosce il diritto alla salute come un diritto fondamentale dell'individuo e "interesse della collettività", stabilendo altresì che "la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana". Il diritto alla salute, come diritto fondamentale a livello sociale, viene tutelato anche dall'art. 2 della Costituzione; essendo inoltre strettamente connesso al valore della dignità umana, rientra nell'ulteriore previsione dell'art 3.

Pertanto, si può affermare che il diritto alla salute possieda una valenza "erga omnes", ovviamente professionisti compresi!

In aggiunta l'art. 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani prevede al primo comma che "ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari; ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità, vedovanza, vecchiaia o in altro caso di perdita di mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà".

Per quanto dovrebbe essere tutto questo scontato, purtroppo ci chiediamo dove sia finito il rispetto di questi principi fondamentali sanciti sia a livello internazionale sia a livello nazionale per la nostra categoria, soprattutto nel periodo che stiamo attraversando. Lo sappiamo, è di qualche giorno fa la notizia della posizione assunta dapprima dalla Ragioneria Generale dello Stato e poi dal Ministero della Giustizia, che hanno espresso parere negativo - peraltro adducendo motivazioni di mancanza di copertura - allo slittamento automatico degli adempimenti in caso di malattia o infortunio del professionista, sancendo di fatto che i professionisti non abbiano diritto ad ammalarsi. Questo purtroppo è solo l'ultimo degli esempi che in questo periodo ci troviamo ad aver subito e che ancora una volta ci troviamo nella condizione di segnalare.

In questa situazione di incertezza causata dall'emergenza Covid-19, i Commercialisti e gli Esperti Contabili offrono servizi di primaria importanza per le imprese e per i cittadini, supportando la grande macchina della Pubblica Amministrazione e della Economia, ma questo evidentemente non basta a vedersi garantito il diritto alla salute in caso di malattia o infortunio.

La tutela è sempre mancata, la nostra "libera" professione ne ha sempre sofferto, ma è insostenibile ed inaccettabile mai come ora l'attuale carenza di tutele.

Definiti "utili e indispensabili" al Paese, in caso di malattia - intesa come detto in senso più ampio e non limitata solo alle recenti problematiche dovute al Covid - i professionisti non potrebbero certamente essere "sostituiti" dai loro clienti, che non sarebbero in grado di far fronte direttamente e personalmente ai tantissimi adempimenti imposti dalle norme fiscali, civilistiche, tributarie, giuridiche; anzi, sarebbero ulteriormente penalizzati incorrendo in sanzioni dovute per le tardività e/o le omissioni, o peggio in provvedimenti per i quali non è possibile neanche "ravvedersi".

Avremmo voluto assistere a provvedimenti ovvi, avremmo voluto rasserenare i nostri studi, i nostri collaboratori e dipendenti, i nostri clienti, le nostre famiglie. noi stessi. che il sistema aiuta tutti indistintamente in caso di difficoltà, con misure e provvedimenti adeguati alla professione ed attività che si svolgono, perché la malattia colpisce l'individuo e in quanto tale, non può e non deve avere eccezioni nel merito delle misure di aiuto, fossero anche rappresentate da un segnale quale quello di slittamento degli adempimenti in caso di Studi con casi covid.

Chiediamo tutele maggiori in caso di malattie ed infortuni nostri e/o di nostri cari vicini che richiedono il nostro aiuto, chiediamo che sia garantita la dignità di ciascun individuo, attendendo sempre fiduciosi un intervento del legislatore in tal senso e, nell'attesa, coltivando la speranza di riuscire a continuare a svolgere il nostro lavoro nell'interesse dei clienti e dello Stato, che troppo spesso si dimentica di una categoria - quella dei commercialisti e degli esperti contabili - rendendola di fatto essenziale, ma invisibile.

Ribadiamo quello che oramai è divento il nostro motto, citando le parole di William Ramsey Clark: "Un diritto non è ciò che qualcuno ti concede ma è ciò che nessuno può toglierti"!

Leggi il comunicato in PDF

Roma, 3 maggio 2021
La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti informiamo che domani, martedì 4 Maggio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30, si terrà il prossimo Webinar organizzato dalla nostra Associazione, dal titolo:

LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
PROPOSTE, ISTANZE E SVILUPPI FUTURI DATI DALLA BLOCKCHAIN 
 

L'evento sarà trasmesso sulla piattaforma OPEN Dot Com.

È possibile assistere al webinar registrandosi al seguente link:

https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/acquista-con-crediti.aspx?codprodotto=OPWINC2109

Come di consueto, Ti invitiamo a consultare il manuale con le procedure operative di registrazione all'evento e riconoscimento dei crediti.

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 3 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: B.1.1. Informatica e sistemi informativi per la gestione dello studio professionale).

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti, risultanti dalla piattaforma Open, sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del webinar. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

La registrazione del webinar sarà disponibile nei giorni successivi all'evento, oltre che nella stessa area riservata Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

La replica non dà diritto al riconoscimento di alcun credito FPC.

Ti informiamo, in ultimo, che le slides degli interventi saranno pubblicate sul sito UNGDCEC alla pagina

https://www.knos.it/editoriale/news/2021/05/04/webinar_ungdcec:_la_digitalizzazione_della_pubblica_amministrazione:_proposte,_istanze_e_sviluppi_futuri_dati_dalla_blockchain._4-05-2021/13781 

In questa pagina potrai trovare anche la locandina dell'evento.

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Nel progetto di riforme presenti nel PNRR trova spazio anche quello concernente la riforma delle lauree abilitanti, con l'intento di rendere l'esame di laurea coincidente con l'esame di stato per sedici professioni di area medica. Con dichiarazione rilasciata all'ANSA in data 24 aprile c.m. il Sottosegretario al Ministero della Giustizia On. Francesco Paolo Sisto ha precisato che "l'ipotesi di lauree idonee da sole a far conseguire abilitazioni professionali non trova applicazione né per gli avvocati né per altre categorie professionali come i commercialisti".

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ritiene che le competenze intrinseche alla nostra professione non si acquisiscano nel solo percorso di Laurea, per come oggi strutturato ed organizzato, ma necessariamente anche con la successiva esperienza di un tirocinio pratico svolto sotto la guida di un dominus e sottoposto al controllo dell'Ordine territoriale. Solo un percorso formativo di approfondimento di tutte le discipline oggetto della nostra professione, ed un esame di Stato in grado di valutare la professionalità acquisita possono garantire e certificare il livello di preparazione alla professione.

Nella giornata di mercoledì 28 aprile, una delegazione dell'UNGDCEC, guidata dal Presidente Matteo De Lise, presso il Ministero della Giustizia, ha incontrato lo stesso Sottosegretario il quale ha ribadito quanto già in precedenza espresso in merito alle lauree abilitanti. È stato inoltre un momento di proficuo confronto durante il quale sono state ascoltate le proposte di intervento dell'Unione sul Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Scarica il PDF

Roma 30 aprile 2021

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile