NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Usiamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di utilizzo del sito. Continuando la navigazione nel sito senza cambiare la configurazione del tuo browser, potremo ritenere che accetti di ricevere cookie da questo sito.
In ogni caso, se preferisci, puoi modificare la configurazione dei cookie in qualunque momento. Tutti i moderni browser, infatti, ti consentono di modificare tali impostazioni. Abitualmente puoi trovare queste configurazioni nei menu "opzioni" o "preferenze" del tuo browser.

Care colleghe,
Cari colleghi,
                   il Direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo desidera porgere a Voi e alle Vostre famiglie un caro augurio di una serena Pasqua.
  

Il Presidente

Davide dott. Rovetta

DL Sostegni: Analisi e proposte dell'Unione Giovani  

Martedì 6 aprile 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.30 sulla piattaforma OPEN Dot Com.

Registrazioni al link:
https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/acquista-con-crediti.aspx?codprodotto=OPWINC2106

Vi invitiamo a prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite all'interno del manuale disponibile a questo link, contenente le procedure operative di registrazione all'evento e riconoscimento dei crediti.

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 3 crediti formativi validi ai fini della FPC (codice materia: D.7.2 Imposte dirette, reddito d'impresa, IVA e IRAP).

Sarà possibile guardare la registrazione video del webinar, oltre che all'interno dell'area riservata di Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC all'indirizzo https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos

(il video sarà disponibile circa 2 giorni dopo la fine dell'evento).

Le slides degli interventi saranno pubblicate sul sito UNGDCEC alla pagina

https://www.knos.it/editoriale/news/2021/04/06/fiscal_web_ungdcec_dl_sostegni:_analisi_e_proposte_dell’unione_giovani._6-04-2021/13744

Alla stessa pagina è possibile scaricare la locandina dell'evento.

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo evento formativo della nostra Associazione, sul tema:

STRUMENTI DI PREVENZIONE E RITORNO ALLA LEGALITA'.
L'Amministrazione Giudiziaria ed il Controllo Giudiziario art. 34 e 34 bis CAM
 

che si terrà il giorno mercoledì 7 aprile 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, e sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom.

Trascriviamo di seguito il link di registrazione:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_PdWy3uPiRr-3_47Fu-Xfig

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 2 crediti validi ai fini della FPC (codice materia: D.9.17 Il ruolo dell'amministratore giudiziario e/o custode di beni sequestrati e/o confiscati).

NB: ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, è obbligatorio procedere con la registrazione e seguire l'evento sulla piattaforma zoom.

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti, risultanti dalla piattaforma Zoom, sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del webinar. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

Al termine della diretta, potrai trovare la registrazione del Webinar sia sulla nostra pagina Facebook che sul canale YouTube dell'UNGDCEC https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos al quale con piacere Ti invitiamo ad iscriverTi!

Le slides degli interventi saranno pubblicate sul sito UNGDCEC alla pagina

https://www.knos.it/editoriale/news/2021/04/07/webinar_ungdcec:_strumenti_di_prevenzione_e_ritorno_alla_legalita’._7-04-2021/13748

Allo stesso link puoi consultare il programma dell'evento.

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo evento formativo della nostra Associazione, sul tema:

 DL Sostegni: Analisi e proposte dell'Unione Giovani 

che si terrà il giorno martedì 6 aprile 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.30 sulla piattaforma web per l'erogazione di eventi formativi in modalità a distanza sviluppata da OPEN Dot Com.

Trascriviamo di seguito il link di registrazione:

https://www.opendotcom.it/formazione-a-distanza/acquista-con-crediti.aspx?codprodotto=OPWINC2106

Si prega di prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite all'interno del manuale disponibile a questo link, contenente le procedure operative di registrazione all'evento e riconoscimento dei crediti.

Il Webinar è gratuito e in corso di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e consentirà di maturare fino a n. 3 crediti formativi validi ai fini della FPC (codice materia: D.7.2 Imposte dirette, reddito d'impresa, IVA e IRAP).

Sarà possibile guardare la registrazione video del webinar, oltre che all'interno dell'area riservata di Open Dot Com, anche sul canale YouTube dell'UNGDCEC all'indirizzo https://www.youtube.com/channel/UCR7raBF6csX1qbi0sPoVJNg/videos

(il video sarà disponibile circa 2 giorni dopo la fine dell'evento).

Ti informiamo, in ultimo, che le slides degli interventi saranno pubblicate sul sito UNGDCEC alla pagina

https://www.knos.it/editoriale/news/2021/04/06/fiscal_web_ungdcec_dl_sostegni:_analisi_e_proposte_dell’unione_giovani._6-04-2021/13744

Alla stessa pagina puoi trovare la locandina dell'evento.

Ti aspettiamo!

Un caro saluto
La Giunta UNGDCEC

Gentile Collega,

Ti invitiamo a partecipare al prossimo evento formativo della nostra Associazione, organizzato da FONDAZIONE CENTRO STUDI e UNGDCEC, sul tema:

IL DIFENSORE TRIBUTARIO: STRUMENTI DIFENSIVI E GESTIONE DEL RISCHIO FISCALE

Il corso si terrà nei giorni venerdì 23/04, 07/05, 21/05 e 28/05 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Trascriviamo di seguito il link di registrazione alla piattaforma Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-difensore-tributario-strumenti-difensivi-e-gestione-del-rischio-fiscale-144159040571

L'evento è offerto agli Unionisti al prezzo agevolato di 55,00 Euro (iva inclusa) per la partecipazione all'intero corso. La partecipazione consente di maturare fino a n. 16 crediti formativi validi per la F.P.C. (Cod. D7.37).

Il riconoscimento dei crediti formativi NON avverrà tramite autocertificazione. L'elenco dei partecipanti sarà trasmesso direttamente al Consiglio Nazionale al termine del Corso. Una volta acquisiti i dati dei fruitori dell'evento, il portale FPC invierà come di consueto le informazioni necessarie per il caricamento dei crediti formativi all'Ordine di appartenenza dell'iscritto.

Sul sito della FONDAZIONE alla pagina http://www.centrostudiungdcec.it/editoriale/news/2021/03/17/corso:_il_difensore_tributario/275 puoi trovare maggiori informazioni e la locandina dell'evento.

Ti invitiamo a non mancare a questo nuovo appuntamento!

Cordiali saluti
Segreteria UNGDCEC

È arrivata l'ora di "spingere" con le udienze da remoto 

Con l'inaugurazione del nuovo anno giudiziario è giunta la "certificazione" (l'ennesima invero) della "cattiva riuscita" delle udienze in videoconferenza nel processo tributario, per problemi tecnici - dovuti alla rete essenzialmente - per scarsità di dotazioni e, si può forse supporre, per una carente dimestichezza col mezzo tecnologico da parte degli organi giudiziari. La naturale conseguenza è che, a quattro mesi dall'approvazione delle regole tecniche per lo svolgimento delle udienze da remoto, la maggioranza delle Commissioni Tributarie procede in continuità con l'udienza "cartolare", ossia con il deposito di memorie scritte e senza alcuna discussione orale tra le parti in giudizio. 

Le esigenze dei contribuenti collimano - certamente - con una sentenza tempestiva e giuridicamente corretta ma la trattazione documentale, come evidenziato in molteplici sedi, potrebbe non consentire alle parti di riuscire a far comprendere a pieno tutti i critici aspetti tecnico-fiscali del contenzioso portando ad uno svilimento di diritti costituzionalmente garantiti quali l'effettività del contraddittorio ed il diritto di difesa. Ciò che più stupisce è che risale a fine 2018 la norma (art. 16, comma 4 della legge n. 136/2018) che ha concesso la possibilità della partecipazione alle udienze (pubbliche o camerali) a distanza, di fatto equiparando il luogo dove avviene il collegamento da remoto all'aula di udienza.

Ed ancora, un particolare aspetto sul quale ci si è soffermati durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario tributario della fase di merito ha riguardato proprio il contesto delineatosi a seguito dell'avvio delle udienze in videoconferenza attivate unicamente dalle Commissioni Tributarie effettivamente in possesso delle "necessarie dotazioni informatiche". Contesto, a tal proposito, più volte definito "a macchia di leopardo", come, a titolo esemplificativo, si evince chiaramente dalla lettura del documento redatto dal coordinamento regionale UNGDCEC Emilia-Romagna in merito a quanto accaduto nelle Commissioni tributarie locali, laddove, a seguito della decretazione degli ultimi mesi del 2020, la possibilità di procedere con la trattazione in videoconferenza è stata concessa solo in rarissimi casi (cui si rinvia).

Insomma, una situazione per niente priva di "diseguaglianze su base Italia" - a seconda del luogo di competenza territoriale delle commissioni - e che porta con sé il rischio che al "collo di bottiglia" rappresentato, ancora oggi, dai giudizi pendenti in Cassazione, si aggiunga quello del pregresso di merito, dovuto alle difficoltà di "smaltimento" che l'emergenza sanitaria ha contribuito a produrre.

In tale contesto si potrebbe, forse, prendere esempio dalla c.d. "economia reale" - che ha visto molte attività economiche riconvertirsi - sfruttando ciò che, in un certo senso, il virus ha avuto modo di insegnarci anche in relazione alle possibilità offerte dalla tecnologia. Nell'ambito del contenzioso tributario, quindi, una maggiore spinta verso l'udienza da remoto potrebbe contribuire, in particolar modo pro-futuro, ad un ritorno ai livelli di efficienza che la giustizia tributaria ha registrato poco prima della pandemia, dando così (finalmente) attuazione alla - non più così giovane - normativa sulle udienze a distanza.

Roma 26 marzo 2021

La Giunta UNGDCEC

Il supporto alla crescita non può prescindere da competenza ed etica

La crescita di un'attività, sia essa imprenditoriale, professionale o di utilità sociale, richiede impegno, sacrificio e supporto di partners preparati, professionalmente ed eticamente. Non c'è crescita del singolo senza contemperare le esigenze generali della società.

Evidentemente non è di questo parere il gruppo di lavoro che orbita intorno a "Gym Partner" (www.gympartner.it) che ha deciso di professare le proprie capacità "taumaturgiche" del settore delle palestre ignorando le regole basiche di etica, deontologia e rispetto del mercato.

Promettendo risultati di incremento di fatturato stellari ad un settore particolarmente colpito dall'emergenza Covid e che probabilmente ne subirà le conseguenze più negative, "Gym Partner" non manca di aggredire senza alcun fondamento la nostra categoria professionale, con testi di questo tenore:

".E allora l'imprenditore pensa: 'Adesso avrei davvero bisogno di sapere quanto possa investire in questa particolare attività. chiederò al mio commercialista'. Peccato che il commercialista non sia minimamente in grado di dare una risposta a questa domanda".

Secondo la visione di "Gym Partner" tutti i Commercialisti ignorano le dinamiche gestionali del mondo sportivo; i Commercialisti mancano di prestare il servizio adeguato lasciando in balia degli eventi economici l'imprenditore o l'A.S.D. (per il momento tralasciamo la confusione che "Gym Partner" fa mescolando nei suoi post le due figure, senza distinguere tra attività commerciale e non commerciale).

Quello che viene scritto e sostenuto nei canali social "Gym Partner" è l'ennesimo attacco spregiudicato ad una Categoria professionale che lavora seriamente, per bene del proprio Cliente ma nel rispetto dell'interesse generale del Paese. Difficile pensare che sappia fare altrettanto chi attua l'atteggiamento sopra descritto.

Il danno concreto non è quindi solo per i Commercialisti, ma per il Paese! Aggredire e delegittimare professionisti soggetti a controlli e tenuti ad obblighi formativi e deontologici ben precisi significa calpestare valori etici comuni a tutta la Società.

Ci impegneremo a richiedere l'immediata cancellazione di tali testi dai social riconducibili a "Gym Partner"; la cessazione di qualsiasi altra forma di denigrazione futura della nostra Categoria.

Quanto fatto non può però condurre ad una mera diffida postuma. È necessario che questi comportamenti siano portati al vaglio dell'Agcom affinché trovino congrua risposta. La Società civile non può e non deve tollerare un'aggressione commerciale nel mercato basata su illazioni infondate e diretta a coinvolgere una clientela, quella delle palestre, che sta vivendo un momento economicamente drammatico.

A questo settore i Commercialisti non promettono facili guadagni. Non siamo sciamani noi! I Commercialisti continuano a stare al fianco dei loro Clienti lavorando con costanza e sacrificio per esser loro utili secondo quando la normativa permette. Tramite i propri organi e organizzazioni sindacali, i Commercialisti si adoperano quotidianamente nelle sedi opportune per dialogare con la politica e trovare soluzioni vere e concrete al futuro del settore sportivo.

Ci spiace dover constatare che nell'ambito di "Gym Partner" siano presenti alcuni colleghi che hanno un pensiero diverso. Considerando che questo pensiero è stato espresso in totale contraddizione con i valori etici e morali alla base della nostra scelta professionale, non mancheremo di richiamare l'intervento di chi è posto a tutela della deontologia.

Scarica il PDF.

La Giunta UNGDCEC

Chi siamo

L'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è stata costituita il primo maggio 1989, per la necessità di costituire un organismo nazionale di rappresentanza la cui natura volontaristica miri al perseguimento di obiettivi di alla crescita professionale, etica e culturale degli iscritti. L'unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bergamo è stata fondata nel 1989, per diffondere anche sul territorio locale lo "spirito di Unione"

App ufficiale per iOS!

Spazio a disposizione

  

Spazio disponibile